“Léonie” di Sveva Casati Modignani
Vicino a Milano, a Villanova, vive, da tre generazioni, la rispettabile famiglia Cantoni, proprietaria delle omonime rubinetterie.
L’industria familiare è stata fondata da Amilcare, un contadino che ha ereditato la fabbrica di rubinetti dalla moglie, la ricca Bianca Crippa.
I Cantoni hanno l’ossessione di mantenere il prestigio sociale e dimostrarsi continuamente esemplari, senza alcuna onta: ogni membro della famiglia cela qualche segreto, tutti gli argomenti scomodi vengono messi a tacere, tutte le vicende spinose sono nascoste, inclusa l’insania di Bianca, che l’affligge dalla più tenera età.
Léonie Tardivaux entra a far parte della famiglia Cantoni, dopo aver conosciuto Guido, nipote di Amilcare e giovane rampollo dell’impero industriale Cantoni, durante una festa, a cui era stata accompagnata dall’unico familiare rimastole: tra loro è amore a prima vista e, dopo pochi mesi, si sposano.
Léonie sembra la donna perfetta: una moglie impeccabile, attenta alle esigenze del marito, una madre amorevole che accudisce cinque figli, una collaboratrice fondamentale per l’azienda familiare, un’ottima confidente per tutti i Cantoni, un passato di sofferenze e povertà in un paesino provenzale che sembra aver superato.
Ben presto, però, le ombre del torbido passato di Guido minacciano l’equilibrio della coppia e Léonie intraprende una relazione clandestina con Roger, un ginecologo marsigliese, adattandosi agli usi dei Cantoni. La storia d’amore tra i due adulteri è particolare: per non destabilizzare i rispettivi equilibri familiari, decidono di incontrarsi un solo giorno all’anno, il ventidue dicembre durante il solstizio d’inverno, in un albergo a Varenna, sul lago di Como.
Il tema portante del romanzo sono l’ipocrisia e il desiderio di mostrarsi a tutti i costi migliori di quanto non si sia in realtà. I personaggi temono i pettegolezzi, il giudizio delle persone e preferiscono seppellire i dolori e i segreti pur di non affrontare la realtà.
La perfezione apparente è la loro massima aspirazione, anche a costo di rinunciare a vivere apertamente, non volendo riconoscere che l’errore è proprio dell’animo umano, così come cercare di correggersi con onestà; una perfezione che, dunque, deve necessariamente alimentarsi del segreto e del silenzio. Nella famiglia perfetta dei Cantoni, infatti, regna costantemente il silenzio: tra genitori e figli, tra mariti e mogli, tra fratelli; la confidenza e la condivisione non sono ammessi, anche se, in molti casi, tutti conoscono i segreti degli altri.
Nonostante le cinquecento pagine, la Modignani riesce a rendere il libro leggero grazie a uno stile semplice e lineare. La trama è abbastanza banale, ma è apprezzabile il fatto che, sebbene sia ricca di flashback e colpi di scena, sia facilmente comprensibile e scorrevole; il finale è stucchevole e forzato e, in molti passaggi, l’ostentazione dei sentimenti e l’analisi delle emozioni appesantiscono il libro. È un “romanzo rosa” consigliato a un pubblico prevalentemente femminile.
Léonie (Sperling & Kupfer, 2012) è il ventitreesimo romanzo di Sveva Casati Modignani, pseudonimo dietro il quale si cela Bice Cairati (che, prima, l’aveva usato insieme al marito Nullo Cantaroni, deceduto nel 2004). I suoi romanzi sono legati alla sfera dei sentimenti visti ogni volta da differenti angolazioni, con particolare riferimento al ruolo della donna.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi