Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Le chimiche alchimie di Primo Levi

Le chimiche alchimie di Primo LeviPrimo Levi aveva preso talmente sul serio il proprio mestiere di chimico da sentire il bisogno di riconnetterlo al suo passato più antico e nebuloso. In un capitolo del Sistema periodico, la sua autobiografia chimica, lamentandosi che la letteratura sia piena di tanti tipi di storie ma che nessuna abbia mai raccontato quella di un chimico, definisce se stesso e i propri colleghi «trasmutatori di materia». Levi è uno scrittore molto attento alla scelta delle parole, sa bene che fra tutti i verbi a disposizione trasmutare è quello dalle attestazioni più particolari, le quali affondano in tempi remoti. Il passato che richiama con questa espressione risponde al nome esotico di alchimia, e venne scritto per la maggior parte in luoghi oscuri e ambigui da personaggi, gli alchimisti, la cui pessima fama valse loro un posto nell’Inferno dantesco presso la bolgia dei falsari.

Nei suoi scritti chimici Primo Levi si riferisce alla concezione più ordinaria dell’alchimia, risalente a quando studiosi e scienziati credevano ancora di poterla etichettare come una proto-chimica che per millenni aveva operato sulla materia attraverso esperimenti sostanzialmente privi di metodo, frutto di intuizioni fortunose e discontinue. Un altro pregiudizio piuttosto diffuso consisteva nel distinguere fra un’alchimia artigiana e un’alchimia esoterica, considerando la prima come una disciplina sperimentale e operativa, interessata – come la chimica di oggi – a risultati concreti, a discapito di tutti quei contenuti mistici, religiosi e filosofici che invece erano attribuiti preminentemente alla seconda. Ormai da qualche decennio questa distinzione è stata definitivamente superata grazie a studi più rigorosi che sono riusciti a dimostrare come l’alchimia occidentale (le cui origini vanno ricercate nella scuola di Alessandria d’Egitto) fosse invece una pratica unitaria, dove la componente artigiana non poteva prescindere da quella esoterica e viceversa.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nella sua veste di scrittore, Primo Levi non sfuggì alla distorsione che voleva l’alchimia divisa in due tronconi, e così nelle sue opere essa si affaccia ora come una pratica essenzialmente terrena e che persegue fini concreti, ora come una disciplina spiritualistica collegata a un mondo altro, più elevato, presente nei suoi racconti d’invenzione. Più raro, invece, è incontrare quella visione unitaria che studiosi come Mircea Eliade rivendicano quale autentica raison d’être dell’alchimia.

Le chimiche alchimie di Primo Levi

Tranne i racconti dichiaratamente alchemici Piombo e Mercurio (contenuti entrambi nel Sistema periodico), i riferimenti all’alchimia nell’opera di Primo Levi sono fugaci e inattesi. Sono però in numero sufficiente per non ritenerli puramente accidentali. Mancando tuttavia prove più concrete (come, per esempio, l’esatta composizione della biblioteca dello scrittore, nonché studi specifici sull’argomento), le interpretazioni qui avanzate devono necessariamente rimanere dentro il perimetro delle ipotesi.

Una fonte privilegiata per lo studio del tema alchemico in Levi è sicuramente Il sistema periodico, pubblicato da Einaudi nel 1975. Libro sulla chimica scritto da un chimico per un pubblico di non chimici, essoha in sé tutti i motivi per approfondire il sodalizio su cui Levi ha investito una parte importante della propria carriera di scrittore. In questo matrimonio fra chimica e letteratura, l’alchimia si inserisce proficuamente cementandone il legame, proprio come la scoperta di un interesse in comune contribuisce a consolidare un’unione che si promette essere per tutta quanta la vita. Riferimenti alchemici si trovano nel capitolo Idrogeno, dove Levi, sedicenne, riceve la propria iniziazione alla chimica all’interno di un laboratorio «rudimentale» che per disposizione e attrezzature non ha nulla da invidiare agli «antri degli alchimisti»; in Oro, dove la ricerca del metallo alchemico per antonomasia lungo le rive della Dora Baltea viene descritta come Scheidekunst, «l’arte di separare il metallo dalla ganga»; in Cerio, dove Levi, con la scusa di spiegare l’origine del nome di questo metallo, ne approfitta per ricordare gli «accoppiamenti alchimistici» metallo-pianeti; e soprattutto nei già menzionati Piombo e Mercurio, in cui il tema dell’alchimia è reso esplicito sia dall’ambientazione che dai personaggi: un cercatore di metalli dell’età del bronzo, nel caso del primo (dopo una proto-chimica, anche una proto-alchimia, quindi), e un alchimista olandese dai modi singolari che blatera a proposito di «Grande Opera», «spiritus mundi», «bestia a due schiene» e altre stranezze di questo tipo.

 

LEGGI ANCHE – Perché si scrive? Ecco le ragioni di Primo Levi

 

Fuori dal Sistema periodico sono vari i luoghi in cui Levi introduce tematiche care all’alchimia. Il passa-muri, terzo racconto dichiaratamente alchemico, ma anche altri di genere all’apparenza diverso come Quaestio de Centauris, Il servo e Angelica farfalla sono secondo me alcuni degli esempi più emblematici, per i quali sarebbe interessante condurre un’analisi approfondita. Ma anche nei saggi e negli articoli i richiami non mancano, come per esempio nel Segno del chimico, dove un banale ma doloroso incidente con i vetri di laboratorio assume i contorni di un rituale di iniziazione.

Denominatore comune rimane l’interesse di Levi per la materia (la hyle, come anche a lui, al pari degli alchimisti, piace chiamarla), una materia volubile, «neghittosamente nemica come è nemica la stupidità umana» perfino, una materia che non si lascia addomesticare facilmente perché animata da una volontà propria (ilozoismo) che, in circostanze del tutto speciali, può giungere fino a un’auto-riproduzione incontrollata («panspermìa»).

Le chimiche alchimie di Primo Levi

Ma soprattutto, in questa breve rassegna del tema alchemico nell’opera di Primo Levi non si può non accennare all’approccio diretto (e per diretto si legga fisico) che Levi e i chimici della sua generazione, ancora poco supportati dagli strumenti, avevano col proprio mestiere. In una lettera, Levi parla apertamente del suo «amore giovanile per la chimica, anzi per l’alchimia»; si sta riferendo al capitolo Idrogeno che abbiamo già incrociato, il quale secondo me rimane il migliore per capire dove la chimica e l’alchimia leviane si incontrano e a quale livello. Non certo al livello della speculazione e delle discettazioni gratuite, verso le quali Levi si è sempre dimostrato indifferente per non dire diffidente, quanto piuttosto al livello più basso della scala, quello in cui ci sporca le mani:

«Le nostre mani erano rozze e deboli ad un tempo, regredite, insensibili: la parte meno educata dei nostri corpi. Compiute le prime fondamentali esperienze del gioco, avevano imparato a scrivere e null’altro».

 

LEGGI ANCHE – Primo Levi e la vergogna di essere un uomo

 

Il giovane Levi chiede questo alla chimica-alchimia che scopre quel giorno in laboratorio insieme al suo amico Enrico: chiede che educhi il suo corpo (ciò che a scuola i professori non fanno), chiede che educhi le sue mani. Fino al pensionamento, continuerà a paragonare la sua chimica alla chimica dei «fondatori», uomini valorosi e caparbi che «affrontavano la materia senza aiuti, col cervello e con le mani, con la ragione e la fantasia». Per Levi l’homo faber, colui che sa fare con le proprie mani, detiene molto più di una competenza, è possessore di un segreto: il segreto del proprio mestiere. Ecco perché non solo e non tanto la semplice chimica, «cosa troppo evidente, priva di velo, di mistero», quanto l’esotica alchimia, così gelosa dei propri segreti da tramandarli soltanto agli eletti. Quella stessa alchimia che al saper fare con le mani ha dedicato interi manuali che per millenni sono rimasti alla base di una cultura complessa e stratificata anche quando – come nel caso della Cheiròkmeta di Zosimo di Panopoli (III-IV secolo d.C.), un’opera alchemica in ventotto volumi il cui titolo, tradotto, suona come “operazioni manuali” – sono andati perduti.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ad oggi ancora non sappiamo quanto Primo Levi conoscesse o fosse consapevole di questa tradizione, ed è per questo che le interpretazioni suggerite in questo articolo devono attendere nuovi studi per staccarsi dal campo delle ipotesi. Abbiamo visto che gli indizi non mancano, quelli che ora servono sono i puntelli forniti dalle ricerche e dalle prove.

Primo Levi non era una personalità appariscente né teneva a fare sfoggio del proprio sapere. Riguardo a questo, lo spoglio dei titoli della sua biblioteca privata, se mai ci sarà, potrebbe rivelarci molto. Probabilmente non mancherebbero le sorprese. Dico questo preparandomi a un’ultima congettura. In una sua breve recensione sul lavoro di Joseph Needham (Joseph Needham, tenace volontà di capire, «Notiziario Einaudi», 1980), Levi si sofferma sull’«edificio culturale gigantesco, ampio e complesso almeno quanto il nostro» della Cina antica, oggetto di studio di quest’autore. Ora, il britannico Joseph Needham (1900-1995) è stato effettivamente uno dei massimi studiosi dell’apparato proto-scientifico cinese, e nel quinto volume della sua opera più famosa, Science and Civilisation in China si occupò anche e in maniera approfondita di alchimia cinese. Che il buon Levi non solo si intendesse di alchimia, ma che le sue competenze in materia abbracciassero addirittura le tradizioni di due continenti?


Per la prima foto, copyright: andrew jay.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.