Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Le migliori app dedicate ai bambini

App per bambiniCresce il numero delle app dedicate ai bambini. Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione è infatti riservata ai più piccoli, grazie a una serie di applicazioni che i genitori possono scaricare su smartphone o iPad, alcune gratuitamente, altre a prezzi comunque contenuti. Il mondo delle app è vastissimo, ma, al di là dei giochi che servono solo ad ammazzare il tempo, pensiamo soprattutto a quelli che favoriscono l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità linguistiche e matematiche del bambino.

Per esempio, per i bambini tra i due e tre anni menzioniamo Il coniglietto di velluto, app creata da Yvonne Sciò. Si tratta di una fiaba interattiva, narrata dalla stessa Sciò, dove i bambini possono interagire con i personaggi del racconto. Restando nell'ambito delle fiabe, altra app interessante è iFiabe, che recupera la consuetudine della fiaba serale raccontata dai genitori ai figli. IFiabe insegna agli adulti come raccontare una storia e come spiegarla ai più piccoli, attingendo direttamente dalla tradizione popolare, dai fratelli Grimm ad Andersen.

Coniglietto di velluto

Passando ai quattro-cinque anni, utile potrebbe essere Contabosco (soprattutto per chi, come la sottoscritta, ha sempre avuto grossi problemi con la matematica!).Si tratta di uno strumento pensato per affinare le competenze numeriche dei più piccoli, attraverso una serie di esercizi strutturati secondo diversi gradi di difficoltà. Oppure, è interessante ancheMontessori Numberland, basato, appunto, sulla pedagogia Montessori: in questa app i gemelli Tao e Tam accompagnano i bambini nel magico mondo dei numeri, dove imparano a riconoscerli e a scriverli su un quaderno digitale, a pronunciarli in lingue diverse, a contare gli oggetti.

Contabosco

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Salendo un po' d'età (tra gli otto e i dieci anni) si cominciano a chiamare in causa nozioni più articolate: con Giovanna D'Arco il bambino si avvicina alla storia di questo personaggio in modo divertente ma anche istruttivo. Oppure con Pinocchio non solo è possibile approfondire la storia di Collodi, ma si tratta pure di uno strumento utilissimo per migliorare le capacità di lettura, grazie all'ausilio di un dizionario che spiega i termini più difficili. Spazio anche per Ruzzle, ormai un classico in tutto il mondo, un'applicazione suddivisa in più livelli, il cui scopo è quello di individuare più parole possibili su una lavagna. Un gioco apprezzato solo dagli adulti? Certo che no, anche i ragazzini ne vanno matti!

Pinocchio

Attenzione, perché anche YouTube si sta attrezzando per i più piccoli! È nato, infatti, YouTube Kids, per ora disponibile solo per il mercato USA ma che, siamo certi, non tarderà ad arrivare anche nel Belpaese. Cambia la veste grafica, per renderla più adatta alle esigenze dei bambini, che potranno accedere a una serie di contenuti ad hoc, suddivisi in quattro sezioni: “spettacoli”, “musica”, “impara” ed “esplora”.

YouTube Kids

Siete genitori o insegnanti, alla ricerca di metodi utili per sviluppare le capacità dei piccoli? Sfruttate, allora, la nostra lista delle migliori app dedicate ai bambini!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.