Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondoI libri illustrati diventano sempre più veri e propri prodotti artistici e non soltanto opere pensate per avvicinare i bambini alla letteratura. E tutto questo accade anche, e soprattutto, grazie all’attività di illustratori e illustratrici che sanno proporre un’interpretazione per immagine di storie senza tempo, e che hanno la capacità di concretizzare un vero e proprio racconto per illustrazioni che, dunque, assurgono a dignità artistica autonoma.

In questa categoria, possono rientrare senz’altro le gemelle Anna ed Elena Balbusso. Note con il nome di ANNA+ELENA=BALBUSSO, le due illustratici, nate a Udine e formatesi a Milano presso l’Accademia delle belle arti di Brera, hanno raggiunto una fama internazionale, pubblicando le loro opere in Italia, Gran Bretagna, Francia, Canada e Stati Uniti, solo per citare alcuni Paesi, e su moltissime riviste come «The New Yorker Magazine», «Reader's Digest Magazine», le Figaro Group e «The New York Times».

Anna ed Elena hanno illustrato più di 40 opere, tra libri per bambini e classici della letteratura, oltre ad aver esposto in numerose mostre e gallerie in tutto il mondo ed essersi aggiudicate premi importantissimi nel loro settore come il The Chesley Award Best Interior Illustration, il Premio Andersen Miglior Illustratore e la medaglia d’oro della Society of Illustration di Los Angeles.

Sempre nel 2015 il Norman Rockwell Museum ha incluso le due gemelle tra i migliori illustratori al mondo degli anni Dieci del Duemila.

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

La foto in alto a sinistra è un’illustrazione tratta da Silverhelles di Jeannie Mobley (Simon & Schuster, Margaret K. McElderry Books U.S.), mentre qui di seguito riportiamo immagini tratte da altre opere.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

«The New York Times», Sunday Review

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

«Revue XXI», numero 23 (rivista francese)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

«Middlebury Magazine»

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

Il mercante di Venezia di William Shakespeare, Balck Cat Publishing (2015)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

LEGGI ANCHE – Anne Hathaway è la moglie di Shakespeare

***

I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, Black Cat Publishing (2014)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, The Folio Society (2013)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

LEGGI ANCHE – Jane Austen a fumetti

***

Eugenio Onegin di Aleksandr Puškin, The Folio Society (2012)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood, The Folio Society (2012)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

Primo amore di Ivan Sergeevič Turgenev, The Folio Society (2011)

Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

***

Anna ed Elena Balbusso rappresentano senz’altro la categoria dei giovani talenti italiani che sanno farsi strada nel mondo grazie alla qualità dei loro lavori di illustratrici.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.