Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Le 9 scrittrici italiane più alla moda

Scrittrici alla modaIn un post dedicato alle scrittrici italiane più alla moda abbinare le parole “scrittrici” e “moda” può sembrare azzardato. Quando si pensa alla moda, infatti, siamo sempre abbastanza influenzati, sebbene talvolta a livello inconscio, dal legame di parentela che Giacomo Leopardicolse tra questa e la Morte, sua sorella, in quanto entrambe figlie della caducità. E, quasi sempre, nell’immaginario collettivo, essere scrittrici (ma anche scrittori) alla moda equivale solo a produrre best seller, in grado di attrarre lettori come il miele attrae le api, o come una fiction di Beppe Fiorello risveglia il pubblico di Raiuno.

Proviamo allora a sfatare, almeno in parte, questo mito, o sarebbe meglio definirla una presunzione parzialmente fondata, cercando di dare spazio a scrittrici che risultano alla moda a dispetto del tempo, delle considerazioni sui best seller e, in alcuni casi, loro malgrado.

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

1.      Oriana Fallaci

È una delle personalità più controverse del giornalismo e della letteratura italiani, capace di sostenere con forza le sue opinioni e le sue posizioni; risulta, a ragione, ancora alla moda perché ha rappresentato, e rappresenta, un modo di essere intellettuale impegnata, pronta a pagare sulla propria pelle le idee più scomode, come quelle espresse sull’Islam, che le sono valse tante critiche, ma che oggi, dopo i fatti di «Charlie Hebdo» e la guerra dell’Isis contro Occidente e Islam sciita, sembrano ritornare in auge. A testimoniare l’attualità della sua figura, basti citare la recente, quanto criticata, fiction che Raiuno le ha dedicato: L’Oriana, con Vittoria Puccini.

Come non ricordare poi alcuni suoi libri: La rabbia e l’orgoglio, Insciallah, Un uomo, Intervista con la storia, fino al postumo Un cappello pieno di ciliege, tutti editi da Rizzoli.

Oriana Fallaci

***

2.      Elena Ferrante

La situazione è più complessa di quello che potrebbe sembrare, perché appare ambiguo (se non presuntuoso) considerare Elena Ferrante una scrittrice, dal momento che, trattandosi di uno pseudonimo e ignorando la vera identità di chi ne fa uso, potrebbe trattarsi di uno scrittore. La consideriamo, comunque, una scrittrice, nel rispetto del sesso che risulta dal nom de plume scelto. In questo caso, sentiamo di poter dire che ci troviamo dinanzi a una scrittrice alla moda, suo malgrado. Nonostante, infatti, la scelta di vivere nell’ombra, forte è l’attenzione sulla sua identità, e molte le polemiche sorte, soprattutto negli ultimi tempi, circa la sua partecipazione al Premio Strega. Ma, in fin dei conti, è davvero così importante sapere chi sia?

Di certo, se i suoi libri non avessero saputo fare breccia tra centinaia di migliaia di lettori, non sarebbe così alla moda. Ecco, allora, alcuni titoli di Elena Ferrante che si potrebbero leggere per conoscere più da vicino la sua scrittura: L'amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta, che formano una quadrilogia che porta il nome del primo volume e pubblicati tutti da edizioni E/O.

Elena Ferrante

***

3.      Dacia Maraini

Ha corso il rischio di restare imbrigliata nelle trame delle relazioni famigliari (figlia di Fosco Maraini e compagna di Alberto Moravia, che, per lei, lasciò Elsa Morante), ma è riuscita, invece, ad affermarsi come una delle scrittrici italiane più apprezzate, grazie ad opere come L’età del malessere (che, nel 1963, le valse il Premio Internazionale degli Editori “Formentor”), Maria Stuarda, La lunga vita di Marianna Ucria, con il quale, nel 1990, vinse il Premio Campiello, e Buio (Premio Strega nel 1999). Tra i suoi libri più recenti, invece, ricordiamo La seduzione dell'altrove, La grande festa, L'amore rubato e Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza, tutti editi da Rizzoli.

Perché è una scrittrice alla moda? Per la capacità di aprire squarci di riflessione sull’oggi e sulla figura femminile, anche quando al centro delle sue opere ci sono altre epoche.

Dacia Maraini

***

4.      Margaret Mazzantini

Sappiamo già che, per alcuni, l’inserimento di Margaret Mazzantini accanto ad alcuni dei nomi menzionati in questa lista potrà sembrare un sacrilegio. Ma, al di là di questa reazione più o meno comprensibile e/o condivisibile, resta il fatto che Margaret Mazzantini rappresenta senz’altro la scrittrice italiana alla moda per antonomasia. Ogni suo libro diventa un best seller, in grado di muovere frotte di lettrici e lettori, animando accanite discussioni tra i critici (che non la amano tanto) e i suoi estimatori. Complice il matrimonio con Sergio Castellitto, negli ultimi tempi molti suoi libri sono diventati dei film che, ancora una volta, sbancano il botteghino, confermando la capacità della Mazzantini di coinvolgere tante persone con le sue storie. Da poco al cinema, l’ultimo film tratto da un suo romanzo, che le valse il Premio Flaiano nel 2011: Nessuno si salva da solo, sempre per la regia di Castellitto, con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e Anna Galiena. 

Non sappiamo quanto il suo essere alla moda durerà nel tempo ma, almeno per il momento, potrebbe essere interessante cercare di comprendere le ragioni del suo successo, leggendone alcuni libri. Tra questi, oltre al già citato Nessuno si salva da solo, ricordiamo: Non ti muovere (Premio Campiello, 2009) e Splendore (Premio Dante d’oro, 2013), editi da Mondadori, e Mare al mattino (Premio Cesare Pavese e Premio Matteotti, 2011), edito da Einaudi.

Margaret Mazzantini

***

5.      Alda Merini

A lungo messa da parte, come il triste destino di molti poeti, oggi Alda Merini è una delle poetesse italiane del Novecento più amate, forse lette, ma di sicuro più citate nei social network. Al di là della battuta, la sua poesia, e il suo modo di essere così sensibile e lucida nel raccontarsi e nel raccontare i sentimenti più intimi, contribuiscono a farne una scrittrice alla moda, nel senso più positivo del termine.

Ecco alcune delle sue opere: folle, folle, folle di amore per te. Poesie per giovani innamorati (Salani, 2002), La pazza della porta accanto (Bompiani, 1995), Il suono dell'ombra. Poesie e prose 1953-2009 (Mondadori, 2010), L'altra verità. Diario di una diversa (Rizzoli, 2006), Fiore di poesia 1951-1997 (Einaudi, 1998).

Alda Merini

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

6.      Elsa Morante

Quando si parla di scrittrici italiane, è uno dei primi nomi (se non il primo) a cui si pensa, per il suo aver saputo affascinare generazioni di lettori, grazie alla sua particolare attenzione per i più piccoli (pensiamo a Le bellissime avventure di Caterì dalla Trecciolina e altre storie), ma anche a romanzi, entrati a pieno diritto nella storia della letteratura italiana: Menzogna e sortilegio, L'isola di Arturo, La Storia e Aracoeli, tutti editi da Einaudi.

Elsa Morante

***

7.      Michela Murgia

Si guadagna una nomination nella nostra lista per la sua attenzione a temi di grande attualità che, nel tempo, le hanno fatto conquistare un posto di primo piano presso i lettori più attenti a questioni sociali. Tra i suoi libri, infatti, figurano Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria (Isbn, 2006), dove sviscera le condizioni di lavoro all’interno dei call center e che ha ispirato la sceneggiatura del film Tutta la vita davanti di Paolo Virzì, Accabadora (Einaudi, 2009), dove affronta il delicato tema dell’eutanasia, Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna (Einaudi, 2011) e L'ho uccisa perché l'amavo (falso!), scritto con Loredana Lipperini (Laterza, 2013), nei quali viene affrontata la condizione della donna nella società attuale e la difficile questione della violenza sulle donne.

Michela Murgia

***

8.      Goliarda Sapienza

Attrice e scrittrice, la sua opera vive, in anni recenti, una nuova stagione, grazie a una riscoperta costante da parte della critica e dei lettori. La sua fama di scrittrice è, però, cresciuta soprattutto dopo la sua scomparsa, con la pubblicazione, nel 1998, de L’arte della gioia, edita da Stampa Alternativa, e ora disponibile in edizione Einaudi, che ha da poco dato alle stampe Le certezze del dubbio, mentre per i tipi di Elliot è uscita, nel 2014, la raccolta di racconti Elogio del bar.

Goliarda Sapienza non figura tra i best seller nazionali, ma tra i lettori forti sembra essere quasi un must, e possiamo dirci abbastanza certi che potrebbe diventare un’autrice alla moda per il grande pubblico, grazie a una scrittura densa e avvolgente, che riesce a dare vita a mondi e personaggi che sanno irretire con storie senza tempo.

Goliarda Sapienza

***

9.      Susanna Tamaro

Per lei, come per Margaret Mazzantini, non esistono vie di mezzo: o la si ama, o la si odia, tertium non datur. Il suo Va’ dove ti porta il cuore, che ha venduto oltre 15 milioni di copie nel mondo, è stato inserito fra i 150 Grandi Libri che hanno segnato la storia d'Italia. Susanna Tamaro si divide, come Elsa Morante, tra letteratura per bambini (Salta Bart!, Giunti Junior, 2014) e i romanzi dedicati a un pubblico più adulto, come i recenti Ogni angelo è tremendo e Illmitz, entrambi editi da Bompiani.

Susanna Tamaro

***

La nostra lista delle scrittrici più alla moda, ovviamente, non può considerarsi esaustiva, ma speriamo possa essere utile ad aprire una discussione con voi lettori. Anzi, vi invitiamo a indicarci quelle che, secondo voi, possono essere scrittrici alla moda, o potrebbero aspirare a diventarlo.


La prima foto in alto a sinistra, Desk with pencil case, è di Nicola Sapiens De Mitri.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.