Lavoro in editoria – Lettore professionista
Poiché un parere non basta, ma neanche due, meglio se ci sono almeno tre pareri, prima di formulare una proposta di pubblicazione che trasformi il dattiloscritto in un libro. La via maestra usata dalle case editrici è quella dei comitati di lettura, composto da lettori professionisti. Solitamente, si tratta di collaboratori esterni chiamati in causa per giudicare se un testo sia pubblicabile o meno.
Il giudizio del lettore professionista dev’essere sorretto da una motivazione ben articolata e inserita in una scheda di valutazione. La lettura professionale, quindi, è una critica, che va in cerca dei punti deboli e di forza, analizza l’incipit e la struttura, fornisce informazioni sullo stile, il pathos narrativo e indica il target dell’ipotetico pubblico. La scheda va redatta in modo chiaro e sintetico, esprimendo necessariamente un giudizio sulla pubblicabilità o impubblicabilità del testo valutato. Il lettore professionista è, solitamente, il primo filtro attraverso bisogna passare per giungere alla pubblicazione di un dattiloscritto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Proporsi come lettori professionisti non è difficile. Basta amare la lettura, conoscere l’italiano, avere nozioni fondamentali su come si strutturi un romanzo o sui diversi format rispetto a differenti generi letterari, e il gioco è fatto. Il compenso non è certo dei più alti, per usare un eufemismo. È probabile che all’inizio, almeno nel periodo di “apprendistato”, ci si debba accontentare della gratificazione di poter leggere in anteprima un potenziale best seller, questo per spingere il romanticismo oltre i suoi limiti. Di certo, è un ottimo metodo per accedere al mondo editoriale e, quindi, tentare l’evoluzione. Da lettore professionista a editor o correttore di bozze, il passo non è un abisso.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi