Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Leggere allunga la vita. Lo rivela una ricerca

Leggere allunga la vita. Lo rivela una ricercaChi legge libri vive più a lungo, secondo i dati di una nuova indagine.

I ricercatori hanno raccolto dati analizzando i comportamenti di 3.635 persone di oltre 50 anni che hanno preso parte a un più ampio studio sulla salute e risposto anche ad alcune domande sulle loro abitudini di lettura.

Gli scienziati hanno diviso il campione in 3 gruppi: quelli che non leggono libri, quelli che leggono fino a 3 ore e mezza a settimana e quelli che leggono per più di 3 ore e mezza a settimana.

Lo studio, Association of book reading with longevity, pubblicato sulla rivista «Social Science & Medicine» e condotto da Becca R. Levy, professore di epidemiologia a Yale, insieme ad Avni Bavishi e Martin D. Slade, evidenza che i lettori più accaniti sono di sesso femminile, hanno un’istruzione universitaria e sono in fasce di reddito più alte.

 

LEGGI ANCHE – Leggono di più i giovani o gli adulti? Una ricerca svela qualche dato interessante

 

Così i ricercatori hanno osservato questi fattori, insieme all’età, alla razza, ad aspetti legati alla salute, all’insorgenza di depressione, all’occupazione e allo stato civile.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Rispetto a quelli che non leggono libri, chi legge fino a 3 ore e mezza a settimana ha il 17 per cento in meno di possibilità di morire nei 12 anni di follow-up successivi, e chi legge più di 3 ore e mezzo ha il 23 per cento di possibilità in meno di morire. I lettori hanno vissuto una media di 2 anni in più rispetto a chi non leggeva per niente.

«Le persone che hanno dichiarato di leggere almeno mezzora al giorno hanno avuto un significativo vantaggio, in termini di sopravvivenza, rispetto a chi non legge» ha dichiarato Becca R. Levy.

 

LEGGI ANCHE – Gli uomini e le donne sono diversi anche nella lettura?

 

Lo studio ha rilevato un’associazione simile, anche se più debole, tra chi legge giornali e periodici.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.