Le città immaginarie di Francesco Romoli
Francesco Romoli non è solo un fotografo: le sue sembrano vere e proprie narrazioni per immagini, capaci di evocare sensazioni che solitamente ritroviamo nelle pagine di un libro o tra le scene di un film.
Non è un caso, forse, che la sua raccolta più importante s’intitoli proprio Imaginary towns, richiamando, almeno parzialmente nel titolo, Le città invisibili di Italo Calvino.
Romoli non si limita a fotografare angoli nascosti o periferici, il suo intento non è quello di far conoscere l’anima delle città catturandone i momenti più particolari, egli crea i suoi scenari. Si tratta, infatti, di vere e proprie riproduzioni in scala (diorami è il termine esatto) che propongono squarci di grande poesia e suggestione: luci calde che si stagliano su edifici spesso in rovina, scenari desolati a raccontare una contemporaneità fatta spesso di malinconia, immagini che sanno anche mescolare insieme l’attesa e la rassegnazione, personaggi che fronteggiano tutto questo, quasi come nuovi eroi chiamati a fare i conti con la solitudine. Non manca, però, la speranza, come quella che emerge dalla fotografia che abbiamo scelto per accompagnare quest’articolo: una coppia che, mano nella mano, affronta insieme il percorso che gli si staglia innanzi.
Ma l’opera di Romoli, artista ormai di fama internazionale – sue fotografie sono state esposte al REALfoto pop in exhibition, contemporary art, Pechino, ed è stato scelto come Commended photographer, Sony World Photography Awards 2013 –, si estende anche ad ambiti diversi, in grado di aprire spazi di riflessione nuovi. Come nel caso di Postcards from the future, una serie di ritratti fotografici, appositamente antichizzati, con elementi che richiamano gli aspetti più negativi della modernità, con teste sostituite da apparecchi radiofonici e televisivi, a creare una nuova umanità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi