Le 10 regole per una mente straordinaria
Cosa vuol dire avere una mente straordinaria e perché è così importante possederne una? No, non stiamo parlando di grandi capacità intellettuali, di intelligenze fuori dal comune. Nessuno ci chiede di essere Einstein.
Secondo Vishen Lakhiani, fondatore e CEO of Mindvalley, oltre che autore di Il codice della mente straordinaria, edito da Sperling & Kupfer nella traduzione di Elena Riva, una mente straordinaria è una persona che ha preso davvero possesso della sua vita, che si è posto al centro del suo universo liberandosi da condizionamenti indotti e guardando essenzialmente al suo futuro come qualcosa da realizzare già nel presente.
Ma come si diventa una mente straordinaria? Vishen Lakhiani descrive un articolato processo che possiamo sintetizzare in un percorso condotto alla luce delle seguenti dieci regole.
1. Trascendere l’ambiente culturale
Secondo Vishen Lakhiani, il primo passo verso una mente straordinaria è quello di riuscire a distinguere tra il mondo della verità assoluta e quello della verità relativa. Quest’ultimo è rappresentato da tutto ciò a cui siamo stati educati a credere (matrimonio, denaro, religione, ecc.). L’insieme delle verità presenti in questo mondo costituisce l’ambiente culturale.
«Le menti straordinarie sono brave a giudicare l’ambiente culturale e sono in grado di scegliere selettivamente le regole e le condizioni da seguire e quelle, al contrario, da mettere in dubbio o ignorare. Tendono pertanto a percorrere le strade meno battute e a innovare la definizione di vita pienamente vissuta».
LEGGI ANCHE – Come usare il proprio cervello al 100%
***
2. Mettere in discussione le Regole del cavolo
Strettamente connesse alle verità relative sono le regole del cavolo, cioè quelle norme che «la società adotta per semplificare la propria comprensione del mondo».
Come riconoscerle? Semplice, basta porsi cinque domande:
Domanda 1. È basata sulla fiducia e la speranza nell’umanità?
Domanda 2. Infrange la Regola d’oro?
Domanda 3. L’ho presa dalla cultura o dalla religione?
Domanda 4. È basata su una scelta razionale o sul contagio?
Domanda 5. Contribuisce alla mia felicità?
A partire da queste, una mente straordinaria saprà andare oltre tali regole, superarle per farne a meno perché inutili per la sua crescita.
LEGGI ANCHE – Come trattare un figlio preadolescente – 10 cose da fare e non fare
***
3. Mettere in pratica l’ingegneria della consapevolezza
Le menti straordinarie capiscono che la loro crescita dipende da due cose: i loro modelli di realtà e i loro sistemi di vita. Curano con attenzione i modelli e i sistemi più potenzianti e si aggiornano frequentemente.
Una volta individuate le verità relative e le regole del cavolo che soggiacciono ai nostri comportamenti, sta a noi superarli adottando dei nuovi modelli di realtà e dei sistemi di vita alternativi. Si tratta dunque di sostituire «i vecchi modelli e sistemi che vi limitano, elevate la vostra consapevolezza e aprite la strada verso una vita straordinaria».
***
4. Riscrivere i propri modelli di realtà
Anche in questo caso Vishen Lakhiani ci propone due domande a cui rispondere:
Domanda n. 1. Il mio modello di realtà è una verità assoluta o relativa?
Domanda n. 2. Significa davvero ciò che penso che significhi?
Le risposte ci aiuteranno a individuare quei modelli di realtà a cui ci atteniamo spesso per pigrizia e, al contempo, ci indicheranno la strada migliore per cambiarli e scegliere quei modelli che ci fanno sentire bene con noi stessi e «potenti nel cambiare il mondo».
***
5. Aggiornare i propri sistemi di vita
Abbiamo già spiegato sopra l’importanza di aggiornare i propri sistemi di vita. Si tratta, nella prospettiva di Lakhiani, di vere e proprie «pratiche trascendenti», come «esercizi sulla gratitudine, sulla meditazione, sull’empatia, sulla beatitudine e altre pratiche». Pochi minuti al giorno per schiarirsi la mente, scoprire e applicare nuovi sistemi di vita «all’esistenza, al lavoro, al cuore e all’anima».
LEGGI ANCHE – Come curare gli attacchi di panico – I consigli giusti
***
6. Plasmare la realtà
Plasmare la realtà, per una mente straordinaria, vuol dire avere «visioni per il futuro audaci ed entusiasmanti», anche se la felicità di una mente straordinaria non dipende solo ed esclusivamente da quelle visioni perché la sua felicità è nel presente.
Come capire se hai già plasmato la tua realtà o se devi ancora farlo? Lakhiani propone un esercizio pratico:
1. Amo il mio attuale lavoro al punto tale che non mi sembra neanche di lavorare.
2. Il mio lavoro ha un grande significato per me.
3. Sul lavoro ci sono spesso dei momenti che mi rendono talmente felice che il tempo vola.
4. Quando le cose vanno male non mi preoccupo affatto: so che c’è qualcosa di buono all’orizzonte.
5. Sono eccitato/a per il mio futuro, sapendo che cose persino migliori stanno sempre per arrivare.
6. Stress e ansia non sembrano turbarmi più di tanto. Confido nella mia capacità di raggiungere gli obiettivi.
7. Aspetto con impazienza il futuro, perché all’orizzonte ho obiettivi audaci e unici.
8. Passo moltissimo tempo a pensare con entusiasmo alle mie visioni per il futuro.
Se avete risposto «Sempre vero» alle affermazioni da 1 a 4 siete probabilmente felici nel presente.
Se avete risposto «Sempre vero» alle affermazioni da 5 a 8 avete probabilmente una buona visione per il vostro futuro.
Se avete risposto «Sempre vero» a tutte le otto affermazioni siete probabilmente in uno stato di realtà plasmata.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
7. Vivere nella Gioisciplina
La Gioisciplina, secondo Lakhiani, è la disciplina della gioia quotidiana che consiste in tre sistemi:
Sistema n. 1. Il potere della gratitudine.
Sistema n. 2. Il perdono.
Sistema n. 3. La pratica del dono.
Sistemi che aiutano a comprendere che «la felicità viene da dentro», che è situata nel presente e va utilizzata come «carburante per alimentare tutte le altre visioni e intenzioni per sé e per il mondo».
LEGGI ANCHE – Come vincere la paura di volare – I consigli giusti
***
8. Creare una visione per il proprio futuro
Per riuscire a capire davvero qual è la visione per il nostro futuro, dobbiamo orientarci sulla base di risposte a queste tre domande:
Domanda n. 1. Quali esperienze volete avere?
Domanda n. 2. Come volete crescere?
Domanda n. 3. In che modo volete dare il vostro contributo?
Solo così saremo in grado di creare una visione per il futuro «decisamente personale e libera dalle aspettative dell’ambiente culturale. È una visione focalizzata su obiettivi finali che toccano direttamente le corde della felicità».
LEGGI ANCHE – Come dormire bene – 13 strategie utili
***
9. Essere infottibili
L’infottibilità, cioè la capacità di non farsi fregare, «è un’abilità che possiamo allenare» e che è strettamente connessa al fatto che siamo pronti ad affrontare il mondo per rendere manifesti obiettivi e visioni audaci». Le menti straordinarie infatti «non hanno bisogno di cercare conferme da opinioni esterne o attraverso il raggiungimento di obiettivi. Sono realmente in pace con se stesse e con il mondo che le circonda. Vivono con coraggio, immuni alle critiche o alle lodi e alimentate dalla propria felicità interna e dall’amore per se stesse».
***
10. Dedicarsi alla propria ricerca
Le menti straordinarie sono motivate da una ricerca o una vocazione: una spinta a creare cambiamenti positivi nel mondo. Questa spinta le fa progredire nella vita e le aiuta a trovare significato e a dare un contributo significativo.
Così Lakhiani definisce la capacità della mente straordinaria di non fermarsi mai, di guardare sempre avanti a partire da una forte consapevolezza di sé.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi