Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo
I libri illustrati diventano sempre più veri e propri prodotti artistici e non soltanto opere pensate per avvicinare i bambini alla letteratura. E tutto questo accade anche, e soprattutto, grazie all’attività di illustratori e illustratrici che sanno proporre un’interpretazione per immagine di storie senza tempo, e che hanno la capacità di concretizzare un vero e proprio racconto per illustrazioni che, dunque, assurgono a dignità artistica autonoma.
In questa categoria, possono rientrare senz’altro le gemelle Anna ed Elena Balbusso. Note con il nome di ANNA+ELENA=BALBUSSO, le due illustratici, nate a Udine e formatesi a Milano presso l’Accademia delle belle arti di Brera, hanno raggiunto una fama internazionale, pubblicando le loro opere in Italia, Gran Bretagna, Francia, Canada e Stati Uniti, solo per citare alcuni Paesi, e su moltissime riviste come «The New Yorker Magazine», «Reader's Digest Magazine», le Figaro Group e «The New York Times».
Anna ed Elena hanno illustrato più di 40 opere, tra libri per bambini e classici della letteratura, oltre ad aver esposto in numerose mostre e gallerie in tutto il mondo ed essersi aggiudicate premi importantissimi nel loro settore come il The Chesley Award Best Interior Illustration, il Premio Andersen Miglior Illustratore e la medaglia d’oro della Society of Illustration di Los Angeles.
Sempre nel 2015 il Norman Rockwell Museum ha incluso le due gemelle tra i migliori illustratori al mondo degli anni Dieci del Duemila.
La foto in alto a sinistra è un’illustrazione tratta da Silverhelles di Jeannie Mobley (Simon & Schuster, Margaret K. McElderry Books U.S.), mentre qui di seguito riportiamo immagini tratte da altre opere.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
«The New York Times», Sunday Review
***
«Revue XXI», numero 23 (rivista francese)
***
«Middlebury Magazine»
***
Il mercante di Venezia di William Shakespeare, Balck Cat Publishing (2015)
LEGGI ANCHE – Anne Hathaway è la moglie di Shakespeare
***
I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, Black Cat Publishing (2014)
***
Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, The Folio Society (2013)
LEGGI ANCHE – Jane Austen a fumetti
***
Eugenio Onegin di Aleksandr Puškin, The Folio Society (2012)
***
Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood, The Folio Society (2012)
***
Primo amore di Ivan Sergeevič Turgenev, The Folio Society (2011)
***
Anna ed Elena Balbusso rappresentano senz’altro la categoria dei giovani talenti italiani che sanno farsi strada nel mondo grazie alla qualità dei loro lavori di illustratrici.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi