Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Le 5 biblioteche più belle di Milano

Città in movimento, caotica, innovativa, all’avanguardia… Tanti gli attributi della capitale economica italiana e a questi si può aggiungerne un altro: Milano è la città che custodisce una delle biblioteche più antiche della penisola, nonché una delle più belle di tutto il mondo. Ne conta ventiquattro in totale, con cataloghi digitali e manoscritti pregiatissimi, ma una di esse è un diamante, ma anche un luogo nel quale perdersi.

La più bella è la biblioteca Ambrosiana. Col suo nome esteso, Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, fondata nel 1607, nasce per voler dell’arcivescovo Federico Borromeo, spirito molto legato alla scienza e all’arte, sin da giovane. Oggi è uno dei gioielli milanesi, dell’Italia e del mondo.

Biblioteca Ambrosiana, Milano

Tra le squisitezze architettoniche, si annovera anche la Biblioteca delle Belle Arti, nata nel 1778. Giuseppe Bossi, segretario agli inizi dell’Ottocento, letterato e pittore, capisce l'importanza e l'utilità di una biblioteca ben fornita per gli studi d'arte e acquista numerosi libri rari e preziosi e collezioni prestigiose.

Biblioteca delle Belle Arti, Milano

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La Biblioteca Nazionale Braidense è una delle più grandi biblioteche italiane, oltre a essere una delle più belle. Aperta nel 1770 da parte di Maria Teresa d’Austria in quanto riteneva la biblioteca ambrosiana ricca di manoscritti, ma povera di libri a stampa.

Biblioteca Nazionale Braidense, Milano

Non ha molto da invidiare alle sue compagne nemmeno la Biblioteca Centrale Comunale, sita nel palazzo Sormani, specie per la sua immensa quantità di volumi ospitati, oltre 1 milione.

Biblioteca Centrale Comunale, Milano

Più recente e contraddistinta da una bellezza meno ricercata e più immediata, nonostante la costruzione vanti una storia secolare, è la Biblioteca Comunale nella Cascina Grande Chiesa Rossa, inclusa tra i beni culturali e architettonici italiani. Dal 1960 è di proprietà comunale, così come il parco che la attornia e la chiesa poco distante.

Biblioteca Comunale nella Cascina Grande Chiesa Rossa, Milano

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (10 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.