Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Le abitudini di scrittura di Jack Kerouac

Le abitudini di scrittura di Jack KerouacContinua il nostro viaggio tra le abitudini di scrittura raccontante da scrittori importanti. Così dopo quelle di Susan Sontag, Kurt Vonnegut e Ray Bradbury, oggi vi sveliamo quanto confidato da Jack Kerouac ai suoi lettori.

Jack Kerouac descrive le sue abitudini di scrittura (e le sue superstizioni) nel 1968, in un’intervista rilasciata a Ted Berrigan di «Paris Review»:

Un tempo avevo l’abitudine di accendere una candela e di scrivere alla sua luce e di soffiarci su per spegnerla quando ero abbastanza cotto per la notte… anche di mettermi in ginocchio e pregare prima di cominciare (l’ho visto in un film francese su Georg Friedrich Händel)… ma ora semplicemente odio scrivere.

 

LEGGI ANCHE – Le strane abitudini di Kurt Vonnegut in una lettera a sua moglie

 

Le mie superstizioni? Sto cominciando a sospettare della luna piena. Inoltre sono pazzo del numero nove anche se mi è stato detto che un “pesci” come me dovrebbe essere legato al numero sette; ma io cerco di fare nove touchdown al giorno, ecco, mi metto a testa in giù nel bagno, su una pantofola, e tocco il pavimento nove volte con le punte delle dita dei piedi, cercando di stare in equilibrio. Tra le altre cose questo è più dello yoga, è un atto di valore atletico, voglio dire: prova a chiamarmi “squilibrato” dopo questo. In tutta onestà sento che la mia mente va bene.

 

LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Susan Sontag

 

Così un altro rituale, come lo chiami, è di pregare Gesù di preservarmi la salute mentale e l’energia così posso aiutare la mia famiglia, composta da mia madre paralizzata, e da mia moglie, e dagli immancabili gattini. Va bene?

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

Le abitudini di scrittura di Jack Kerouac

Successivamente aggiunge anche qualcosa sul tempo e il posto migliori per scrivere:

Il tavolo nella stanza, accanto al letto, con una buona luce, da mezzanotte fino all’alba, un drink quando sei stanco, preferibilmente a casa ma, se non hai una casa, trasforma la tua camera d’hotel o di motel o un appartamentino in una casa: pace.

 

LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Ray Bradbury

 

Emergono dunque delle abitudini di scrittura, dei rituali di vita che potrebbero apparire strani se riferiti a Jack Kerouac, uno dei maggiori esponenti della beat generation e che siamo abituati a pensare sempre come controcorrente.

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.