Lavoro in editoria – L’editore
L’editor, il traduttore, il lettore, il correttore di bozze non esisterebbero in assenza delle due figure essenziali dell’editoria: gli scrittori e l’editore. Per diventare editori non serve essere scrittori e nemmeno mecenate, ma imprenditori, avere un business plan e l’opportunità di investire circa 100mila euro nei primi tre anni d’attività.
Dal punto di vista burocratico, i passi da seguire sono gli stessi di una qualsiasi attività imprenditoriale. Nello specifico, si compila e inoltra alla Camera di Commercio la Comunicazione Unica, indicando l’attività editoriale. In seguito, bisogna dotare l’impresa di Codice Fiscale e Partita Iva, presso l’Agenzia delle Entrate, e si regolamenta la posizione presso Inps e Inail. Per completare la burocrazia, occorre richiedere i codici ISBN da apporre sulle pubblicazioni.
Se per mettere in piedi l’impresa ci sono le normali procedure da seguire, come per qualsiasi altra attività, diventa una sfida la scelta di un piano imprenditoriale. Perché l’obiettivo ultimo dell’editore è vendere i suoi prodotti, promovendoli e distribuendoli, fino ad arrivare, se è il caso, al mercato straniero. Ed è ciò che lo distingue dall’editore a pagamento, o meglio il tipografo con codice ISBN. Serve, quindi, stabilire una linea editoriale, differente da ciò che già esiste sul mercato. Facendo un passo indietro, è indispensabile conoscere molto bene la realtà editoriale nella sua complessità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un tasto dolente è la distribuzione, uno spazio in cui ci si muove tra imprenditori e dove il rischio maggiore lo corre l’editore. Per avere credibilità, è indispensabile presentare un catalogo con i titoli pubblicati e in pubblicazione, in numero ragionevole per dare supporto all’idea che la casa editrice è una in continua crescita.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi