Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le migliori università del mondo 2014-2015

UniversitàCome misurare la qualità di un’università? E quali sono le migliori università del mondo? Anno dopo anno, si susseguono le più svariate classifiche, in cui a farla da padrone sono sempre Regno Unito e U.S.A.; così come, anno dopo anno, andare a rintracciare in classifica gli atenei italiani è un’impresa titanica.

Abbiamo parlato spesso di corsi di laurea e di sbocchi professionali. Adesso vogliamo riflettere sugli ultimi ranking delle università a livello mondiale, cercando di mettere in evidenza i criteri con cui vengono stilate queste classifiche e la distribuzione geografica delle più prestigiose istituzioni universitarie sulla Terra.

Esistono numerose graduatorie, ciascuna con criteri di giudizio peculiari e un numero variabile di università considerate. Noi esamineremo le tre classifiche più note:

·         QS World University Rankings 2014/15

·         Times Higher Education World University Rankings 2014-2015

·         Academic Ranking of World Universities 2014

 

Scendiamo insieme più nel dettaglio di ciascuna classifica, e scopriamo, oltre alle top ten, la collocazione delle migliori rappresentanti italiane.

 

·         QS World University Rankings 2014/15

Ranking stilato e pubblicato da Quacquarelli Symonds, realizzata in collaborazione col settimanale britannico specializzato «Times Higher Education» tra il 2004 e il 2009 e in autonomia dal 2010. Ecco la top ten, in cui compaiono sei università statunitensi e quattro del Regno Unito:

1.      Massachusetts Institute of Technology (MIT)

2.      University of Cambridge

3.      Imperial College London

4.      Harvard University

5.      University of Oxford

6.      UCL (University College London)

7.      Stanford University

8.      California Institute of Technology (Caltech)

9.      Princeton University

10.    Yale University

La prima università italiana, in questa classifica, è quella di Bologna, che conquista la posizione numero 182, piazzandosi quindi fra le prime 200 nel mondo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

·         Times Higher Education World University Rankings 2014-2015

La classifica del «Times Higher Education» prende vita a partire da 13 indicatori, raggruppati in cinque aree relative a didattica, ricerca, citazioni, innovazione e outlook internazionale. Anche in questo caso gli Stati Uniti dominano le prime dieci posizioni:

1.      California Institute of Technology (Caltech)

2.      Harvard University

3.      University of Oxford

4.      Stanford University

5.      University of Cambridge

6.      Massachusetts Institute of Technology (MIT)

7.      Princeton University

8.      University of California, Berkeley

9.      (ex aequo) Imperial College London e Yale University

Rispetto alla precedente classifica si mescolano un poco le posizioni, ma non cambia molto, fatta eccezione per la presenza di Berkeley. Per quanto riguarda il nostro Paese, la Scuola Normale Superiore di Pisa si attesta al sessantatreesimo posto assoluto, riportando un ottimo risultato.

 

·         Academic Ranking of World Universities 2014

Classifica redatta dall’università Jiao Tong di Shangai che valuta gli istituti presenti in Asia, America, Europa e Oceania. Fra i vari criteri di valutazione alla base della metodologia adottata, troviamo, con un peso percentuale compreso tra dieci e venti per cento, il numero di premi Nobel e medaglie Fields ottenuti da alunni e docenti, il Science Citation Index e Social Sciences Citation Index. Ecco le prime dieci posizioni:

1.      Harvard University

2.      Stanford University

3.      Massachusetts Institute of Technology (MIT)

4.      University of California, Berkeley

5.      University of Cambridge

6.      Princeton University

7.      California Institute of Technology (Caltech)

8.      Columbia University

9.      University of Chicago

10.    University of Oxford

Il primo ateneo nostrano è ancora una volta quello di Bologna, inserito nella “fascia” 151-200, a conferma dell’arrancare del nostro Paese in classifiche del genere, nelle quali i parametri presi in considerazione attengono meno al prestigio “storico” e premiano, invece, la capacità di inserimento di quelle che sono considerate le migliori università del mondo all’interno della rete planetaria dell’istruzione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.