Le mostruose caricature di Leonardo da Vinci
La caricatura è stata da sempre una forma d’arte molto apprezzata, anche prima di essere così diffusa come lo è oggi. In Europa, durante il Rinascimento e così nei secoli successivi, quasi ogni artista aveva tra le sue opere almeno una caricatura, anche solo nelle pagine più nascoste dei loro taccuini, e alcuni di questi artisti, come Leonardo da Vinci, erano davvero molto apprezzati per le loro capacità e le loro opere.
In genere, Leonardo è noto per la Gioconda, L’ultima cena e l’Uomo vitruviano, e di certo nessuno tenderebbe ad associarlo al mondo dell’umorismo grottesco. Ma le caricature «furono tra i suoi lavori più popolari e influenti» scrive Jonathan Jones sul «The Guardian», «dal sedicesimo secolo fino all’epoca di William Hogarth», uno dei più popolarti artisti inglesi del diciottesimo secolo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Queste caricature mettono in relazione Leonardo non solo con l’arte grafica del futuro ma anche con il mondo medioevale, con «le visioni infernali di Bosch e Bruegel». Sono «i Gargoyles» ha scritto il critico Kenneth Clark, «che rappresentano il contraltare dei santi; le caricature di Leonardo furono complementari rispetto alla sua incessante ricerca della bellezza ideale. E i Gargoyles erano l’espressione di tutte le passioni, le forze animali, i grugniti e i gemiti di Calibano che sono rimasti nella natura umana quando la parte divina ne è uscita fuori». Clark poi chiarisce meglio questa caratterizzazione notando che questi disegni «esprimendo un’energia appassionata, si fondono impercettibilmente con l’eroico».
LEGGI ANCHE – Scoprire il DNA di Leonardo da Vinci? Presto potrebbe essere possibile
Leonardo del resto amava le teste e i volti inusuali, e ha dunque trovato persone di ogni genere e dall’aspetto strano e le ha trasformate in figure tragicomiche adatte al palcoscenico. Giorgio Vasari, il biografo degli artisti del Rinascimento, scrisse che Leonardo «si divertiva a vedere teste curiose, al punto che seguiva per una giornata intera chiunque aveva richiamato la sua attenzione, acquisendo così un’idea talmente chiara di lui che quando tornava a casa riusciva a disegnare la testa come se l’uomo fosse stato presente».
LEGGI ANCHE – I taccuini di Leonardo da Vinci finalmente online
Il comportamento di Leonardo dunque mostra una forte attenzione verso la fisionomia umana, come fonte per le sue idealizzazioni della forma umana.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Le caricature di Leonardo continuano a far sentire la loro influenza anche nel XX secolo, attraverso le opere di Ralph Steadman, che realizzò tra le altre cose anche un’interessante biografia illustrata di Leonardo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi