Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Le donne dei Papi”, Bénédicte Lutaud racconta un Vaticano segreto

“Le donne dei Papi”, Bénédicte Lutaud racconta un Vaticano segretoCon Le donne dei Papi (Guerini e Associati, 2021 – traduzione di Camilla Balsamo) la giornalista francese Bénédicte Lutaud, firma del quotidiano «Le Figaro» specializzata in storia della Chiesa Cattolica, racconta il mondo ristretto e abbastanza misterioso della Città del Vaticano nel corso dell’ultimo secolo da una prospettiva decisamente insolita: ricostruendo le biografie di cinque donne, tutte molto diverse tra loro, ma accomunate dal fatto di aver svolto un ruolo importante accanto ad alcuni dei Papi che hanno governato il Vaticano dai primi decenni del Novecento ai giorni nostri. Il titolo del libro potrebbe far immaginare a qualcuno la rivelazione di storie sentimentali illecite vissute nell’ombra, ma occorre sottolineare subito che tra le pagine non si trova nulla del genere.

Si parte con la biografia, sotto molti aspetti avventurosa, di Hermine Speier, archeologa di fama internazionale, che oltre a essere donna era un’ebrea tedescain fuga dalla Germania nazista. Per alcuni anni aveva vissuto tranquillamente a Roma svolgendo il suo lavoro, ma quando il regime fascista iniziò ad assumere le stesse posizioni del nazismo in materia di discriminazioni razziali trovò inaspettatamente rifugio in Vaticano, dove Pio XI le affidò l’incarico di organizzare la prima fototeca dei Musei Vaticani, operazione che avrebbe dato un enorme sviluppo all’istituzione, portando la stessa Speier a fare importanti scoperte.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Pascalina Lehnert era invece una suora tedesca, che nel 1917 era infermiera in un monastero dove Eugenio Pacelli, al tempo nunzio apostolico in Baviera e con qualche problema di salute, si era recato a trascorrere un periodo di riposo. Grato per le sue attenzioni e i suggerimenti su cure e alimentazione da cui aveva tratto beneficio, Pacelli aveva chiesto alla superiora del monastero il permesso di condurre con sé suor Pascalina nella sua nunziatura a Monaco, dando inizio a un rapporto che sarebbe durato fino alla morte, come Pio XII, quarant’anni dopo. Governante e segretaria a tempo pieno, suor Pascalina si sarebbe attirata odi, invidie e accuse di gestire la vita quotidiana del Papa in modo ferreo e a volte piuttosto arbitrario, ma a lei Pio XII avrebbe affidato incarichi molto delicati, come la gestione dei numerosi ebrei nascosti in Vaticano durante l’occupazione nazista di Roma e il controllo dei fondi destinati dalla Chiesa al sostegno delle famiglie in difficoltà nel primissimo dopoguerra.

“Le donne dei Papi”, Bénédicte Lutaud racconta un Vaticano segreto

Wanda Wojtasik Póltawska, psicologa polacca sopravvissuta ai campi di sterminio dove era stata rinchiusa come membro attivo della resistenza, era grande amica di Karol Woityla fin dagli anni universitari.Quest’amicizia, estesa poi al marito di Wanda, il professore di filosofia Andrzej Półtawski, si era mantenuta anche negli anni in cui Woityla era diventato sacerdote e quindi vescovo, conservando l’abitudine di trascorrere periodi di vacanza in montagna insieme alla coppia e alle loro quattro figlie, e non era stata interrotta nemmeno dalla sua elezione a Papa. Nonostante i malumori suscitati nell’ambiente ecclesiastico, Wanda avrebbe continuato ad avere libero accesso al Vaticano, sarebbe corsa accanto al Papa al momento del suo lungo ricovero in ospedale dopo l’attentato del 1981 e sarebbe stata sua consulente nella stesura di numerosi documenti riguardanti la famiglia, la donna e la sessualità, sia pure da un punto di vista estremamente conservatore.

Negli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II un’altra donna ha assunto una posizione rilevante accanto a lui: madre Tekla Famiglietti, superiora dell’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida, una suora dalla mentalità imprenditoriale che ha aperto conventi in mezzo mondo, ma attraverso questa sua attività ha svolto una sorta di diplomazia parallela e nascosta, agli ordini diretti del Papa, che ha portato tra l’altro al disgelo dei rapporti tra la Santa Sede e il regime cubano di Fidel Castro.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

L’ultima donna di cui si occupa Bénédicte Lutaud vive ai giorni nostri ed è la giornalista Lucetta Scaraffia, che dopo una gioventù da attiva femminista e contestatrice del sistema nel periodo sessantottino si è avvicinata al mondo cattolico, entrando a far parte della redazione del quotidiano «L’Osservatore Romano» e curandone per alcuni anni il primo supplemento mensile dedicato ai problemi femminili. Dalle sue pagine, supportata sia da Benedetto XVI, sia da Francesco, ha portato avanti quella battaglia contro il maschilismo imperante nella Chiesa e per una complessiva rivalutazione del ruolo della donna che ancora oggi provoca fastidio e insofferenza in gran parte delle gerarchie vaticane.

Le donne dei Papi ci racconta quindi cinque biografie diversissime, ma ugualmente interessanti per chi volesse saperne di più sul mondo cattolico e in particolare sulla vita che si svolge all’interno dei palazzi apostolici, puntando i riflettori anche sulle molte questioni tuttora irrisolte che gravitano attorno al ruolo della donna, ancora subalterno e del tutto sottovalutato nonostante gli innegabili cambiamenti avvenuti al riguardo nella società laica.


Per la prima foto, copyright: Simone Savoldi su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.