Le priorità dell'Italia: occupazione e fisco, parola dell’Ocse
Presentato al G20 finanziario a Shanghai, il Rapporto Going for Growth dell'Ocse parla anche della situazione italiana. Il Paese, dopo la crisi, ha visto una ripresa della produzione e un miglioramento del mercato del lavoro. Ma la disoccupazione rimane alta, soprattutto tra i giovani. Le politiche del lavoro, per migliorare le opportunità e agevolare il rientro dei lavoratori, restano una priorità.
Nel corso del 2015 le economie avanzate, al pari di quelle emergenti, hanno registrato un rallentamento del processo di riforme. L'appello universale è di essere più ambiziosi nelle riforme strutturali.
Piano di lavoro in tre punti
Il consigli dati dall'Ocse all'Italia sono stati sintetizzati in tre punti che corrispondono ad altrettante azioni da intraprendere:
- Proseguire con il programma di riforme iniziato nel 2014, in particolare sul piano del mercato del lavoro e della tutela sociale, del regime fiscale e del sistema giudiziario.
- Perseguire l'equilibrio tra lavoro e retribuzione, primo incentivo per una maggiore produttività del lavoratore.
- Snellire e semplificare il regime fiscale.
Necessita quindi una riforma del mercato del lavoro che miri a ridurre il divario esistente, in particolare con l'implementazione della stabilità sociale di tutti, indispensabile per ridurre le disuguaglianze.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
È necessario cambiare il sistema scolastico
Lo studio Ocse inoltre suggerisce all'Italia di migliorare l'equità e l'efficienza del sistema educativo. Il sistema scolastico attuale assegna poco valore al denaro e dovrebbe agire per cambiare lo scarso livello di specializzazione.
LEGGI ANCHE - La preparazione degli studenti italiani rispetto ai coetanei stranieri
Cos'è la Commissione per la produttività?
Non è mancato un diretto riferimento all'elevato tasso di corruzione, all'inefficienza della struttura fiscale, alle distorsioni e agli incentivi a evadere. Ritenuto valido il programma di riforme volto a stimolare la crescita ma insufficiente. Tra l'altro viene suggerito di creare una Commissione per la produttività che abbia il compito di supportare il Governo anche nella fase di divulgazione delle riforme per agevolarne la comprensione da parte dei cittadini.
LEGGI ANCHE - "Monasteri del terzo millennio" di Maurizio Pallante
Il "rallentamento globale"
Per tutti i Paesi l'Ocse consiglia delle riforme strutturali le quali, combinate con politiche di sostegno alla domanda, favoriscano un aumento durevole della produttività e la creazione di posti di lavoro. Vengono inoltre sollecitate delle politiche strutturali mirate a regolare gli investimenti nelle infrastrutture pubbliche.
Il rallentamento del processo di riforma che ha visto interessati tutti i Paesi, in seguito alla crisi, continua a essere più incidente nell'area dell'Europa meridionale, in particolare in Italia e Spagna.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi