Le parole nuove dello Zingarelli 2016
Come ogni anno, anche nel 2016, lo Zingarelli si conferma il dizionario italiano in grado di registrare i cambiamenti della lingua italiana cui corrispondono altrettanti mutamenti anche sul piano sociale.
500 nuovi inserimenti si accompagnano, dunque, alle 144.000 voci già esistenti e ai 380.000 significati.
Ma proviamo a guardare da vicino ad alcuni dei neologismi entrati nello Zingarelli 2016:
TIKI-TACA: «Nel calcio, tipo di gioco consistente in un insistito possesso palla basato su una serie di passaggi ripetuti». La parola, in realtà, deriva dallo spagnolo e significa “ticchete tocchete”, ma ha trovato ampia eco nei quotidiani sportivi nazionali fino a diventare il titolo di una trasmissione televisiva italiana che si occupa appunto di calcio (anche se in questo caso si è preferito la versione Tiki Taka).
***
SUPERCAZZOLA: «Parola o frase senza senso, pronunciata con serietà per sbalordire e confondere l'interlocutore». E qui non possiamo che ringraziare Mario Monicelli e il suo Amici miei. La parola, infatti, era il tormentone con cui il conte Mascetti (Ugo Tognazzi) e gli altri goliardici protagonisti del film si rivolgevano alle vittime dei loro scherzi.
***
Altre tre sono, poi, le parole che derivano dal lessico calcistico:
BORDOCAMPISTA: «Giornalista radio-televisivo che segue una partita a bordo campo».
CAPOCURVA: «Leader della tifoseria organizzata più focosa di una squadra di calcio».
SCIARPATA: «Espressione coreografica del tifo sportivo da parte degli spettatori, consistente nello sventolamento collettivo delle sciarpe».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E di certo non può mancare la politica che, ogni anno, riesce a fornirci parole di nuovo conio:
POLTRONISMO: «Atteggiamento di chi farebbe qualsiasi cosa per conservare il suo incarico».
PENTASTELLATO: «Nel linguaggio giornalistico, relativo o appartenente al Movimento 5 Stelle».
ITALOFOBIA: «Atteggiamento di forte avversione, di ostilità verso l'Italia e tutto ciò che è italiano. Come quella di essere».
COMPLOTTISTA: «Chi ordisce complotti. Echi tende a immaginare complotti dietro a ogni evento».
JIHADISTA: «Sostenitore, seguace della jihad».
***
E nuove parole servono anche a raccontare nuove realtà sociali, con i relativi disturbi della personalità:
IPOMANIA: «Disturbo lieve della personalità che si manifesta come eccesso di attivismo o euforia immotivata».
DISPOSOFOBIA: «Paura ossessiva di eliminare oggetti, abiti ecc. e conseguente tendenza patologica ad accumularli».
COGENITORE: «Uno dei genitori rispetto all'altro, specialmente se il concepimento o l'adozione del figlio avviene al di fuori degli schemi della famiglia tradizionale».
MADRE SURROGATA: «Donna che porta a termine una maternità surrogata».
MISERICORDINA: «La scatola simile a una confezione di medicinali (in quanto ‘rimedio per l'anima’), contenente il rosario, distribuita dalla Chiesa cattolica su iniziativa di papa Francesco».
***
Non possono mancare, poi, le parole di derivazione anglosassone:
STARTUPPER: «Chi ha la responsabilità della gestione di un'impresa in fase di startup».
SHUTDOWN: «Chiusura di un'attività o di un servizio».
TROJAN: «Virus nascosto in un programma ritenuto utile».
***
Chiudiamo, infine, con alcune parole che nascono per indicare in modo nuovo azioni o comportamenti già adottati da tempo:
SFANALARE: «Usare ripetutamente gli abbaglianti dell'automobile per segnalare».
EUFEMIZZARE: «Attenuare l'asprezza o la sconvenienza di un'espressione usando eufemismi».
COPIA-INCOLLARE: «Trasferire elementi di un documento mediante il copia-incolla».
***
Lasciamo a voi lettori l’onere e l’onore di ricavare da queste parole di nuova introduzione nello Zingarelli 2016 un’immagine che possa corrispondere all’Italia attuale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi