Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Le foto dello sbarco in Normandia

Le foto dello sbarco in NormandiaVerso la metà del XX secolo, teorici come Roland Barthes e Pierre Bourdieu hanno finalmente messo ampiamente in discussione le posizioni di quanti vedevano la fotografia come una registrazione perfettamente realistica e oggettiva del mondo divisibile. E in particolare Bourdieu vide nella fotografia un qualcosa che media formalmente la realtà sociale piuttosto che rappresentare in modo trasparente la verità.

Ma che documentino le nostre storie familiari o eventi importanti come lo sbarco in Normandia che ebbe inizio il 6 giugno del 1944, i fotografi suscitano reazioni emozionali sfuggono alle categorie estetiche.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Sul canale Flickr PhotosNormandie, sono disponibili oltre 4.300 foto ad alta risoluzione dello sbarco in Normandia. «Da immagini iconiche come Into the Jaws of Death di Robert F. Sargent,» scrive My Modern Met, «alle truppe che interagiscono con le persone del posto man mano che avanzano liberando nuove aree della Normandia». Le foto sono spesso impressionanti nel loro profondo realismo.

Le foto dello sbarco in Normandia

Le foto dello sbarco in Normandia

La prospettiva distorta e il cielo inquietante presente in Into the Jaws of Death di Sargent, la prima foto dell’articolo, potrebbe farci pensare allo Sturm und Drang di molti quadri del periodo romantico. Sargent era consapevole di questa somiglianza mentre guardava attraverso l’obiettivo? Si posizionò in modo da ottenere quest’effetto?

Le foto dello sbarco in Normandia

Le foto dello sbarco in Normandia

In foto come quelle che seguono, di una casa francese su cui è riportata una scrittura a favore degli Stati Uniti, potremmo chiederci se l’iscrizione è stata fatta dagli abitanti del posto o se gli è stata data appositamente per la foto. Come sempre, possiamo senz’altro interrogarci sul ruolo del fotografo nell’assemblare gli elementi per una particolare scena.

Le foto dello sbarco in Normandia

Le foto dello sbarco in Normandia

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

Le foto dello sbarco in Normandia

Ad esempio, la foto di un soldato tedesco che si arrende gli americani, sembra quasi finta. Ma cosa stanno davvero facendo questi soldati resta un mistero. Quanto contano questi dettagli esterni? La fotografia è unica tra le altre arti visive per il fatto che «il fotografo» come sostiene Barthes «riproduce all’infinito» quello che «è accaduto una sola volta».

È l’incontro dell’infinito con quella «unica volta» che ci spinge verso altre indagini esistenziali.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.