Le migliori librerie di Milano, quelle “storiche”
È obiettivamente difficile stilare una classifica delle migliori librerie di Milano. Sì può dire che, nella doppia crisi che colpisce da tempo sia l’editoria, sia gli spazi commerciali in genere, che faticano a destreggiarsi tra magri incassi e alte spese di gestione, le librerie stiano attraversando spesso una specie di mutazione, alla ricerca di nuove formule per sopravvivere.
Possiamo così notare come a Milano esistano tipologie molto diverse tra loro: accanto alle megastrutture di Mondadori e Feltrinelli, presenti in forze, resistono alcune grandi librerie “storiche”, altre rigorosamente monotematiche, e poi il prezioso circuito delle librerie indipendenti, molte delle quali offrono una buona visibilità ai piccoli editori.
In tempi recenti abbiamo poi assistito alla nascita di nuove librerie che potremmo definire “sperimentali”, e che forse indicano già i possibili sviluppi futuri del settore.
***
Per molti milanesi doc, “la” libreria per eccellenza è la Hoepli, situata nella via omonima a pochi passi dal Duomo: cinque piani ben suddivisi, commessi competenti (cosa di rado riscontrabile nei megastore), e soprattutto l’inimitabile assortimento di manualistica di tutti i tipi che ha reso celebre a lungo la casa editrice Hoepli, prima che l’informazione digitale riducesse un po’ la domanda di questi testi.
***
Altro negozio caro ai milanesi è la Libreria Rizzoli, strategicamente collocata nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele II, che dopo un periodo di relativo declino si sta ora rilanciando, grazie anche a un intelligente restauro.
***
Altra grande libreria storica, ma di settore, è quella del Touring Club Italiano, in corso Italia 10. Qui si trova tutto, ma proprio tutto, per i viaggi: guide turistiche per ogni angolo del mondo, cartine, mappe per escursionisti, atlanti geografici, guide enogastronomiche, oltre a opere di letteratura classica e contemporanea in tema.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Sempre di settore è la Libreria dell’Automobile, in corso Venezia 43: qui si possono trovare migliaia di volumi storici, fotografici e tecnici riguardanti tutti i tipi di veicoli.
***
In via Broletto 28 c’è invece da molti anni la Libreria del Mare, divenuta un vero centro culturale per marinai, subacquei, appassionati di biologia marina ai quali propone presentazioni di libri e conferenze a tema.
***
Al termine di questo primo giro, suggeriamo a chi vuol essere davvero trendy una visita al Bookshop di corso Como 10, adiacente alla Galleria Carla Sozzani, inserito quest’anno dalla BBC fra le dieci più belle librerie del mondo: dopo averne ammirato lo stile, ci si può trovare tutto il meglio dell’editoria contemporanea in fatto di arte, design, arredamento, moda, grafica e fotografia.
***
La prossima settimana parleremo ancora delle migliori librerie di Milano, curiosando tra quelle che propongono nuovi modi di presentazione dell’oggetto libro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi