Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

“Le colpe degli altri” di Linda Tugnoli, un thriller dal pollice verde

“Le colpe degli altri” di Linda Tugnoli, un thriller dal pollice verdeLinda Tugnoli con il thrilleLe colpe degli altri, pubblicato dalla casa editrice Nord, è al suo romanzo d’esordio. L’autrice sveste, per la prima volta, i panni di regista di documentari, per indossare quelli di scrittrice e lo fa con un romanzo che intriga e appassiona.

Alla base della narrazione c’è un omicidio. Una donna viene trovata priva di vita nel giardino di una villa abbandonata. Ha in mano una rosa antica, veste abiti di altri tempi, ha gli occhi, di un azzurro intenso, spalancati verso il cielo.

Indubbiamente “ogni delitto racconta una storia” e questa particolare storia ha inizio con Guido, giardiniere della Valle Cervo in Piemonte. Guido è un tipo strano, solitario, tornato a vivere tra le montagne dopo anni e anni passati a Parigi. Un olfatto eccezionale e un animo tormentato. È proprio lui, che di mestiere fa il giardiniere, a trovare il cadavere, e non solo. Sulla scena del delitto c’è una foglia di ginkgo biloba e lui, che di piante se ne intende molto bene, comprende subito la portata di questa scoperta. Nel giardino abbandonato non ci sono alberi di ginkgo – il grande arbusto millenario che Darwin definì “un fossile vivente” – e nella Valle gli esemplari si contano sulla punta delle dita. Eppure, anziché avvertire la polizia di questa sensazionale scoperta, Guido decide di iniziare la sua personale indagine, di giardino in giardino, di albero in albero, in una ricerca sotto il segno del pollice verde.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Tra fantasmi del passato, vecchie storie di tempi lontani e curiose figure che intrecciano i suoi passi, Guido si ritrova a fare i conti con le proprie paure, i ricordi dolorosi di una Parigi lasciata in fretta e furia e un mistero che lo vede protagonista, suo malgrado, e che lo ossessiona fino a stordirlo.

Chi è la giovane dagli occhi blu? Perché sembra uscita da un tempo lontano con il suo «abito azzurro lungo fino ai piedi»? Quale verità si nasconde tra le ville di quella

«breve belle epoque di cui raccontavano i vecchi nei bar, quando i ricchi di cittàsi arrampicavano su in Valle al sabato sera, bevevano champagne e si tuffavano nelle lame ghiacciate del torrente, con addosso lo smoking, a mezzanotte?»

“Le colpe degli altri” di Linda Tugnoli, un thriller dal pollice verde

A questi e altri interrogativi la prosa scorrevole e accattivante di Linda Tugnoli darà risposte nel corso di una narrazione in cui storie diverse s’intrecciano inesorabilmente.

Le colpe degli altri ha una scrittura coinvolgente non solo perché, trattandosi di un misterioso delitto, il lettore è portato a volerne sempre di più per giungere alla soluzione ma soprattutto perché il linguaggio vivo della Valle, quel dialetto piemontese che affolla il romanzo, rende bene l’essenza dei luoghi e delle persone che popolano questa storia. Inoltre, le atmosfere cupe, dalla pioggia che sembra non smettere mai – come il commissario non smette mai di ricordarci – alla nebbia che attanaglia la Valle, al buio della notte in cui il protagonista si muove nella sua indagine parallela, sono quelle tipiche atmosfere dei thriller psicologici alla Alfred Hitchcock. Nello specifico, il ruolo della donna e il tema del doppio nella filmografia del re del brivido e in particolare la figura di Kim Novak ne La donna che visse due volte, sembrano accompagnare e influenzare tutto il romanzo.

“Le colpe degli altri” di Linda Tugnoli, un thriller dal pollice verde

Tutti i personaggi vengono dipinti in maniera lucida e credibile. Il fragile equilibrio psicofisico di Guido, la forza e la saggezza dell’anziano Osvaldo, l’esotismo sensuale di Marta, l’impenetrabile mondo del piccolo Giovannino. E poi i colpi di scena man mano che Guido mette insieme tutti i tasselli mentre il lettore ne colleziona altri, all’insaputa del protagonista, grazie a quelle piccole istantanee che inframmezzando l’azione presente, descrivono al lettore sensazioni ed eventi del passato. Sono piccoli frammenti di vita,sono minuscoli tasselli che il lettore conserva lungo tutta la narrazione, in attesa di poterli collegare fra loro e completare questo puzzle.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

E quando finalmente tutti i nodi de Le colpe degli altri vengono al pettine, ciò che resta al lettore è la voglia di seguire Guido, la Valle e tutti gli abitanti dipinti da Linda Tugnoli, in una nuova avventura all’insegna dell’intuito “floreale” di questo investigatore sui generis.


Per la prima foto, copyright: Nagesh Badu su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.