"Leggere veloce" è utile?
Acquisire una maggiore velocità di lettura è cruccio di molti. Soprattutto se per ragioni di lavoro si è costretti a leggere una grande quantità di documenti, e a farlo con rapidità, e sotto scadenza.
Come ormai sappiamo bene, esiste un’app in pratica per qualsiasi esigenza possiate anche solo immaginare.
In questo caso particolare, esistono moltissime app che hanno lo scopo di spingere il lettore a mantenere un determinato ritmo di lettura, guidandolo, attraverso una serie di esercizi, ad aumentare la velocità di “scorrimento” del testo.
Sul versante iOS, alciune fra le più celebrate in Rete sono QuickReader, Read Quick e Acceleread. Dal punto di vista del prezzo vanno dai 3,99 $ di Read Quick ai 7,99 $ di Acceleread, passando per i 4,99 $ di QuickReader.
Tutte e tre utilizzano un principio molto semplice, evidenziando il testo da leggere a un dato ritmo, per “costringere” il lettore a tentare di mantenere una certa velocità di lettura.
Sul fronte Android, da segnalare almeno Reading Trainer e Moon+ Reader Pro. Soprattutto nel primo caso, si punta tutto sul proporre esercizi di riconoscimento rapido di lettere e parole, ampliamento del campo visivo e aumento della capacità di concentrazione.
Tutto molto bello, diremmo parafrasando un celebre commentatore, ma una domanda potrebbe sorgere spontanea presso i lettori, in particolar modo quelli forti. Vale a dire: applicazioni del genere hanno una reale utilità? Non ci chiediamo se funzionino o meno, lasciando il beneficio del dubbio e la possibilità di testare.
Ma davvero può servire così tanto leggere molto più rapidamente?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi