Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

"Leggere veloce" è utile?

Lettura veloceAcquisire una maggiore velocità di lettura è cruccio di molti. Soprattutto se per ragioni di lavoro si è costretti a leggere una grande quantità di documenti, e a farlo con rapidità, e sotto scadenza.

 

Come ormai sappiamo bene, esiste un’app in pratica per qualsiasi esigenza possiate anche solo immaginare.

 

In questo caso particolare, esistono moltissime app che hanno lo scopo di spingere il lettore a mantenere un determinato ritmo di lettura, guidandolo, attraverso una serie di esercizi, ad aumentare la velocità di “scorrimento” del testo.

 

Sul versante iOS, alciune fra le più celebrate in Rete sono QuickReader, Read Quick e Acceleread. Dal punto di vista del prezzo vanno dai 3,99 $ di Read Quick ai 7,99 $ di Acceleread, passando per i 4,99 $ di QuickReader.

 

Tutte e tre utilizzano un principio molto semplice, evidenziando il testo da leggere a un dato ritmo, per “costringere” il lettore a tentare di mantenere una certa velocità di lettura.

 

Sul fronte Android, da segnalare almeno Reading Trainer e Moon+ Reader Pro. Soprattutto nel primo caso, si punta tutto sul proporre esercizi di riconoscimento rapido di lettere e parole, ampliamento del campo visivo e aumento della capacità di concentrazione.

 

Tutto molto bello, diremmo parafrasando un celebre commentatore, ma una domanda potrebbe sorgere spontanea presso i lettori, in particolar modo quelli forti. Vale a dire: applicazioni del genere hanno una reale utilità? Non ci chiediamo se funzionino o meno, lasciando il beneficio del dubbio e la possibilità di testare.

 

Ma davvero può servire così tanto leggere molto più rapidamente?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.