Le abitudini di scrittura di Ray Bradbury
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle abitudini di scrittura di alcuni autori affermati.
Così, dopo avervi presentato i rituali quotidiani di Jane Austen, Gustave Falubert, Susan Sontag e tanti altri, oggi vi presentiamo le abitudini di Ray Bradbury, autore di Fahrenheit 451, uno dei capolavori della letteratura mondiale.
LEGGI ANCHE – Ray Bradbury e i suoi 12 consigli per un giovane scrittore
Nel 2010, in un’intervista a «The Paris Review», Ray Bradbury così descrive le sue abitudini di scrittura:
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Susan Sontag
Le mie passioni mi portano alla macchina da scrivere ogni giorno della mia vita, e mi ci hanno condotto fin da quando avevo dodici anni. Così non mi devo mai preoccupare di programmare.
Qualcosa di nuovo esplode sempre dentro di me e mi detta i tempi, non devo programmare. Mi dice: va’ alla macchina da scrivere proprio ora e finisci questa cosa.
[…]
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pintereste YouTube]
Posso lavorare ovunque. Ho scritto in camera da letto e in soggiorno quando vivevo con i miei genitori e mio fratello in una piccola casa a Los Angeles. Ho lavorato alla macchina da scrivere nel soggiorno, con la radio, mia madre, mio padre e mio fratello che parlavano tutti insieme contemporaneamente.
LEGGI ANCHE – I rituali quotidiani degli scrittori
In seguito, quando ho deciso di scrivere Fahrenheit 451, sono andato all’UCLA e ho trovato una sala per battere a macchina nel seminterrato dove, se inserivi dieci centesimi nella macchina da scrivere, potevi comprare dieci minuti di battitura.
LEGGI ANCHE – “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury in una rarissima edizione illustrata
Insomma, quelle di Ray Bradbury più che delle abitudini di scrittura sono la risposta a una smania tutta interiore, a un senso di creatività che lo spinge a scrivere senza programmi precisi.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi