Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Léonie” di Sveva Casati Modignani

Léonie, Sveva Casati ModignaniVicino a Milano, a Villanova, vive, da tre generazioni, la rispettabile famiglia Cantoni, proprietaria delle omonime rubinetterie.
L’industria familiare è stata fondata da Amilcare, un contadino che ha ereditato la fabbrica di rubinetti dalla moglie, la ricca Bianca Crippa.
I Cantoni hanno l’ossessione di mantenere il prestigio sociale e dimostrarsi continuamente esemplari, senza alcuna onta: ogni membro della famiglia cela qualche segreto, tutti gli argomenti scomodi vengono messi a tacere, tutte le vicende spinose sono nascoste, inclusa l’insania di Bianca, che l’affligge dalla più tenera età.

Léonie Tardivaux entra a far parte della famiglia Cantoni, dopo aver conosciuto Guido, nipote di Amilcare e giovane rampollo dell’impero industriale Cantoni, durante una festa, a cui era stata accompagnata dall’unico familiare rimastole: tra loro è amore a prima vista e, dopo pochi mesi, si sposano.

Léonie sembra la donna perfetta: una moglie impeccabile, attenta alle esigenze del marito, una madre amorevole che accudisce cinque figli, una collaboratrice fondamentale per l’azienda familiare, un’ottima confidente per tutti i Cantoni, un passato di sofferenze e povertà in un paesino provenzale che sembra aver superato.

Ben presto, però, le ombre del torbido passato di Guido minacciano l’equilibrio della coppia e Léonie intraprende una relazione clandestina con Roger, un ginecologo marsigliese, adattandosi agli usi dei Cantoni. La storia d’amore tra i due adulteri è particolare: per non destabilizzare i rispettivi equilibri familiari, decidono di incontrarsi un solo giorno all’anno, il ventidue dicembre durante il solstizio d’inverno, in un albergo a Varenna, sul lago di Como.

Il tema portante del romanzo sono l’ipocrisia e il desiderio di mostrarsi a tutti i costi migliori di quanto non si sia in realtà. I personaggi temono i pettegolezzi, il giudizio delle persone e preferiscono seppellire i dolori e i segreti pur di non affrontare la realtà.
La perfezione apparente è la loro massima aspirazione, anche a costo di rinunciare a vivere apertamente, non volendo riconoscere che l’errore è proprio dell’animo umano, così come cercare di correggersi con onestà; una perfezione che, dunque, deve necessariamente alimentarsi del segreto e del silenzio. Nella famiglia perfetta dei Cantoni, infatti, regna costantemente il silenzio: tra genitori e figli, tra mariti e mogli, tra fratelli; la confidenza e la condivisione non sono ammessi, anche se, in molti casi, tutti conoscono i segreti degli altri.

Nonostante le cinquecento pagine, la Modignani riesce a rendere il libro leggero grazie a uno stile semplice e lineare. La trama è abbastanza banale, ma è apprezzabile il fatto che, sebbene sia ricca di flashback e colpi di scena, sia facilmente comprensibile e scorrevole; il finale è stucchevole e forzato e, in molti passaggi, l’ostentazione dei sentimenti e l’analisi delle emozioni appesantiscono il libro. È un “romanzo rosa” consigliato a un pubblico prevalentemente femminile.

Léonie (Sperling & Kupfer, 2012) è il ventitreesimo romanzo di Sveva Casati Modignani, pseudonimo dietro il quale si cela Bice Cairati (che, prima, l’aveva usato insieme al marito Nullo Cantaroni, deceduto nel 2004). I suoi romanzi sono legati alla sfera dei sentimenti visti ogni volta da differenti angolazioni, con particolare riferimento al ruolo della donna.

Il tuo voto: Nessuno Media: 2.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.