Le migliori app dedicate ai bambini
Cresce il numero delle app dedicate ai bambini. Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione è infatti riservata ai più piccoli, grazie a una serie di applicazioni che i genitori possono scaricare su smartphone o iPad, alcune gratuitamente, altre a prezzi comunque contenuti. Il mondo delle app è vastissimo, ma, al di là dei giochi che servono solo ad ammazzare il tempo, pensiamo soprattutto a quelli che favoriscono l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità linguistiche e matematiche del bambino.
Per esempio, per i bambini tra i due e tre anni menzioniamo Il coniglietto di velluto, app creata da Yvonne Sciò. Si tratta di una fiaba interattiva, narrata dalla stessa Sciò, dove i bambini possono interagire con i personaggi del racconto. Restando nell'ambito delle fiabe, altra app interessante è iFiabe, che recupera la consuetudine della fiaba serale raccontata dai genitori ai figli. IFiabe insegna agli adulti come raccontare una storia e come spiegarla ai più piccoli, attingendo direttamente dalla tradizione popolare, dai fratelli Grimm ad Andersen.
Passando ai quattro-cinque anni, utile potrebbe essere Contabosco (soprattutto per chi, come la sottoscritta, ha sempre avuto grossi problemi con la matematica!).Si tratta di uno strumento pensato per affinare le competenze numeriche dei più piccoli, attraverso una serie di esercizi strutturati secondo diversi gradi di difficoltà. Oppure, è interessante ancheMontessori Numberland, basato, appunto, sulla pedagogia Montessori: in questa app i gemelli Tao e Tam accompagnano i bambini nel magico mondo dei numeri, dove imparano a riconoscerli e a scriverli su un quaderno digitale, a pronunciarli in lingue diverse, a contare gli oggetti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Salendo un po' d'età (tra gli otto e i dieci anni) si cominciano a chiamare in causa nozioni più articolate: con Giovanna D'Arco il bambino si avvicina alla storia di questo personaggio in modo divertente ma anche istruttivo. Oppure con Pinocchio non solo è possibile approfondire la storia di Collodi, ma si tratta pure di uno strumento utilissimo per migliorare le capacità di lettura, grazie all'ausilio di un dizionario che spiega i termini più difficili. Spazio anche per Ruzzle, ormai un classico in tutto il mondo, un'applicazione suddivisa in più livelli, il cui scopo è quello di individuare più parole possibili su una lavagna. Un gioco apprezzato solo dagli adulti? Certo che no, anche i ragazzini ne vanno matti!
Attenzione, perché anche YouTube si sta attrezzando per i più piccoli! È nato, infatti, YouTube Kids, per ora disponibile solo per il mercato USA ma che, siamo certi, non tarderà ad arrivare anche nel Belpaese. Cambia la veste grafica, per renderla più adatta alle esigenze dei bambini, che potranno accedere a una serie di contenuti ad hoc, suddivisi in quattro sezioni: “spettacoli”, “musica”, “impara” ed “esplora”.
Siete genitori o insegnanti, alla ricerca di metodi utili per sviluppare le capacità dei piccoli? Sfruttate, allora, la nostra lista delle migliori app dedicate ai bambini!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi