Le 13 biblioteche più belle del mondo
Quali sono le biblioteche più belle del mondo?
Difficile dare una risposta univoca a questa domanda perché, diciamocelo chiaramente, per gli amanti della lettura tutte le biblioteche sono le più belle del mondo.
Eppure ce ne sono alcune che più di altre possono assurgere al titolo di più belle perché magari hanno una storia particolare o perché ospitano collezioni vastissime o ancora per la bellezza architettonica dei loro edifici, classici o moderni che siano.
Vediamo allora più da vicino queste tredici tra le biblioteche più belle del mondo.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Biblioteca Sainte-Geneviève, 1850. Parigi, Francia
Progettata dall’architetto Henri Labrouste, i lavori durarono ben dodici anni a partire dal 1838.
(Foto di Marie-Lan Nguyen)
***
George Peabody Library, 1878. Baltimore, MD, USA
Progettata dall’architetto Edmund G. Lind in collaborazione con Nathaniel H. Morison, il primo rettore del Peabody, ospita 300 mila volumi incentrati sul XIX secolo, in particolare su religione, arte britannica, architettura, storia americana, lingue romanze, storia della scienza, geografia, esplorazione e viaggi.
(Foto di Arian Zwegers)
LEGGI ANCHE – Le 10 biblioteche più grandi del mondo
***
Utrecht University Library, 2004. Utrecht, Olanda
(Foto di IK's World Trip)
***
Biblioteca dell’abbazia di San Gallo, 1763. St Gallen, Svizzera
La biblioteca ospita 170 mila libri, di cui 50 mila sono esposti nella sala barocca in cui è collocata anche un’antica mummia egizia di 2700 anni fa. Importanti sono i 2100 manoscritti che fanno parte della collazione della biblioteca, alcuni dei quali sono visibili al pubblico.
LEGGI ANCHE – La più antica biblioteca al mondo
***
Biblioteca dell’abbazia di Admont, 1776. Admont, Austria
Iniziata alla metà del Settecento, fu terminata nel 1776, oggi ospita 180 mila opere, fra cui 1400 manoscritti e 530 incunaboli.
(Foto di lawepw)
***
Biblioteca dell’abbazia di Altenburg, 1742. Altenburg, Austria
La biblioteca occupa una sola che si estende fino a tre piani di altezza e per una lunghezza di 48 m. Il soffitto è decorato da affreschi realizzati da Paul Troger.
(Fonte: «Telegraph»)
***
Biblioteca del Palazzo nazionale di Mafra, 1771. Mafra, Portogallo
Realizzata dall'architetto portoghese Manuel Caetano de Sousa, la biblioteca occupa una sala di oltre 80 m di lunghezza, 9 metri e mezzo di larghezza e 13 di altezza e ospita 35 mila volumi in copertine di cuoio.
LEGGI ANCHE – La nuova biblioteca firmata Renzo Piano
***
Biblioteca nazionale cinese, 2008. Beijing, Cina
È la biblioteca più grande di tutta l’Asia con circa 23 milioni di volumi. È stata completata dall’architetto tedesco Jürgen Engel.
(Foto di Eğlenceliler Com)
***
Codrington Library, 1751 All Souls College. Oxford, Inghilterra
Progettata da Nicholas Hawksmoor e iniziata nel 1716, fu completata nel 1751. Raccoglie 185 mila volumi, un terzo dei quali sono stati prodotti prima del 1800.
(Fonte: Wikipedia)
LEGGI ANCHE – Le 10 biblioteche più strane del mondo
***
Biblioteca Nazionale Marciana, 1564. Venezia, Italia
È tra le più grandi biblioteche italiane e contiene una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1537 su progetto di Jacopo Sansovino. Contiene affreschi di Tiziano e Tintoretto che presero parte ai lavori di decorazione del Palazzo della Libreria.
***
Biblioteca dell’accademia Philipps Exeter, 1971. Exeter, NH, USA
È la più grande biblioteca scolastica al mondo. Contiene ben 160 volumi su nove livelli ma può arrivare a ospitarne oltre 250 mila.
(Foto di Gunnar Klack)
***
Biblioteca Malatestiana, 1452. Cesena, Italia
Al suo interno sono conservati circa 250 mila volumi, di cui 287 incunaboli, circa 4000 cinquecentine, 1753 manoscritti che spaziano fra il XVI secolo e il XIX secolo e oltre 17 mila lettere e autografi. La sezione moderna invece ospita oltre 100 mila volumi. L’Unesco l’ha inserita nel Registro della Memoria del Mondo.
(Foto di Massimiliano Calamelli)
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
Biblioteca di Stato russa
Nel 1980 contava quasi 25 milioni di opere, rivisti e giornali, e nei venti anni successivi è arrivata a raddoppiare il numero di volumi conservati. Possiede una delle più rare collezioni di libri scritti prima del 1800.
(Foto di Syuqor Aizzat)
***
Allora, secondo voi queste meritano di essere considerate tra le biblioteche più belle del mondo? Voi quali consigliate?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi