Le migliori app per tenere un diario
Tenere un diario richiede troppa costanza e dedizione? Avete bisogno di qualche app che vi permetta di mettere assieme tanti contenuti diversi, senza troppo sforzo?
Ecco quali sono le migliori app che possono svolgere questo compito, in maniera più o meno automatica, creando per voi un bel diario personale aggiornato in tempo reale.
Flava: sviluppata da Greenmonster, Inc., questa applicazione consente l’inserimento dinamico, fra gli altri, di testi, URL, foto, video, posizioni geografiche. Molto interessante la presenza di “sezioni” diverse nelle quali scrivere pensieri, creare un album fotografico o una lista di desideri. Disponibile su iOS e Android.
Rove: inserita nel 2013 nella lista delle 50 Best iPhone Apps dal «Time», Rove fa dell’automazione il suo punto di forza; importa praticamente ogni attività dell’utente, anche attraverso l’utilizzo di GPS e accelerometro, e costruisce da sola un diario privato e visibile solo all’utente stesso. Per iOS.
Narrato: app disponibile gratuitamente, anche se al momento solo su sistemi iOS, che permette l’inserimento dei vostri contenuti importandoli dai più noti social network, Facebook, Twitter, Instagram, Foursquare, Moves e App.net. Con un account free, l’accesso alle funzionalità di Narrato sarà comunque completo, ma con un limite in upload di 60 MB.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Friday: la tagline sul sito ufficiale descrive alla perfezione lo spirito di Friday, «How about a second brain?». L’app, al momento disponibile solo su Android, mette assieme una vera e propria storyline della vostra vita, a partire dalle attività svolte online. Interessante la funzionalità grazie alla quale è possibile “fare domande” a Friday su eventi specifici. Potreste rischiare di non dimenticare più nulla. Non ultimo, in pieno spirito open, è possibile per gli sviluppatori creare applet che svolgano, all’interno della piattaforma di Friday, compiti ancora più specifici.
Dayone: ritenuta da più parti la migliore app del settore, disponibile solo su iOS (nonché su Mac App Store per gli utenti Mac OS X). Integra tutte le funzioni di scrittura, interazione, import, tracciamento a cui si è fatto riferimento per le altre app. La elenchiamo per ultima solo perché è l’unica del gruppo a pagamento. A 4,49 € su iTunes.
Quali altre app per tenere un diario inserireste in questa lista?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi