Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Le 5 leggi per un best-seller

Le 5 leggi per un best-sellerLa magia dei libri di successo non è, come molti credono, un fattore esclusivamente casuale, nella maggior parte dei casi è spiegabile, o per meglio dire, misurabile. Alcuni studiosi statunitensi hanno così deciso di analizzare tutti i bestseller del New York Times degli ultimi trent’anni, alla ricerca di schemi e costanti che potessero consegnare una formula aggregata. Esisteva, ecco la prima notizia, esisteva quella formula in otto casi su dieci. Non è incredibile?

Forse potrà innervosire chi crede nell’assoluta unicità di un bestseller, eppure, sotto la lente d’ingrandimento algoritmica sui grandi numeri, è stato trovato un modello dominante. I libri di Michael Connelly lo seguono al 99% e quelli di John Grisham al 94%, per citare due scrittori celebri.

Il numero delle variabili considerato è stato di circa 20.000, anche se solo 2800 sono quelle davvero determinanti per un bestseller. Ma ci sono cinque elementi sempre presenti.

Le leggi qui riportate non garantiscono ovviamente il successo di un libro ma rappresentano elementi costanti che sono stati trovati in otto casi su dieci.

 

1 – La normale quotidianità

Puntare a 500 mila copie o un milione di copie significa intrigare soprattutto un pubblico tradizionale di lettori, persone che per la maggior parte non ha gusti troppo esigenti o innovativi. Ecco perché puntare sulla normale quotidianità, narrando una storia che contenga luoghi come una casa o un bar, invece che un oceano o un deserto, sia più efficace. Semaforo verde quindi alla vita domestica, all’amore, all’amicizia, agli occhi, alla bocca, al corpo, alle mani, a un bicchiere d’acqua, al vino, alla birra, al letto, al bagno, ai pettegolezzi, ai bambini, alla scuola, ai pranzi, alle cene, agli incidenti, agli ospedali, all’auto. Un pubblico tradizionale ama soprattutto leggere più o meno di se stesso, non dimenticatelo.

 

2 – Sensazioni corporee

Se desiderate scrivere un bestseller, abbandonate l’idea di colpire la razionalità dei lettori con la forza della logica. Al contrario, dovrete accendere le sensazioni corporee. Che cosa significa? Precisamente: aumento del battito cardiaco, ansia nella pancia, sorrisi spontanei, paura, eccitazione. Più volte i lettori vivono queste sensazioni, meglio sarà. Anzi, dovrà essere come nelle montagne russe. Le emozioni vissute sono una diretta conseguenza dei conflitti e della loro risoluzione nella storia. Perciò, se dovete scegliere fra spiegare o emozionare, preferite in particolare la seconda modalità.

 

3 – I tre terzi

La maggior parte dei best-seller del New York Times ha una caratteristica: una prima svolta importante della trama a circa un terzo del romanzo e una seconda svolta a circa due terzi. In realtà l’algoritmo degli studiosi ha individuato sette categorie possibili, ma semplificando all’osso una storia si dovrebbe dividere in tre parti, con il primo snodo narrativo al 30-35% della lunghezza e un secondo snodo al 60-65%. Una struttura che sembra piacere molto a un pubblico ampio e tradizionale.

 

4 – Fare versus aggettivi

La stilometria cerca i tratti peculiari della firma stilistica di un autore attraverso la computazione. Parole, strutture, capoversi e punteggiatura passati al setaccio. I bestseller amano la parola «fare», la usano di frequente e invece utilizzano pochi aggettivi, a vantaggio di un linguaggio concreto, senza abbellimenti che il più delle volte si rivelano superflui. Lo stile di tanti libri di successo confluisce in un’atmosfera che si rivela, con lo sviluppo delle storie, sempre più vicina all’azione del fare e sempre meno all’immobilità di un aggettivo pomposo e ornamentale. Inoltre, meglio la virgola dei due punti o del punto e virgola. Infine, i dialoghi saranno costituiti di linguaggio immediato e semplice, senza tanti giri di parole.

 

5 – Vogliono ma non possono averlo

I personaggi principali di tanti bestseller desiderano qualcosa ma per qualche motivo non possono ottenerla, almeno in una prima fase, sia esso un amore, un lavoro, una guarigione, un viaggio, eccetera. Che novità direte voi, fermi. I lettori si immedesimano di più quando tifano per i personaggi. Anche qui nulla di nuovo. Ma qual è però lo schema dominante su cui riflettere? La resistenza prima di ottenere quella determinata cosa dovrà essere sofferta e piena di cambiamenti emotivi. Dal punto in cui il lettore percepisce che un personaggio vuole qualcosa che non può avere subito (momento A) al punto in cui la ottiene (momento B) ci dovrà essere uno spazio di pagine sufficientemente esteso per fare accadere molteplici cambiamenti emotivi nel personaggio. È questo che fa la differenza.

 

Cosa può fare Sul Romanzo per te

Hai già scritto il tuo romanzo? Potresti allora dare un’occhiata ad alcuni dei nostri servizi editoriali. L’obiettivo dovrebbe coincidere con alzare il livello della tua scrittura, se non altro perché la competizione per pubblicare è sempre più alta e farsi trovare al meglio delle possibilità potrebbe rappresentare una strategia intelligente.

Non hai ancora scritto il tuo romanzo? Potresti frequentare uno dei nostri corsi per migliorare le tue capacità di scrittura. Dal livello base a quello avanzato, avrai modo di approfondire i temi che ti aiuteranno a gestire una storia con maggior consapevolezza.

Se vuoi sapere come è nato Sul Romanzo, tutto ha avuto inizio da qui, una sfida di appunti sparsi di scrittura che sono diventati un libro.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.