Leggere ci rende più socievoli. I risultati di uno studio inglese
Sono i ricercatori della Kingston University di Londra ad aver confermato un dato molto importante sulla lettura.
Leggere, stando ai risultati della loro ricerca, ci renderebbe delle persone più socievoli perché affinerebbe la nostra capacità di interagire con gli altri con gentilezza ed empatia.
LEGGI ANCHE – Come leggere tanti libri all’anno
I ricercatori hanno chiesto a 123 partecipanti di rispondere a un test comunicando le loro preferenze rispetto ai libri, alla TV e alle commedie e mostrando le loro competenze interpersonali, come la capacità di tener conto dei sentimenti degli altri e di agire concretamente per aiutarli.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Lo studio ha evidenziato che gli amanti della Tv possono essere meno socievoli e meno inclini a comprendere gli altri e i punti di vista diversi dai propri.
LEGGI ANCHE – Come leggere di più ogni giorno, 10 consigli
I lettori invece sono molto più portati ad agire in un modo più socialmente accettabile rispetto a chi preferisce passare il proprio tempo guardando la Tv.
LEGGI ANCHE – Leggere ti aiuta a rimorchiare. Ecco perché
Ovviamente non tutti i libri sono in grado di incoraggiare questi comportamenti positivi, perché molto dipende anche dal genere che si sceglie, dato che alcuni possono avere un maggiore impatto sulla nostra intelligenza emotiva rispetto ad altri.
LEGGI ANCHE – Hai perso la voglia di leggere? 7 modi per farla tornare
Ad esempio, chi ama leggere narrativa ha mostrato di possedere un comportamento sociale positivo, mentre chi predilige testi teatrali e storie d’amore si è rivelato più empatico.
LEGGI ANCHE – Come leggere di più e usare meno Internet
Allo stesso modo, chi adora i libri sperimentali ha dimostrato di riuscire a vedere le cose da diverse prospettive ma i fan della commedia sono quelli che riescono meglio a relazionarsi con gli altri.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
«Leggere narrativa» commentano i ricercatori «si accompagna a una buona dose di abilità relative all’empatia. In particolare potrebbe essere la chiave per rafforzarle».
LEGGI ANCHE – Come avere più tempo per leggere – 10 consigli utili
In realtà gli stessi studiosi sottolineano come non sia possibile stabilire un nesso di causa ed effetto come potrebbe essere quello relativo al legame tra l’essere riflessivi e l’amore per la lettura.
Per la prima foto, la fonte è qui.
Per la seconda foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi