Le abitudini di scrittura di Jack Kerouac
Continua il nostro viaggio tra le abitudini di scrittura raccontante da scrittori importanti. Così dopo quelle di Susan Sontag, Kurt Vonnegut e Ray Bradbury, oggi vi sveliamo quanto confidato da Jack Kerouac ai suoi lettori.
Jack Kerouac descrive le sue abitudini di scrittura (e le sue superstizioni) nel 1968, in un’intervista rilasciata a Ted Berrigan di «Paris Review»:
Un tempo avevo l’abitudine di accendere una candela e di scrivere alla sua luce e di soffiarci su per spegnerla quando ero abbastanza cotto per la notte… anche di mettermi in ginocchio e pregare prima di cominciare (l’ho visto in un film francese su Georg Friedrich Händel)… ma ora semplicemente odio scrivere.
LEGGI ANCHE – Le strane abitudini di Kurt Vonnegut in una lettera a sua moglie
Le mie superstizioni? Sto cominciando a sospettare della luna piena. Inoltre sono pazzo del numero nove anche se mi è stato detto che un “pesci” come me dovrebbe essere legato al numero sette; ma io cerco di fare nove touchdown al giorno, ecco, mi metto a testa in giù nel bagno, su una pantofola, e tocco il pavimento nove volte con le punte delle dita dei piedi, cercando di stare in equilibrio. Tra le altre cose questo è più dello yoga, è un atto di valore atletico, voglio dire: prova a chiamarmi “squilibrato” dopo questo. In tutta onestà sento che la mia mente va bene.
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Susan Sontag
Così un altro rituale, come lo chiami, è di pregare Gesù di preservarmi la salute mentale e l’energia così posso aiutare la mia famiglia, composta da mia madre paralizzata, e da mia moglie, e dagli immancabili gattini. Va bene?
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Successivamente aggiunge anche qualcosa sul tempo e il posto migliori per scrivere:
Il tavolo nella stanza, accanto al letto, con una buona luce, da mezzanotte fino all’alba, un drink quando sei stanco, preferibilmente a casa ma, se non hai una casa, trasforma la tua camera d’hotel o di motel o un appartamentino in una casa: pace.
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Ray Bradbury
Emergono dunque delle abitudini di scrittura, dei rituali di vita che potrebbero apparire strani se riferiti a Jack Kerouac, uno dei maggiori esponenti della beat generation e che siamo abituati a pensare sempre come controcorrente.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi