Le 5 biblioteche più belle di Milano
Città in movimento, caotica, innovativa, all’avanguardia… Tanti gli attributi della capitale economica italiana e a questi si può aggiungerne un altro: Milano è la città che custodisce una delle biblioteche più antiche della penisola, nonché una delle più belle di tutto il mondo. Ne conta ventiquattro in totale, con cataloghi digitali e manoscritti pregiatissimi, ma una di esse è un diamante, ma anche un luogo nel quale perdersi.
La più bella è la biblioteca Ambrosiana. Col suo nome esteso, Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, fondata nel 1607, nasce per voler dell’arcivescovo Federico Borromeo, spirito molto legato alla scienza e all’arte, sin da giovane. Oggi è uno dei gioielli milanesi, dell’Italia e del mondo.
Tra le squisitezze architettoniche, si annovera anche la Biblioteca delle Belle Arti, nata nel 1778. Giuseppe Bossi, segretario agli inizi dell’Ottocento, letterato e pittore, capisce l'importanza e l'utilità di una biblioteca ben fornita per gli studi d'arte e acquista numerosi libri rari e preziosi e collezioni prestigiose.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La Biblioteca Nazionale Braidense è una delle più grandi biblioteche italiane, oltre a essere una delle più belle. Aperta nel 1770 da parte di Maria Teresa d’Austria in quanto riteneva la biblioteca ambrosiana ricca di manoscritti, ma povera di libri a stampa.
Non ha molto da invidiare alle sue compagne nemmeno la Biblioteca Centrale Comunale, sita nel palazzo Sormani, specie per la sua immensa quantità di volumi ospitati, oltre 1 milione.
Più recente e contraddistinta da una bellezza meno ricercata e più immediata, nonostante la costruzione vanti una storia secolare, è la Biblioteca Comunale nella Cascina Grande Chiesa Rossa, inclusa tra i beni culturali e architettonici italiani. Dal 1960 è di proprietà comunale, così come il parco che la attornia e la chiesa poco distante.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi