Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le vere conseguenze su chi ha letto “Cinquanta sfumature di grigio”

Le vere conseguenze su chi ha letto “Cinquanta sfumature di grigio”Molti di noi hanno pensato che la lettura di Cinquanta sfumature di grigio avrebbe trasformato il livello di intraprendenza sessuale del nostro compagno o della nostra compagna. E alzi la mano chi non ha fatto pensieri strani quando ha visto una bella ragazza con il libro di E.L. James.

Bene, ora riabbassate le mani e tranquillizzatevi. Se dopo quella lettura non è accaduto nulla non è colpa vostra, o almeno vogliamo sperarlo, ma dipende da un fattore ben preciso: le conseguenze su chi ha letto Cinquanta sfumature di grigio non hanno niente a che vedere con un aumento della libido o con il diventare più disinibiti. No, si tratta di ben altro, come ha dimostrato una recente ricerca.

 

Gli americani, sempre loro

Se la patria di E.L. James è l’Inghilterra, ad aver alimentato il successo editoriale e cinematografico della trilogia erotica (o forse dovremmo dire porno) sono stati gli Stati Uniti. E proprio a un team di ricerca americano si devono i risultati di cui stiamo per parlarvi.

Accademici delle università statatali dell’Ohio e del Michigan hanno esaminato l’associazione tra la lettura del libro e lo sviluppo di alcuni specifici sentimenti, pregiudizi e/o credenze.

 

LEGGI ANCHE – Le “Cinquanta sfumature di grigio” dal libro allo schermo

Le vere conseguenze su chi ha letto “Cinquanta sfumature di grigio”

In particolare, i ricercatori, guidati da Lauren Altenburger, hanno esaminato dati provenienti da 747 donne di età tra i 18 e i 24 anni e tutte studentesse presso le due università citate. In particolare, gli studiosi hanno “misurato” le opinioni e i punti di vista di queste donne alla luce dell’Ambivalent Sexism Inventory, che si basa su 22 dichiarazioni a cui si può rispondere sulla base di una scala di gradimento. 11 di queste dichiarazioni esprimono un sessismo apertamente ostile, come ad esempio: «le donne cercano di guadagnare un maggiore potere prendendo il controllo degli uomini», mentre altre 11 frasi rimandano a un sessismo benevolo come «le donne dovrebbero essere amate e protette dagli uomini».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Le donne, che hanno accettato di prendere parte alla ricerca, sono state divise in due gruppi: circa il 61% del campione è rappresentato da donne che non avevano letto la trilogia; mentre il 39% da chi, invece, aveva letto tutti i libri di James. Tra queste ultime, il 46,2% aveva espresso un parere positivo sui libri della trilogia.

 

Se leggi Cinquanta sfumature di grigio, diventi sessista?

I risultati della ricerca, da poco pubblicati nel paper Sexist Attitudes Among Emerging Adult Women Readers of Fifty Shades Fiction, hanno evidenziato qualcosa di estremamente diverso rispetto a quanto l’opinione pubblica in generale potrebbe pensare, e anche rispetto a quanto desiderato da quella maschile.

Le vere conseguenze su chi ha letto “Cinquanta sfumature di grigio”

L’indagine ha, infatti, rilevato che esiste un’associazione precisa tra la lettura del libro e la manifestazione di credenze/atteggiamenti sessisti. In particolare, le donne che avevano letto il libro hanno mostrato anche livelli più elevati di «sessismo ambivalente, benevolo e ostile». In parole povere le donne che hanno letto Cinquanta sfumature di grigio sono maggiormente predisposte ad assumere atteggiamenti sessisti.

 

Tutta colpa di Cinquanta sfumature di grigio?

In realtà, i ricercatori non hanno potuto stabilire in maniera chiara come l’associazione si manifesti e hanno dovuto ammettere che altri fattori avrebbero potuto giocare un ruolo nella determinazione di tale associazione. Per esempio, gli aspetti da considerare sono due:

  • Chi ha atteggiamenti e credenze sessiste potrebbe essere maggiormente portato a leggere Cinquanta sfumature di grigio;
  • La lettura di Cinquanta sfumature di grigio contribuisce ad alimentare atteggiamenti e credenze sessiste.

Le vere conseguenze su chi ha letto “Cinquanta sfumature di grigio”

Tuttavia, i ricercatori affermano di trovare preoccupante che una buona fetta di donne nel loro campione abbia percepito la storia del libro come romantica, considerando che, secondo una precedente ricerca, la trilogia «rende romantiche una serie di dinamiche che sono coerenti con relazioni tipicamente violente».

In particolare, i ricercatori affermano che «la relazione tra Christian e Anastasia prende la forma di una gerarchia violenta, facendo apparire Anastasia inferiore a Christian. Infatti, lei viene dipinta come più debole, meno assertiva, più emotiva e meno intelligente. Inoltre, il disequilibrio nella gestione del potere prende la forma di un abuso emotivo (Christian intimidisce, minaccia, umilia e isola socialmente Anastasia) e della violenza sessuale (Christian usa l’intimidazione e l’alcool per estorcere ad Anastasia il suo consenso)».

Insomma, sembra proprio che non riusciremo a liberarci presto di Cinquanta sfumature di grigio e delle sue conseguenze.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.