Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Le donne e i nudi di Helmut NewtonSi sa, i nudi di belle donne, soprattutto quelli di Helmut Newton, sanno destare uno scandalo sempre misto a una certa dosa di morbosa attenzione, quasi ammirazione per quei corpi maestosi, che dominano la scena occupandone lo spazio, al punto che il senso di esserne dominati non deriva solo da pose e abbigliamento ma anche (e forse in particolar modo) dalle dimensioni.

Sono donne alte, avvenenti, di una procacità non necessariamente da maggiorata, ma la loro bellezza è così esibita, così messa in scena senza veli, pudori o erotiche allusioni, da risultare abbagliante, al punto che quel corpo (nudo, vestito o semivestito) sembra rilucere di altro e non solo della procace carnalità che nutre i bassi istinti.

Questi nudi femminili, così come altre fotografie di Newton, sono al centro di un progetto nato nel 2011 per volontà di June, vedova del fotografo americano e presidentessa della Helmut Newton Foundation, che ha dato il via a Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes.

La mostra raccoglie le opere dei primi tre libri di Newton pubblicati rispettivamente nel 1976, nel 1978 e nel 1981. Se la prima raccolta di fotografie, White Women, che gli valse il Kodak Photo Book Award, è essenzialmente votata al nudo e all’erotismo, ispirato a opere artistiche come le due Maya di Goya ma con un forte rimando al mondo della moda, Sleepless Nights segna quasi un allontanamento dalle atmosfere glamour e patinate, per passare a ritratti e reportage su scene del crimine: donne in corsetti, bardate in selle di cuoio, in atteggiamenti sensuali e provocanti.

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Sie kommen from the series Big Nudes. Paris 1981 © Helmut Newton Estate

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Saddle I from the series Sleepless Nights. Paris 1976 © Helmut Newton Estate

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Self-Portrait with Wife and Models from the series Big Nudes. Vogue Studio, Paris 1981 © Helmut Newton Estate

 

È con Big Nudes però che i lavori di Newton ottengono la consacrazione artistica e il successo: gigantografie di corpi femminili nudi a figura intera e in bianco e nero, ispirate pare ai manifesti che la polizia tedesca utilizzava contro i ricercati del gruppo terroristico della RAF.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes approderà il 25 febbraio al PAN, Palazzo Arti Napoli, dove resterà fino al 18 giugno con oltre 200 immagini.

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Winnie off the coast of Cannes, 1975 from the series White Women. © Helmut Newton Estate

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Rue Aubriot, French Vogue from the series White Women. Paris 1975 © Helmut Newton Estate

Le donne e i nudi di Helmut Newton

At Maxim´s from the series Sleepless Nights. Paris 1978 © Helmut Newton Estate

 

L’esposizione, curata da Matthias Harder e Denis Curti, vuole essere «un invito a esplorare ulteriormente i modi in cui l’arte della riproduzione fotografica abbia saputo e sappia fornire alla sensibilità degli autori occasioni e strumenti di espressione di straordinaria efficacia e, contemporaneamente, illuminare panorami e scorci della nostra contemporaneità, aiutandoci ad arricchire, talvolta a cambiare l’immagine che abbiamo di noi stessi e del mondo». Così Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli, che prosegue: «Helmut Newton,fotografo di moda, grande provocatore, protagonista dell’industria culturale per oltre mezzo secolo è un artista tra i più importanti della nostra epoca e sono particolarmente lieto che questa ricchissima mostra di immagini possa essere presentata, per la prima volta a Napoli, nel nostro Palazzo delle Arti, ad arricchire il panorama culturale della città con una occasione in più di interesse per i nostri concittadini e per i turisti».

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Rue Aubriot from the series White Women. Paris 1975 © Helmut Newton Estate

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Tied Up Torso from the series Big Nudes. Ramatuelle 1980 © Helmut Newton Estate

 

LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 22 Helmut Newton

 

Le donne e i nudi di Helmut Newton

Bergstrom over Paris from the series Sleepless Nights. 1976 © Helmut Newton Estate

Le donne e i nudi di Helmut Newton

French Vogue from the series White Women. Melbourne 1973 © Helmut Newton Estate

 

E voi siete pronti a lasciarvi affascinare, turbare e conquistare dalle foto, dalle donne e dai nudi di Helmut Newton?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.