Leonardo in mostra alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Fino al 1° dicembre 2013, le Gallerie dell'Accademia di Venezia costituiranno la sede della mostra Leonardo da Vinci. L'uomo universale, a cura della Direttrice del Gabinetto dei Disegni, Annalisa Perissa Torrini. Protagonista indiscusso è il famoso Uomo Vitruviano, ma l'esposizione comprende pure altri cinquantadue disegni di Leonardo. Disegni che raccontano il genio creativo dell'artista dal 1478 al 1516, e tra cui spiccano le venticinque illustrazioni del “nucleo veneziano”. Il percorso suggerito dai fogli veneziani sarà arricchito da tavole di tematica affine, prestate da altri prestigiosi musei nostrani e stranieri, come la Biblioteca Reale di Torino, il Gabinetto di Disegni e Stampe degli Uffizi, le collezioni del castello di Windsor, il British Museum di Londa, il Louvre e l'Ashmolean Museum di Oxford.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La mostra intende essere una sorta di «diario personale», una riflessione approfondita sulla vita di Leonardo, che proprio sulla carta riportò il suo pensiero, non solo in ambito artistico, ma anche scientifico. La mostra prevede, inoltre, un apparato didattico, costituito da schede di sala per i visitatori, materiale multimediale e una ricostruzione storica della Battaglia di Anghiari, opera databile intorno al 1503. Non mancano supporti speciali per i diversamente abili, come la guida cartacea e acustica sulla storia del museo, una cartolina in braille e un opuscolo sulla struttura anatomica dell'Uomo Vitruviano per i non vedenti, oltre che a visite guidate con l'utilizzo del linguaggio dei segni per i non udenti.
Gli orari di apertura delle Gallerie sono il lunedì, dalle 8.15 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.15), e dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 19.15. Il costo del biglietto è di 15 euro (intero) e 12 euro (ridotto).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi