Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Le priorità dell'Italia: occupazione e fisco, parola dell’Ocse

Le priorità dell'Italia: occupazione e fisco, parola dell’OcsePresentato al G20 finanziario a Shanghai, il Rapporto Going for Growth dell'Ocse parla anche della situazione italiana. Il Paese, dopo la crisi, ha visto una ripresa della produzione e un miglioramento del mercato del lavoro. Ma la disoccupazione rimane alta, soprattutto tra i giovani. Le politiche del lavoro, per migliorare le opportunità e agevolare il rientro dei lavoratori, restano una priorità.

Nel corso del 2015 le economie avanzate, al pari di quelle emergenti, hanno registrato un rallentamento del processo di riforme. L'appello universale è di essere più ambiziosi nelle riforme strutturali.

 

Piano di lavoro in tre punti

 

Il consigli dati dall'Ocse all'Italia sono stati sintetizzati in tre punti che corrispondono ad altrettante azioni da intraprendere:

  • Proseguire con il programma di riforme iniziato nel 2014, in particolare sul piano del mercato del lavoro e della tutela sociale, del regime fiscale e del sistema giudiziario.
  • Perseguire l'equilibrio tra lavoro e retribuzione, primo incentivo per una maggiore produttività del lavoratore.
  • Snellire e semplificare il regime fiscale.

 

Necessita quindi una riforma del mercato del lavoro che miri a ridurre il divario esistente, in particolare con l'implementazione della stabilità sociale di tutti, indispensabile per ridurre le disuguaglianze.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

È necessario cambiare il sistema scolastico

Lo studio Ocse inoltre suggerisce all'Italia di migliorare l'equità e l'efficienza del sistema educativo. Il sistema scolastico attuale assegna poco valore al denaro e dovrebbe agire per cambiare lo scarso livello di specializzazione.

 

LEGGI ANCHE -  La preparazione degli studenti italiani rispetto ai coetanei stranieri

 

Cos'è la Commissione per la produttività?

Non è mancato un diretto riferimento all'elevato tasso di corruzione, all'inefficienza della struttura fiscale, alle distorsioni e agli incentivi a evadere. Ritenuto valido il programma di riforme volto a stimolare la crescita ma insufficiente. Tra l'altro viene suggerito di creare una Commissione per la produttività che abbia il compito di supportare il Governo anche nella fase di divulgazione delle riforme per agevolarne la comprensione da parte dei cittadini.

 

LEGGI ANCHE - "Monasteri del terzo millennio" di Maurizio Pallante

 

Il "rallentamento globale"

Per tutti i Paesi l'Ocse consiglia delle riforme strutturali le quali, combinate con politiche di sostegno alla domanda, favoriscano un aumento durevole della produttività e la creazione di posti di lavoro. Vengono inoltre sollecitate delle politiche strutturali mirate a regolare gli investimenti nelle infrastrutture pubbliche.

Il rallentamento del processo di riforma che ha visto interessati tutti i Paesi, in seguito alla crisi, continua a essere più incidente nell'area dell'Europa meridionale, in particolare in Italia e Spagna.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.