Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le città immaginarie di Francesco Romoli

Imaginary Towns, Francesco RomoliFrancesco Romoli non è solo un fotografo: le sue sembrano vere e proprie narrazioni per immagini, capaci di evocare sensazioni che solitamente ritroviamo nelle pagine di un libro o tra le scene di un film.
Non è un caso, forse, che la sua raccolta più importante s’intitoli proprio Imaginary towns, richiamando, almeno parzialmente nel titolo, Le città invisibili di Italo Calvino.

Romoli non si limita a fotografare angoli nascosti o periferici, il suo intento non è quello di far conoscere l’anima delle città catturandone i momenti più particolari, egli crea i suoi scenari. Si tratta, infatti, di vere e proprie riproduzioni in scala (diorami è il termine esatto) che propongono squarci di grande poesia e suggestione: luci calde che si stagliano su edifici spesso in rovina, scenari desolati a raccontare una contemporaneità fatta spesso di malinconia, immagini che sanno anche mescolare insieme l’attesa e la rassegnazione, personaggi che fronteggiano tutto questo, quasi come nuovi eroi chiamati a fare i conti con la solitudine. Non manca, però, la speranza, come quella che emerge dalla fotografia che abbiamo scelto per accompagnare quest’articolo: una coppia che, mano nella mano, affronta insieme il percorso che gli si staglia innanzi.

Ma l’opera di Romoli, artista ormai di fama internazionale – sue fotografie sono state esposte al REALfoto pop in exhibition, contemporary art, Pechino, ed è stato scelto come Commended photographer, Sony World Photography Awards 2013 –, si estende anche ad ambiti diversi, in grado di aprire spazi di riflessione nuovi. Come nel caso di Postcards from the future, una serie di ritratti fotografici, appositamente antichizzati, con elementi che richiamano gli aspetti più negativi della modernità, con teste sostituite da apparecchi radiofonici e televisivi, a creare una nuova umanità.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.