Le migliori università del mondo 2014-2015
Come misurare la qualità di un’università? E quali sono le migliori università del mondo? Anno dopo anno, si susseguono le più svariate classifiche, in cui a farla da padrone sono sempre Regno Unito e U.S.A.; così come, anno dopo anno, andare a rintracciare in classifica gli atenei italiani è un’impresa titanica.
Abbiamo parlato spesso di corsi di laurea e di sbocchi professionali. Adesso vogliamo riflettere sugli ultimi ranking delle università a livello mondiale, cercando di mettere in evidenza i criteri con cui vengono stilate queste classifiche e la distribuzione geografica delle più prestigiose istituzioni universitarie sulla Terra.
Esistono numerose graduatorie, ciascuna con criteri di giudizio peculiari e un numero variabile di università considerate. Noi esamineremo le tre classifiche più note:
· QS World University Rankings 2014/15
· Times Higher Education World University Rankings 2014-2015
· Academic Ranking of World Universities 2014
Scendiamo insieme più nel dettaglio di ciascuna classifica, e scopriamo, oltre alle top ten, la collocazione delle migliori rappresentanti italiane.
· QS World University Rankings 2014/15
Ranking stilato e pubblicato da Quacquarelli Symonds, realizzata in collaborazione col settimanale britannico specializzato «Times Higher Education» tra il 2004 e il 2009 e in autonomia dal 2010. Ecco la top ten, in cui compaiono sei università statunitensi e quattro del Regno Unito:
1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
2. University of Cambridge
3. Imperial College London
4. Harvard University
5. University of Oxford
6. UCL (University College London)
7. Stanford University
8. California Institute of Technology (Caltech)
9. Princeton University
10. Yale University
La prima università italiana, in questa classifica, è quella di Bologna, che conquista la posizione numero 182, piazzandosi quindi fra le prime 200 nel mondo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
· Times Higher Education World University Rankings 2014-2015
La classifica del «Times Higher Education» prende vita a partire da 13 indicatori, raggruppati in cinque aree relative a didattica, ricerca, citazioni, innovazione e outlook internazionale. Anche in questo caso gli Stati Uniti dominano le prime dieci posizioni:
1. California Institute of Technology (Caltech)
2. Harvard University
3. University of Oxford
4. Stanford University
5. University of Cambridge
6. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
7. Princeton University
8. University of California, Berkeley
9. (ex aequo) Imperial College London e Yale University
Rispetto alla precedente classifica si mescolano un poco le posizioni, ma non cambia molto, fatta eccezione per la presenza di Berkeley. Per quanto riguarda il nostro Paese, la Scuola Normale Superiore di Pisa si attesta al sessantatreesimo posto assoluto, riportando un ottimo risultato.
· Academic Ranking of World Universities 2014
Classifica redatta dall’università Jiao Tong di Shangai che valuta gli istituti presenti in Asia, America, Europa e Oceania. Fra i vari criteri di valutazione alla base della metodologia adottata, troviamo, con un peso percentuale compreso tra dieci e venti per cento, il numero di premi Nobel e medaglie Fields ottenuti da alunni e docenti, il Science Citation Index e Social Sciences Citation Index. Ecco le prime dieci posizioni:
1. Harvard University
2. Stanford University
3. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
4. University of California, Berkeley
5. University of Cambridge
6. Princeton University
7. California Institute of Technology (Caltech)
8. Columbia University
9. University of Chicago
10. University of Oxford
Il primo ateneo nostrano è ancora una volta quello di Bologna, inserito nella “fascia” 151-200, a conferma dell’arrancare del nostro Paese in classifiche del genere, nelle quali i parametri presi in considerazione attengono meno al prestigio “storico” e premiano, invece, la capacità di inserimento di quelle che sono considerate le migliori università del mondo all’interno della rete planetaria dell’istruzione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi