Le abitudini di scrittura di Ernest Hemingway
Prosegue il nostro cammino tra le abitudini di scrittura di importanti autori contemporanei. Dopo Susan Sontag, Joan Didion, Ray Bradbury e Kurt Vonnegut, è la volta di Ernest Hemingway. Sì, anche il papà di libri come Il vecchio e il mare e Per chi suona la campana, lo scrittore famoso per le sue intemperanze, aveva delle abitudini regolari che seguiva per scrivere meglio e con maggiore velocità.
Come riportato in un articolo apparso su «The Paris Review», Ernest Hemingway amava scrivere nella camera da letto della sua casa a San Francisco de Paula, sobborgo dell’Avana:
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
«Ha una stanza speciale per lavorare appositamente allestita in una torre quadrata nell’angolo sud-ovest della casa, ma preferisce lavorare in camera da letto, salendo sulla torre solo quando i “personaggi” lo conducono fin lì».
LEGGI ANCHE – Le strane abitudini di Kurt Vonnegut in una lettera a sua moglie
Ma soprattutto, continua George Plimpton, autore dell’articolo-intervista:
«Un’abitudine di lavoro che aveva fin dall’inizio: Hemingway sta in piedi quando scrive. Resta in piedi in un paio di mocassini troppo grandi, tenendo il tavolo con la macchina da scrivere e il leggio giusto di fronte a lui, all’altezza del petto».
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Susan Sontag
E Plimpton aggiunge qualche altro particolare:
«Quando Hemingway inizia un nuovo progetto comincia sempre con una matita, utilizzando il tavolo per scrivere sulla carta velina di solito usata per la macchina da scrivere. […] Passa poi alla macchina da scrivere vera e propria solo quando la scrittura procede più velocemente e bene, o quando la scrittura è, almeno per lui, semplice: i dialoghi, ad esempio».
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Ray Bradbury
A questo punto lasciamo che sia proprio Hemingway a raccontarci le sue abitudini di scrittura (che diventano veri e propri consigli) citando una delle risposte rilasciate nell’intervista:
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
«Quando lavoro a un libro o a una storia, scrivo ogni mattina subito dopo le prime luci dell’alba. Non c’è nessuno che ti disturbi e c’è fresco o proprio freddo e ti dedichi al tuo lavoro e ti riscaldi scrivendo. Leggi quello che hai scritto, e come sempre fermati quando sai quello che succederà dopo, parti da qui.
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Joan Didion
Scrivi fino a quando non arrivi a un punto in cui hai ancora la tua linfa vitale e sai quello che succederà dopo e fermati e prova a vivere facendo altro fino al giorno dopo quando riprenderai a lavorarci su. Hai cominciato alle sei del mattino, diciamo, e potresti andare avanti fino a mezzogiorno o potresti finire anche prima. Quando ti fermi sei come svuotato, e allo stesso tempo mai svuotato ma ti senti pieno, come quando hai fatto l’amore con qualcuno che ami. Niente può farti del male, non può succederti nulla, nulla significa proprio niente fino al giorno dopo quando lo farai di nuovo. È l’attesa del giorno dopo che è difficile da sopportare».
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Per leggere altre strane abitudini di scrittura, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi