Le donne e i nudi di Helmut Newton
Si sa, i nudi di belle donne, soprattutto quelli di Helmut Newton, sanno destare uno scandalo sempre misto a una certa dosa di morbosa attenzione, quasi ammirazione per quei corpi maestosi, che dominano la scena occupandone lo spazio, al punto che il senso di esserne dominati non deriva solo da pose e abbigliamento ma anche (e forse in particolar modo) dalle dimensioni.
Sono donne alte, avvenenti, di una procacità non necessariamente da maggiorata, ma la loro bellezza è così esibita, così messa in scena senza veli, pudori o erotiche allusioni, da risultare abbagliante, al punto che quel corpo (nudo, vestito o semivestito) sembra rilucere di altro e non solo della procace carnalità che nutre i bassi istinti.
Questi nudi femminili, così come altre fotografie di Newton, sono al centro di un progetto nato nel 2011 per volontà di June, vedova del fotografo americano e presidentessa della Helmut Newton Foundation, che ha dato il via a Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes.
La mostra raccoglie le opere dei primi tre libri di Newton pubblicati rispettivamente nel 1976, nel 1978 e nel 1981. Se la prima raccolta di fotografie, White Women, che gli valse il Kodak Photo Book Award, è essenzialmente votata al nudo e all’erotismo, ispirato a opere artistiche come le due Maya di Goya ma con un forte rimando al mondo della moda, Sleepless Nights segna quasi un allontanamento dalle atmosfere glamour e patinate, per passare a ritratti e reportage su scene del crimine: donne in corsetti, bardate in selle di cuoio, in atteggiamenti sensuali e provocanti.
Sie kommen from the series Big Nudes. Paris 1981 © Helmut Newton Estate
Saddle I from the series Sleepless Nights. Paris 1976 © Helmut Newton Estate
Self-Portrait with Wife and Models from the series Big Nudes. Vogue Studio, Paris 1981 © Helmut Newton Estate
È con Big Nudes però che i lavori di Newton ottengono la consacrazione artistica e il successo: gigantografie di corpi femminili nudi a figura intera e in bianco e nero, ispirate pare ai manifesti che la polizia tedesca utilizzava contro i ricercati del gruppo terroristico della RAF.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes approderà il 25 febbraio al PAN, Palazzo Arti Napoli, dove resterà fino al 18 giugno con oltre 200 immagini.
Winnie off the coast of Cannes, 1975 from the series White Women. © Helmut Newton Estate
Rue Aubriot, French Vogue from the series White Women. Paris 1975 © Helmut Newton Estate
At Maxim´s from the series Sleepless Nights. Paris 1978 © Helmut Newton Estate
L’esposizione, curata da Matthias Harder e Denis Curti, vuole essere «un invito a esplorare ulteriormente i modi in cui l’arte della riproduzione fotografica abbia saputo e sappia fornire alla sensibilità degli autori occasioni e strumenti di espressione di straordinaria efficacia e, contemporaneamente, illuminare panorami e scorci della nostra contemporaneità, aiutandoci ad arricchire, talvolta a cambiare l’immagine che abbiamo di noi stessi e del mondo». Così Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli, che prosegue: «Helmut Newton,fotografo di moda, grande provocatore, protagonista dell’industria culturale per oltre mezzo secolo è un artista tra i più importanti della nostra epoca e sono particolarmente lieto che questa ricchissima mostra di immagini possa essere presentata, per la prima volta a Napoli, nel nostro Palazzo delle Arti, ad arricchire il panorama culturale della città con una occasione in più di interesse per i nostri concittadini e per i turisti».
Rue Aubriot from the series White Women. Paris 1975 © Helmut Newton Estate
Tied Up Torso from the series Big Nudes. Ramatuelle 1980 © Helmut Newton Estate
LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 22 Helmut Newton
Bergstrom over Paris from the series Sleepless Nights. 1976 © Helmut Newton Estate
French Vogue from the series White Women. Melbourne 1973 © Helmut Newton Estate
E voi siete pronti a lasciarvi affascinare, turbare e conquistare dalle foto, dalle donne e dai nudi di Helmut Newton?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi