Le cotolette che ispirarono Aleksandr Puškin
Ogni scrittore, si sa, ha le sue stranezze, le sue passioni letterarie… e, perché no, culinarie. Non è certo da meno Aleksandr Puškin, il quale impazziva letteralmente per le cotolette della famiglia Pozharky.
La famiglia Pozharky possedeva una popolare osteria nella cittadina di Torzhok, nella regione Tver. L’osteria divenne in breve tempo molto nota e arrivò a ospitare moltissimi personaggi famosi, tra cui il nostro Puškin. Le loro famose cotolette furono incluse addirittura nel menu dello zar.
Si racconta anche una leggenda: un giorno, stando seduto nella taverna, Puškin vide un’insegna su una porta nella strada: «Evgenij Onegin – maestro di prodotti da forno e su misura» e decise di chiamare così il protagonista principale del suo romanzo in versi.
LEGGI ANCHE – Quali sono gli scrittori russi più importanti?
Puškin raccomandò le cotolette al suo amico Sobolevsky in una lettera del 1826: «Cena all’osteria Pozharsky a Tozhok con le loro cotolette fritte e andrai via contento».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Ingredienti
- 500 gr di filetto di pollo
- 2 cucchiai di burro
- 2 cucchiai di crema
- 3 pezzi di pane bianco
- 2/3 di tazza di latte
- ½ cucchiaio di pane grattugiato
- 1 uovo
- Olio per friggere
- Pepe, sale, erbe aromatiche
Procedimento
Metti il pollo in un tritacarne. Mescolalo con il burro fuso, la crema, il pepe, il sale e le erbe e metti tutto di nuovo nel tritacarne. Metti a bagno il pane nel latte, strizzalo e aggiungilo al pollo tritato. Forma con l’impasto dei piccoli ovali appuntiti alle due estremità. Immergi le cotolette nell’uovo sbattuto. Passale nel pan grattato e friggi entrambi i lati in olio bollente per 8-10 minuti fino a ottenere una crosta dorata. Servile con un contorno di verdure.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi