Leggere allunga la vita. Lo rivela una ricerca
Chi legge libri vive più a lungo, secondo i dati di una nuova indagine.
I ricercatori hanno raccolto dati analizzando i comportamenti di 3.635 persone di oltre 50 anni che hanno preso parte a un più ampio studio sulla salute e risposto anche ad alcune domande sulle loro abitudini di lettura.
Gli scienziati hanno diviso il campione in 3 gruppi: quelli che non leggono libri, quelli che leggono fino a 3 ore e mezza a settimana e quelli che leggono per più di 3 ore e mezza a settimana.
Lo studio, Association of book reading with longevity, pubblicato sulla rivista «Social Science & Medicine» e condotto da Becca R. Levy, professore di epidemiologia a Yale, insieme ad Avni Bavishi e Martin D. Slade, evidenza che i lettori più accaniti sono di sesso femminile, hanno un’istruzione universitaria e sono in fasce di reddito più alte.
LEGGI ANCHE – Leggono di più i giovani o gli adulti? Una ricerca svela qualche dato interessante
Così i ricercatori hanno osservato questi fattori, insieme all’età, alla razza, ad aspetti legati alla salute, all’insorgenza di depressione, all’occupazione e allo stato civile.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Rispetto a quelli che non leggono libri, chi legge fino a 3 ore e mezza a settimana ha il 17 per cento in meno di possibilità di morire nei 12 anni di follow-up successivi, e chi legge più di 3 ore e mezzo ha il 23 per cento di possibilità in meno di morire. I lettori hanno vissuto una media di 2 anni in più rispetto a chi non leggeva per niente.
«Le persone che hanno dichiarato di leggere almeno mezzora al giorno hanno avuto un significativo vantaggio, in termini di sopravvivenza, rispetto a chi non legge» ha dichiarato Becca R. Levy.
LEGGI ANCHE – Gli uomini e le donne sono diversi anche nella lettura?
Lo studio ha rilevato un’associazione simile, anche se più debole, tra chi legge giornali e periodici.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi