Le favole di Esopo in una sorprendente versione illustrata
Le favole di Esopo appartengono a quella serie di storie che molti noi hanno interiorizzato pur non conoscendone o ricordandone la fonte. Sono così penetrate nel profondo della cultura dell’umanità che ormai tantissime volte ci siamo imbattuti in uno dei racconti di Esopo. Questo sia perché potrebbero essere diventati una delle fiabe della sera con cui i nostri genitori ci facevano addormentare sia perché sono state riproposte in tante edizioni e versioni che ormai se n’è perso il conto.
Una di queste – di cui vi stiamo per parlare – risale al 1925 ed è stata pubblicata in Giappone con le illustrazioni dell’artista Takeo Takei.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Takei intraprese la sua carriera agli inizi degli anni Venti illustrando copertine di riviste per bambini, raccolte di fiabe popolari giapponesi e storie originali, oltre a una serie di libri per bambini di cui era autore.
In questo stesso periodo si dedicò a illustrare storie antiche non giapponesi. In questo filone rientrano le sue illustrazioni per le favole di Esopo.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Alcune di queste illustrazioni ve le proponiamo qui, altre sono disponibili sul sito 50watts e sul database della Biblioteca Nazionale del Giappone. Come vedrete, si tratta di opere molto intuitive e anche solo al primo sguardo è facile dedurre a quale delle favole di Esopo si riferiscono.
Allora questa versione illustrata delle favole di Esopo piace anche a voi?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi