Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Le difficili strade del dolore. “Il segreto di mia sorella” di Flynn Berry

Le difficili strade del dolore. “Il segreto di mia sorella” di Flynn BerryC’è qualcosa di incompiuto nel romanzo di esordio di Flynn Berry, Il segreto di mia sorella. Una sorta di mesta delusione quella che ha provato chi legge nell’affrontare le pagine di questo noir edito da Sperling & Kupfer, e da qualche settimana in libreria nella traduzione di C. Pastore.

Una delusione maturata proprio nel momento più complesso del plot, ovvero a metà dello sviluppo della trama quando tocca a chi scrive tenera alta la tensione, la curiosità, la voglia di conoscere e correre tutto d’un fiato attraverso le pagine della nostra storia. Questo la nostra autrice, a parere di chi scrive, non è riuscita a farlo divagando stancamente nella ricerca di una strada che una volta trovata ha consumato in maniera frettolosa.

Dispiace maturare questa sensazione perché Flynn Berry la stoffa della scrittrice mistery-thriller l’ha tutta, potremmo dire il talento complessivo della narratrice è una dote che possiede senza dubbio.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Intanto un plauso per le descrizioni siano esse paesaggi e atmosfere della campagna inglese dove la nostra storia è ambientata, siano paesaggi e atmosfere dell’anima: le descrizioni sono puntuali in ogni loro aspetto riconsegnando al lettore quel clima, quelle emozioni che lo scrittore vuole far rivivere.

La trama segue uno schema abbastanza lineare di giallo: l’omicidio si consuma proprio nelle prime pagine del romanzo, Nora trova il corpo di sua sorella Rachel trucidato da numerose coltellate. Impiccato il suo cane da guardia, Fenno.

Le difficili strade del dolore. “Il segreto di mia sorella” di Flynn Berry

Uno scenario agghiacciante dove a far da sfondo è l’hinterland della campagna inglese tra Oxford, Marlow e Abingdon. Nora, recatasi a Marlow per un weekend di relax e tranquillità dai ritmi forsennati di Londra, deve fare i conti con l’atrocità di una morte violenta apparentemente senza spiegazione alcuna, dissonante con quello scenario di pace proprio di quel sobborgo dove sua sorella ha trovato casa. Un delitto inspiegabile così come un lutto a cui difficilmente ci si può rassegnare.

Da qui le indagini, quelle della polizia, dall’altra la scelta di Nora, di prendersi una pausa dal suo lavoro per ricercare il perché di quanto accaduto. Cercare le motivazioni della tragica scomparsa di sua sorella diventa per lei l’unico possibile modo di trovare una via, un percorso dal dolore.

Questo è il punto in cui emergono nella storia i piani relazionali, il passato, un tornare indietro nel tempo a cui potrebbe riallacciarsi il presente. Strade che parallelamente investigatori e sorella percorrono, insieme. fino a un certo punto.

In questo intrecciarsi, in questo procedere, c’è qualcosa che secondo noi va storto. È come se Flynn Berry perdesse il bandolo della matassa, fa compiere a Nora e al lettore un inseguimento verso un possibile colpevole, inutile perché sin dal suo inizio si è consapevoli che non porterà a nulla. Da qui poi l’intersecarsi del sospetto della polizia nei confronti di Nora stessa, un aspetto anche questo mal gestito senza uno sviluppo coerente.

Le difficili strade del dolore. “Il segreto di mia sorella” di Flynn Berry

La perdita del climax gioca un brutto tiro complessivo a tutta la storia e all’epilogo che vorrebbe avere le caratteristiche di colpo di scena, elemento dirompente che si ricollega sempre a un passato tragico. Il “the end” è intenso perché è in linea con quel vissuto di dolore e violenza, traccia indelebile della vita di Rachel, ma è il suo farsi ed essere soluzione della storia che risulta “bruciato” proprio perché non costruito secondo le regole del graduale procedere della suspence.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Alla nostra autrice dobbiamo riconoscere il merito di aver una prosa limpida e chiara, di condurre con la sapienza delle descrizioni il lettore, facendolo diventare partecipe degli scenari, della tragedia del crimine, al dolore, di condurlo per mano in quel passato che sembra spiegare il presente. Un primo romanzo che possiamo di sicuro definire un buon inizio.


Per la prima foto, copyright: pawel szvmanski.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.