Le armi del partigiano Johnny
Chi ha letto e apprezzato i romanzi di Beppe Fenoglio sa che lo scrittore partecipò attivamente alla guerra partigiana, che fu particolarmente intensa attorno ad Alba, la sua città natale, e che divenne il tema dominante della sua produzione letteraria.
Le vicende narrate nei Racconti della guerra civile e nei romanzi Primavera di bellezza, Il partigiano Johnny e Una questione privata sono in larga parte ispirate alle esperienze reali vissute dallo scrittore nei lunghi mesi trascorsi sulle colline delle Langhe.
In particolare, in una pagina di Una questione privata si trova un dialogo tra alcuni partigiani, che ammirano una carabina americana e una pistola Colt: le stesse armi che la figlia di Fenoglio, Margherita, nata appena due anni prima della precoce morte dello scrittore, ha ritrovato del tutto casualmente pochi giorni fa mentre sgombrava la vecchia casa dei genitori.
La vedova di Fenoglio, Luciana Bombardi, gli era sopravvissuta per quasi quarant’anni, continuando a vivere nella loro residenza di Alba, fino alla sua scomparsa, avvenuta pochi mesi fa. Ed è in fondo al cassetto di un vecchio armadio che Margherita ha ritrovato, accuratamente nascoste in un vecchio copriletto che forse non del tutto casualmente è azzurro come il fazzoletto portato al collo dal partigiano Fenoglio, la carabina M1 Underwood e la Colt 45, da cui il padre non volle separarsi nemmeno dopo la conclusione dell’esperienza della guerra partigiana e il ritorno alla vita civile.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Si tratta di un ritrovamento molto simbolico, tanto più che è avvenuto nel cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore, scomparso nel 1963. Le armi saranno esposte prossimamente nel Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba, che occupa la casa in piazza Rossetti dove lo scrittore aveva vissuto con i genitori negli anni della sua giovinezza.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi