Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Le migliori librerie di Roma – Simon Tanner e lo slow-reading

Simon TannerPer l’ottava tappa fra le migliori librerie di Roma, ci siamo allontanati dal centro storico, andando a scovare una piccola gemma nel mondo del libro usato. Siamo nel quartiere Appio Latino, a pochi minuti di cammino dal Parco della Caffarella e dall’Appia Antica, in una viuzza (via Lidia) di palazzi anni Settanta, fatta di carrozzerie, vecchie latterie e poco altro. È in questo luogo che si trova la libreria Simon Tanner, storico ritrovo per lettori curiosi e maniaci del libro usato. Un gatto tutto occhi e criniera mi guarda perplesso, senza muoversi dalla poltrona di velluto azzurro che mi accoglie all’ingresso della libreria.

Anzi la gatta, che si chiama Tina «pomposa e orgogliosa come Tina Turner» ci dice Rocco Lo Russo, fondatore della libreria insieme a Vincenzo Goffredo. Un felino che insieme alla sua compagna Marylin «sinuosa e smorfiosa come l’inimitabile attrice», sembra regnare incontrastata sui piccoli salotti con tanto di poltroncine, lampade a piantana e tavolini che, insieme a decine di metri di scaffali e a 200 mq di libri, costituiscono il cuore dellaSimon Tanner. Rocco e Vincenzo si sono conosciuti nei primi anni Novanta a Porta Portese, dove avevano un banco di libri usati e dove hanno unito alla reciproca passione per i libri («Vincenzo è un lettore accanito e onnivoro, il libro è una malattia e una dipendenza per lui, io leggo quello che mi piace» ci dice Rocco) l’amore per le passeggiate in montagna e nei parchi cittadini. Dodici anni dopo, hanno deciso di “stabilizzarsi” creando un luogo dove far germogliare la loro passione: «La passione per i libri la si ha o non la si ha. Per me è un elemento naturale, come l’aria che respiro.» ci dice Rocco, mentre setaccia le pagliuzze più preziose dei suoi ricordi per noi.

Perché hanno scelto questo posto così nascosto agli occhi di un potenziale lettore? Rocco allarga le braccia e subito Marylin, che mi era saltata sulle ginocchia per farsi accarezzare, lo raggiunge, non degnandomi più di uno sguardo. «Dovevamo trovare un ambiente abbastanza ampio per permettere al lettore di girovagare fra i libri liberamente e vederli nella loro massima estensione, senza dover ricorrere a noi per capire se avevamo questo o quel titolo in magazzino. Poi un magazzino temporaneo lo abbiamo dovuto creare ugualmente, ma con i suoi tre piani, questa libreria permette al lettore di prendersi tutto il tempo che merita la scelta di un libro. Chi viene qui, viene solo per i libri. Non ci sono negozi, monumenti, distrazioni. A pochi metri però c’è il parco e ci piaceva pensare che il lettore, con un nostro libro in mano, potesse andare a leggere in mezzo al verde, a camminare e a leggere, come piace fare a noi. E se non vuole uscire, resta qui da noi, si siede su una delle nostre poltrone e legge. Questa è una libreria dove si viene per dedicarsi al libro e a null’altro».

Simon Tanner

Che tipo di libri avete e qual è il vostro lettore ideale? «Narrativa, poesia, ma anche musica, cinema, uno spazio tematico dedicato alla città di Roma e al fumetto. Noi ci siamo sempre occupati di libri usati e abbiamo avuto prevalentemente un pubblico di ragazzi e di giovani che venivano da noi a comprare al 50% tutti i libri che avevamo, con l’eccezione delle edizioni di pregio. Sono stati propri i nostri giovani e affezionati lettori che ci hanno portato a fare una riflessione, a pensare di creare un luogo stabile per questo tipo di lettore, con molto entusiasmo e passione per la lettura, ma con pochi soldi. Questa è la più grande libreria di usato a Roma per spazio espositivo (più di 200 mq) e penso sia l’unica priva di catalogo».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Simon TannerCome fate senza un catalogo?Ricordate tutti i libri che avete a memoria? Marylin vorrebbe saltar giù, forse spodestare Tina, che dalla sua poltrona non si è mai mossa, ma Rocco sembra affascinare anche lei e perciò rimane, leccandosi un po’ l’orecchio mentre il suo padrone si guarda intorno, come se assorbisse dai suoi libri le informazioni per rispondere alle mie domande, stupendosi per la mia sorpresa. «Quando arriva una nuova partita di libri, li valuto con attenzione, scelgo quali tenere, li sfoglio e li risfoglio, poi li metto a terra e ci penso per un po’ e li riprendo. È così che il mio cervello li registra».

Come decidete se un libro farà parte della vostra libreria?«Partiamo dal nostro gusto personale, che è poi affine a quello del pubblico che decide di frequentarci. Noi proponiamo dei titoli, la nostra idea di ciò che riteniamo vada letto, indipendentemente dal successo editoriale che uno specifico titolo può aver avuto. Noi non trattiamo best-seller, non ci interessa avere quel tipo di pubblico, che trova maggiore soddisfazione in altre realtà. Qui non troverà mai Dan Brown o E.L. James. Ci sono degli autori che noi amiamo e, nonostante non abbiano un pubblico vasto, meritano, ed è importante promuoverli e proporli al lettore. Quando parlo di autori come Alba de Céspedes al lettore che mi viene a trovare, lo vedo scuotere la testa. In pochi sanno di chi stiamo parlando, eppure la de Céspedes è una scrittrice e una poetessa che ha contribuito in maniera rilevante a far prendere coscienza alle donne del ruolo che potevano avere nella società italiana della prima metà del Novecento. Questo è il valore aggiunto che posso dare ai nostri lettori, incuriosirli».

Come mai avete scelto questo nome per la libreria?«La libreria è dedicata allo scrittore svizzero Robert Walser l’autore de I fratelli Tanner, capolavoro spesso dimenticato della letteratura del Novecento. È una passione comune fra me e Vincenzo. Walser è l’autore che ci unisce di più, sia per stile che per pensiero. In occasione dei cinquant’anni della morte di Walser abbiamo organizzato due mesi di eventi con musica e filmografia».

Dopo l’intervista sono rimasto in quest’angolo dello slow-reading per molto tempo. Il tempo l’ho perso, entrando in quello dei romanzi e delle poesie che si muove a ritmi sincopati e sconnessi dal nostro vorticare nella ruota da criceto che ci è stata assegnata. Grazie allora a Rocco e a Vincenzo per la libreria Simon Tanner che chiude, per ora, il nostro girovagare fra le migliori librerie di Roma e se ve lo siete chiesto, sì, sono uscito con l’idea di tornare e carico di doni in formato libro che sapranno incuriosirmi

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.