Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le sudate, splendide carte della letteratura. “La caffettiera di carta” di Antonella Cilento

Le sudate, splendide carte della letteratura. “La caffettiera di carta” di Antonella CilentoAntonella Cilento è una scrittrice napoletana, di narrativa e teatro, che è stata finalista nel 2014 al premio Strega con il romanzo Lisandro o il piacere delle donne. Da quasi trent’anni conduce laboratori di scrittura e da qui, dall’interazione anche con i frequentanti di ogni età, esce il volume appena pubblicato per Bompiani: La caffettiera di cartainventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa. È una meravigliosa avventura quella in cui ci conduce Cilento, a contatto con tutti gli esempi di libri citati per farci diventare satolli e soddisfatti di tanta generosità e con la voglia di fare gli esercizi che ci propone nel corso del libro.

L’autrice parla innanzitutto delle sue letture da ragazzina; erano i primi anni Ottanta e i bambini non erano ancora così controllati, forse anche giustamente, come sono oggi. O forse la scuola manteneva un’altra, una più alta consuetudine se la lettura obbligatoria per il primo anno di scuola media erano: Prima che il gallo canti di Pavese, Pane e vino (versione per ragazzi) di Silone e Il mare non bagna Napoli di Ortese.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Proprio il libro di Ortese ha un racconto che cambiò la vita di Cilento; si chiama Un paio di occhiali e parla di una piccola bambina, Eugenia, che è molto “cecata”. I genitori la portano dall’ottico più antico di Napoli, anzi d’Italia, l’Ottico Sacco in Via Benedetto Croce; stesso destino si troverà a vivere la bambina Antonella, quando aveva sei anni, alla quale era stato fatto pesare l’acquisto dei costosi occhiali da non “scassare”, perché le lenti erano di vetro:

«Dunque, i libri non contenevano solo avventura, cowboy e indiani, principi e principesse, ragazzi sperduti e senza famiglia, eroi e fantasmi, guerrieri antichi: la letteratura parlava del mio negozio di ottica e del tormento d’essere bambine miopi. Avevo dieci anni e, ripetiamolo, il dado era tratto.»

Le sudate, splendide carte della letteratura. “La caffettiera di carta” di Antonella Cilento

Con i partecipanti ai laboratori Cilento tenta in tutti i modi di far capire che la scrittura è soprattutto fatica, che non esiste un’unica versione, che le versioni sono tante e che non ci sarà mai forse quella migliore, ma soltanto quella che si potrà avvicinare alla perfezione (a parte naturalmente quelle fornite dai geni della letteratura):

«A volte sono triste per esser nata e aver scritto in quest’epoca in cui la scelta del rigore e dell’autodisciplina viene presa in giro. Mi mancano gli interlocutori che erano ancora vivi quando ero una ragazzina e altri che ormai mi parlano solo dalle pagine dei loro libri. Ma dei pochi viventi che ci sono e con cui ragiono da vicino o a distanza, sono felice: non siamo soli se per noi brilla di notte la lanterna che Stevenson guardava, da bambino, immaginando sfrenatamente storie.»

 

Occorre capire che la fatica, lo sgobbo è l’unica soluzione per portare avanti l’arte letteraria, che, come tutte le arti, ha bisogno di una pratica continua, una pratica che implica di scrivere e anche di leggere ogni giorno alla ricerca della pagina migliore rispetto a quella del giorno prima. «Per questo in laboratorio si scrive ogni giorno, si suda, si fatica, si fa e si rifà»; la fatica per chi frequenta i laboratori è anche cancellare le cose scritte prima e ripartire se non da zero, comunque da una nuova sensibilità, da un nuovo inizio. Come sempre, pensiamo di aver scritto qualcosa di fantastico, di unico, ma è poi nella pratica dello scrivere che si deve tentare di non mostrare i tic, le manie della scrittura e fare in modo di far vedere il meno possibile quello che si trova sotto l’iceberg di cui parlava Hemingway.

Le sudate, splendide carte della letteratura. “La caffettiera di carta” di Antonella Cilento

Cilento in questo libro scrive che la maggioranza dei suoi laboratorianti non mostra che esista differenza tra la tanto amata traduzione in italiano di narrativa soprattutto americana e la tradizione letteraria italiana, che è la nostra lingua, il nostro sangue; senza leggere, non dico amare alla follia, Manzoni o Leopardi, Verga o Pirandello, e arrivando fino ai giorni più contemporanei, Calvino o Banti, Ortese o Arpino, non potremo mai dirci di essere uno scrittore a tutto tondo:

«Una battaglia senza fine per far vedere ai corsisti a quale tradizione appartengono è in corso nei miei laboratori da trent’anni: l’ho persa, in sostanza, ma suppongo di non poter smettere di combatterla fin quando ragazzi che hanno anche belle idee scriveranno storie piene di Brandon e Sam, composte di frasi meno fantasiose di quelle che la signorina Assuntina, che pure mi insegnò a contare, conosceva in italiano, non avendo mai imparato a leggere e scrivere. E tuttavia la signorina Assuntina… ne sapeva più di lingua incommensurabilmente di più ai ragazzi cresciuti a Brandon e Sam, come Giambattista Basile a confronto con certi ministri dei nostri recenti governi. Insomma, se abbiamo una lingua materna, usiamola.»

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

È proprio questa pigrizia che dobbiamo combattere, questa paura della fatica, così da essere più attenti alla nostra lingua che ci appartiene e che abbiamo avuto in dote. E la dote occorre anche saperla far fruttare, farla bollire bene.


Per la prima foto, copyright: lilartsy su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.