Lavoro in editoria – L’editor
Cercare lavoro in editoria significa anche avere un’idea chiara del ruolo che s’intende svolgere, per capire le funzioni che ricopre, le attività che porta a termine e la formazione che dovrebbe aver seguito. Sicuramente, un profilo chiave del mondo editoriale è quella dell’editor, che si occupa di uno dei passaggi più importanti dal dattiloscritto alla pubblicazione, cioè l’editing.
Sicuramente, quello dell’editor è uno dei compiti più ingrati, che, tra le altre cose, lo rende antipatico allo scrittore, la persona con cui si relaziona in maniera più diretta. L’antipatia, però, non è gratuita. L’editor, infatti, mette le mani su quel bambino di parole, che è l’opera dello scrittore, scatenando nell’autore la stessa sensazione di protezione che una madre potrebbe avere nei confronti del proprio figlio se qualcuno volesse, con una pinzetta, sfoltire le sue sopracciglia per dar loro una forma migliore.
Come si fa a percepirla simpatica una simile figura? Eppure, è grazie al lavoro certosino dell’editor se Mario resta Mario fino alla fine del romanzo e la nonna morta al quinto capitolo non appare dondolandosi su una sedia al decimo, in assenza di una storia su fantasmi.
Cosa fa, però, un editor chiamato a revisionare un testo? Prima di tutto, vigila sulla grammatica. Poi, spulcia, riga dopo riga, la coerenza, le frasi di passaggio, che non si percepisca nessun artificio letterario adottato dallo scrittore assetato dal dire quella tal cosa. Taglia paragrafi interi, anche. Riscrive entrando nella mente e nello stile dell’autore. Suggerisce finali o la riscrittura di un capitolo intero. Insomma, il suo compito è quello di giungere a una versione del testo che sia pronta per l’attività del correttore di bozze, di cui ci siamo occupati la settimana scorsa.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per diventare editor freelance o presso case editrici ci sono corsi costosi, testi sull’argomento, per esempio Lavorare sul testo. L’editing di Gianluca Calvino (Agenzia Il Segnalibro) o Il piccolo manuale di editing di Scala e Schiannini (Modern Publishing House), oppure l’esperienza sul campo.
Di certo, però, prima di decidere se il proprio lavoro in editoria sia quello di editor, occorre essere dotati di una forte inclinazione al perfezionismo e all’ipercriticità, porsi domande e saper individuare, sulla base degli elementi dati, il seguito più coerente per la storia, alla stregua di un giocatore di scacchi. E, sopra ogni cosa, occorre la passione perché il compenso, in linea di massima, è tra i 2 e i 5 euro a cartella.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi