Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Le abitudini di scrittura di Ernest Hemingway

Le abitudini di scrittura di Ernest HemingwayProsegue il nostro cammino tra le abitudini di scrittura di importanti autori contemporanei. Dopo Susan Sontag, Joan Didion, Ray Bradbury e Kurt Vonnegut, è la volta di Ernest Hemingway. Sì, anche il papà di libri come Il vecchio e il mare e Per chi suona la campana, lo scrittore famoso per le sue intemperanze, aveva delle abitudini regolari che seguiva per scrivere meglio e con maggiore velocità.

Come riportato in un articolo apparso su «The Paris Review», Ernest Hemingway amava scrivere nella camera da letto della sua casa a San Francisco de Paula, sobborgo dell’Avana:

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

«Ha una stanza speciale per lavorare appositamente allestita in una torre quadrata nell’angolo sud-ovest della casa, ma preferisce lavorare in camera da letto, salendo sulla torre solo quando i “personaggi” lo conducono fin lì».

 

LEGGI ANCHE – Le strane abitudini di Kurt Vonnegut in una lettera a sua moglie

 

Ma soprattutto, continua George Plimpton, autore dell’articolo-intervista:

«Un’abitudine di lavoro che aveva fin dall’inizio: Hemingway sta in piedi quando scrive. Resta in piedi in un paio di mocassini troppo grandi, tenendo il tavolo con la macchina da scrivere e il leggio giusto di fronte a lui, all’altezza del petto».

Le abitudini di scrittura di Ernest Hemingway

LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Susan Sontag

 

E Plimpton aggiunge qualche altro particolare:

«Quando Hemingway inizia un nuovo progetto comincia sempre con una matita, utilizzando il tavolo per scrivere sulla carta velina di solito usata per la macchina da scrivere. […] Passa poi alla macchina da scrivere vera e propria solo quando la scrittura procede più velocemente e bene, o quando la scrittura è, almeno per lui, semplice: i dialoghi, ad esempio».

 

LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Ray Bradbury

 

A questo punto lasciamo che sia proprio Hemingway a raccontarci le sue abitudini di scrittura (che diventano veri e propri consigli) citando una delle risposte rilasciate nell’intervista:

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

Le abitudini di scrittura di Ernest Hemingway

«Quando lavoro a un libro o a una storia, scrivo ogni mattina subito dopo le prime luci dell’alba. Non c’è nessuno che ti disturbi e c’è fresco o proprio freddo e ti dedichi al tuo lavoro e ti riscaldi scrivendo. Leggi quello che hai scritto, e come sempre fermati quando sai quello che succederà dopo, parti da qui.

 

LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Joan Didion

 

Scrivi fino a quando non arrivi a un punto in cui hai ancora la tua linfa vitale e sai quello che succederà dopo e fermati e prova a vivere facendo altro fino al giorno dopo quando riprenderai a lavorarci su. Hai cominciato alle sei del mattino, diciamo, e potresti andare avanti fino a mezzogiorno o potresti finire anche prima. Quando ti fermi sei come svuotato, e allo stesso tempo mai svuotato ma ti senti pieno, come quando hai fatto l’amore con qualcuno che ami. Niente può farti del male, non può succederti nulla, nulla significa proprio niente fino al giorno dopo quando lo farai di nuovo. È l’attesa del giorno dopo che è difficile da sopportare».

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa


Per leggere altre strane abitudini di scrittura, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.