Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

Le parole nuove dello Zingarelli 2016Come ogni anno, anche nel 2016, lo Zingarelli si conferma il dizionario italiano in grado di registrare i cambiamenti della lingua italiana cui corrispondono altrettanti mutamenti anche sul piano sociale.

500 nuovi inserimenti si accompagnano, dunque, alle 144.000 voci già esistenti e ai 380.000 significati.

Ma proviamo a guardare da vicino ad alcuni dei neologismi entrati nello Zingarelli 2016:

 

TIKI-TACA: «Nel calcio, tipo di gioco consistente in un insistito possesso palla basato su una serie di passaggi ripetuti». La parola, in realtà, deriva dallo spagnolo e significa “ticchete tocchete”, ma ha trovato ampia eco nei quotidiani sportivi nazionali fino a diventare il titolo di una trasmissione televisiva italiana che si occupa appunto di calcio (anche se in questo caso si è preferito la versione Tiki Taka).

***

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

SUPERCAZZOLA: «Parola o frase senza senso, pronunciata con serietà per sbalordire e confondere l'interlocutore». E qui non possiamo che ringraziare Mario Monicelli e il suo Amici miei. La parola, infatti, era il tormentone con cui il conte Mascetti (Ugo Tognazzi) e gli altri goliardici protagonisti del film si rivolgevano alle vittime dei loro scherzi.

***

Altre tre sono, poi, le parole che derivano dal lessico calcistico:

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

BORDOCAMPISTA: «Giornalista radio-televisivo che segue una partita a bordo campo».

CAPOCURVA: «Leader della tifoseria organizzata più focosa di una squadra di calcio».

SCIARPATA: «Espressione coreografica del tifo sportivo da parte degli spettatori, consistente nello sventolamento collettivo delle sciarpe».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

E di certo non può mancare la politica che, ogni anno, riesce a fornirci parole di nuovo conio:

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

POLTRONISMO: «Atteggiamento di chi farebbe qualsiasi cosa per conservare il suo incarico».

PENTASTELLATO: «Nel linguaggio giornalistico, relativo o appartenente al Movimento 5 Stelle».

ITALOFOBIA: «Atteggiamento di forte avversione, di ostilità verso l'Italia e tutto ciò che è italiano. Come quella di essere».

COMPLOTTISTA: «Chi ordisce complotti. Echi tende a immaginare complotti dietro a ogni evento».

JIHADISTA: «Sostenitore, seguace della jihad».

***

E nuove parole servono anche a raccontare nuove realtà sociali, con i relativi disturbi della personalità:

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

IPOMANIA: «Disturbo lieve della personalità che si manifesta come eccesso di attivismo o euforia immotivata».

DISPOSOFOBIA: «Paura ossessiva di eliminare oggetti, abiti ecc. e conseguente tendenza patologica ad accumularli».

COGENITORE: «Uno dei genitori rispetto all'altro, specialmente se il concepimento o l'adozione del figlio avviene al di fuori degli schemi della famiglia tradizionale».

MADRE SURROGATA: «Donna che porta a termine una maternità surrogata».

MISERICORDINA: «La scatola simile a una confezione di medicinali (in quanto ‘rimedio per l'anima’), contenente il rosario, distribuita dalla Chiesa cattolica su iniziativa di papa Francesco».

***

Non possono mancare, poi, le parole di derivazione anglosassone:

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

STARTUPPER: «Chi ha la responsabilità della gestione di un'impresa in fase di startup».

SHUTDOWN: «Chiusura di un'attività o di un servizio».

TROJAN: «Virus nascosto in un programma ritenuto utile».

***

Chiudiamo, infine, con alcune parole che nascono per indicare in modo nuovo azioni o comportamenti già adottati da tempo:

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

SFANALARE: «Usare ripetutamente gli abbaglianti dell'automobile per segnalare».

EUFEMIZZARE: «Attenuare l'asprezza o la sconvenienza di un'espressione usando eufemismi».

COPIA-INCOLLARE: «Trasferire elementi di un documento mediante il copia-incolla».

***

Lasciamo a voi lettori l’onere e l’onore di ricavare da queste parole di nuova introduzione nello Zingarelli 2016 un’immagine che possa corrispondere all’Italia attuale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.