Le migliori librerie di Milano: dove non ci sono solo libri
La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle migliori librerie di Milano partendo da quelle storiche. Negli ultimi anni, però, nonostante la crisi del settore editoriale, o forse proprio per quello, sono natidiversi locali in cui la vendita di libri avviene in un contesto differente, abbinata alla ristorazione (dalla semplice caffetteria al vero e proprio ristorante), all’offerta di alcuni servizi accessori, come ad esempio il wi-fi gratuito, e all’organizzazione di manifestazioni culturali di vario genere: mostre, eventi musicali, laboratori per bambini e adulti, oltre alle classiche presentazioni di libri.
***
La Libreria del Mondo Offeso di via Cesariano 7, in zona Sempione, unisce agli scaffali dedicati prevalentemente alla letteratura contemporanea, italiana e straniera, un servizio di ristorazione per tutti i momenti della giornata, dalla colazione ai pranzi veloci all’aperitivo,con prodotti prevalentemente artigianali e equosolidali, oltre ad essere un attivo centro culturale.
***
Gogol & Company è una grande libreria aperta nel 2010 in via Savona 101, affacciata su una piazzetta intitolata a Enrico Berlinguer, nel cuore di un quartiere periferico di recente costruzione, a cui il locale si offre come centro di aggregazione culturale. Nei suoi vasti locali è infatti possibile sfogliare tranquillamente i libri senza acquistarli, ammirare periodiche mostre d’arte, studiare portandosi il proprio pc da casa, e mangiare o bere qualcosa a ogni ora del giorno, oltre che partecipare ai numerosi eventi pensati per adulti e bambini.
***
Sulla stessa linea si pone anche il Bistrò del tempo ritrovato, in via Foppa 4, uno spazio molto informale in cui comprare un libro è solo una delle possibilità offerte: oltre a usufruire dell’ottima caffetteria e a partecipare agli appuntamenti culturali, si possono leggere numerosi volumi offerti in consultazione e, nella bella stagione, ci si può sedere all’aperto davanti al grande spazio verde del Parco Solari.
Da qualche tempo, anche qui funziona il meccanismo del libro sospeso, lanciato mesi fa dalla libreria Il mio libro di via Sannio 18, di cui Sul Romanzo si è già occupato: un cliente acquista un libro in più, in genere una seconda copia di un volume che ha già letto e che si sente di consigliare ad altri, e lo lascia “in sospeso”, pronto per essere regalato al primo cliente che entrerà in negozio dopo di lui.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
L’esempio più importante di quello che potrà essere lo sviluppo futuro delle librerie è però quello di Open, un grande spazio aperto recentemente in viale Monte Nero 6. Qui l’editoria digitale è considerata complementare e non in opposizione a quella cartacea, con i tablet messi a disposizione di chi non si è ancora accostato ad essa e la possibilità di scaricare tutte le novità in fatto di app, oltre a quella di affittare postazioni per il coworking, sotto la guida di un apposito “libraio digitale”.
Lunghissimi tavoli al centro dei locali accolgono non solo i molti studenti che ne hanno già fatto un loro luogo d’elezione, ma anche chi vuole curiosare e consultare testi senza impegno, mentre in salette separate sono ospitati corsi e incontri di vario genere, il cui calendario è scaricabile ogni mese in rete. Non manca un ottimo servizio di caffetteria e ristorazione, per concedersi qualche pausa piacevole nel lungo orario d’apertura.
***
Chiudiamo con la nuova esperienza di Feltrinelli, che ha affiancato alle sue librerie tradizionali la RED (Read, Eat & Dream), aperta in piazza Gae Aulenti, nel nuovissimo e avveniristico quartiere dei grattacieli di Porta Nuova: i libri sono presenti in misura molto ridotta rispetto agli altri negozi della catena, ma la possibilità di pranzare in modo raffinato, ma a costo contenuto, nei 100 coperti disponibili (più altri 30 nel dehors quando il clima lo consente), oltre che di partecipare a un ricco calendario di appuntamenti culturali, gli hanno già fatto guadagnare un posto sia tra le migliori librerie di Milano, sia tra i locali alla moda in città.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi