Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Le conseguenze delle confessioni. “Il purgatorio dell’angelo” di Maurizio De Giovanni

Le conseguenze delle confessioni. “Il purgatorio dell’angelo” di Maurizio De GiovanniUna serie di tragici eventi s’intreccia nel nuovo romanzo poliziesco Il purgatorio dell’angelo di Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi.

Un altro caso da risolvere per il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, al quale cui oramai ci si è affezionati e che ritroviamo in quella che forse, a detta dello scrittore, potrà essere una delle ultime avventure.

Negli anni Trenta un omicidio scuote Posillipo, uno dei più noti quartieri di Napoli, dove un gesuita molto amato viene trovato ucciso in riva al mare da un pescatore. Un uomo che prestava servizio non solo come insegnante presso il seminario della comunità di San Luigi, ma anche come confessore dei membri delle famiglie più influenti della città tra i quali l’anziano marchese Berardelli che alla morte donerà all’amico una consistente eredità, atto che diventerà motivo di forte tensione con i famigliari.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

La storia di padre Angelo la conosciamo attraverso le indagini della polizia. In particolare si rivelano di fondamentale importanza i racconti dei suoi due figli “spirituali”, Michele Police, gesuita docente di Metafisica e Teologia, e Costantino Fasano, professore di Morale presso lo stesso seminario. La morte improvvisa di Angelo lascia un vuoto tra i cittadini e confratelli: nessuno riesce a capire come una persona così tanto benvoluta potesse avere dei nemici. Ma dietro la figura di padre Angelo si celano aspetti inquietanti che si riveleranno fondamentali per conoscere le cause della morte.

Il giallo da risolvere s’intreccia con la complicata vita del commissario Ricciardi che nasconde un segreto che terrà celato fino alla fine del romanzo anche alla persona che più ama, sorprendendo il lettore. Un viaggio introspettivo che per lungo tempo lo allontanerà da ogni forma di affetto, primo fra tutti quello per la giovane Enrica Colombo. La paura di essere giudicato per ciò che lui definisce il «suo cancro, un morbo che lo divora dall’interno» è la sua condanna: un forte senso di solitudine lo farà sentire inadeguato.

Le conseguenze delle confessioni. “Il purgatorio dell’angelo” di Maurizio De Giovanni

La scrittura di De Giovanni come sempre impeccabile porta il lettore ad affezionarsi ai personaggi per i quali in primo piano vengono descritti i sentimenti che si mescolano in questo purgatorio di fatti.

Il romanzo è una catena di rivelazioni. «Io confesso, ti confesso, lascialo stare, lascia che viva, io ti confesso» sono le parole pronunciate dal defunto gesuita e che risuonano di continuo nella mente di Ricciardi: la malattia ereditaria di cui soffre e della quale era affetta anche la madre lo porta a sentire le voci dei morti e sarà la sua pena. Il segreto del commissario, le dichiarazioni del brigadiere Raffaele Maione relative a Luca, il figlio ucciso durante una rapina, le confessioni dei gesuiti Felice e Costantino, l’infelicità della bella Enrica che vorrebbe abbandonarsi tra le braccia di Luigi, ma viene ostacolata dalla madre Lucia che la vorrebbe sposata con un ufficiale tedesco che lei prontamente respinge: un insieme storie, sentimenti,  riflessioni che hanno come comune denominatore la paura di essere giudicati e di non essere capiti e che condannano i personaggi a una frustrante solitudine.

Le conseguenze delle confessioni. “Il purgatorio dell’angelo” di Maurizio De Giovanni

Un dubbio rimane fino alla fine del libro: il gesuita è vittima o carnefice?

Il lettore si trova in un turbinio di emozioni e per allentare la tensione De Giovanni inserisce intermezzi scritti in corsivo che descrivono le vicissitudini di una rosa, il fiore di maggio, mese in cui trovano ambientazione le vicende narrate, che passa di mano in mano quasi a sfiorare i destini di differenti personaggi.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Il purgatorio dell’angelo sembra un perfetto ossimoro di due termini che si contrappongono: da una parte il purgatorio, per antonomasia luogo di passaggio per le anime dei defunti che hanno qualcosa in sospeso, dall’altra la figura che solitamente si trova in paradiso. Un gioco di parole che nasconde il destino dello stesso Angelo, la cui anima è costretta a rimanere in un luogo di sospensione, il purgatorio, in attesa di una redenzione.


Per la prima foto, la fonte è qui.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.