Le librerie fanno bene all’editoria?
Le librerie, quelle fisiche, intendiamo, i negozi in cui si entra, a volte anche solo per fare un giro tra i volumi o curiosare; sembra che abbiano ancora un ruolo cruciale nel mantenimento della buona “salute” del mercato editoriale.
È quanto affermano due ricerche di Bowker Market Research UK e Enders Analysis. Jo Henry, di BMR, ha sottolineato come le librerie rivestano una parte fondamentale nel cosiddetto book discovering, cioè nella “scoperta” di un libro da parte del lettore e magari futuro acquirente del libro stesso. D’altro canto, come ha fatto notare Douglas McCabe, per ciò che riguarda il mondo dei libri, l’impatto digitale fino a questo momento è stato meno rivoluzionario, se così si può dire, rispetto a quello sul mondo della musica o sui giornali.
Si pone dunque in essere una specie di dicotomia: da una parte gli store online, con le loro varie declinazioni, che offrono un livello di servizio superiore da più punti di vista. Dall’altra le librerie tradizionali, in cui si mantiene peraltro un comportamento di acquisto più propenso all’immersione fisica, all’apprezzamento di una libreria che tale si possa definire.
Stiamo parlando di dati e valutazioni relativi al Regno Unito, e non è facile misurare quanto una riflessione di questo genere possa ritenersi valida anche per il nostro Paese, considerati alcuni indici come il calo progressivo dei lettori, la considerevole disaffezione alla lettura di certi strati sociali, la quantità di case editrici.
E soprattutto considerando il fatto che il mercato degli e-book, in Italia, rappresenta, sebbene in forte crescita, ancora una nicchia. Siamo, comunque, ai primi passi di un grande cambiamento.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi