Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Lavoro in editoria – Lettore professionista

Lettore professionistaPoiché un parere non basta, ma neanche due, meglio se ci sono almeno tre pareri, prima di formulare una proposta di pubblicazione che trasformi il dattiloscritto in un libro. La via maestra usata dalle case editrici è quella dei comitati di lettura, composto da lettori professionisti. Solitamente, si tratta di collaboratori esterni chiamati in causa per giudicare se un testo sia pubblicabile o meno.

Il giudizio del lettore professionista dev’essere sorretto da una motivazione ben articolata e inserita in una scheda di valutazione. La lettura professionale, quindi, è una critica, che va in cerca dei punti deboli e di forza, analizza l’incipit e la struttura, fornisce informazioni sullo stile, il pathos narrativo e indica il target dell’ipotetico pubblico. La scheda va redatta in modo chiaro e sintetico, esprimendo necessariamente un giudizio sulla pubblicabilità o impubblicabilità del testo valutato. Il lettore professionista è, solitamente, il primo filtro attraverso bisogna passare per giungere alla pubblicazione di un dattiloscritto.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Proporsi come lettori professionisti non è difficile. Basta amare la lettura, conoscere l’italiano, avere nozioni fondamentali su come si strutturi un romanzo o sui diversi format rispetto a differenti generi letterari, e il gioco è fatto. Il compenso non è certo dei più alti, per usare un eufemismo. È probabile che all’inizio, almeno nel periodo di “apprendistato”, ci si debba accontentare della gratificazione di poter leggere in anteprima un potenziale best seller, questo per spingere il romanticismo oltre i suoi limiti. Di certo, è un ottimo metodo per accedere al mondo editoriale e, quindi, tentare l’evoluzione. Da lettore professionista a editor o correttore di bozze, il passo non è un abisso.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.