Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le librerie fanno bene all’editoria?

LibreriaLe librerie, quelle fisiche, intendiamo, i negozi in cui si entra, a volte anche solo per fare un giro tra i volumi o curiosare; sembra che abbiano ancora un ruolo cruciale nel mantenimento della buona “salute” del mercato editoriale.

 

È quanto affermano due ricerche di Bowker Market Research UK e Enders Analysis. Jo Henry, di BMR, ha sottolineato come le librerie rivestano una parte fondamentale nel cosiddetto book discovering, cioè nella “scoperta” di un libro da parte del lettore e magari futuro acquirente del libro stesso. D’altro canto, come ha fatto notare Douglas McCabe, per ciò che riguarda il mondo dei libri, l’impatto digitale fino a questo momento è stato meno rivoluzionario, se così si può dire, rispetto a quello sul mondo della musica o sui giornali.

 

Si pone dunque in essere una specie di dicotomia: da una parte gli store online, con le loro varie declinazioni, che offrono un livello di servizio superiore da più punti di vista. Dall’altra le librerie tradizionali, in cui si mantiene peraltro un comportamento di acquisto più propenso all’immersione fisica, all’apprezzamento di una libreria che tale si possa definire.

 

Stiamo parlando di dati e valutazioni relativi al Regno Unito, e non è facile misurare quanto una riflessione di questo genere possa ritenersi valida anche per il nostro Paese, considerati alcuni indici come il calo progressivo dei lettori, la considerevole disaffezione alla lettura di certi strati sociali, la quantità di case editrici.

 

E soprattutto considerando il fatto che il mercato degli e-book, in Italia, rappresenta, sebbene in forte crescita, ancora una nicchia. Siamo, comunque, ai primi passi di un grande cambiamento.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.