Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Lavoro in editoria – L’editor

Lavoro in editoria, EditorCercare lavoro in editoria significa anche avere un’idea chiara del ruolo che s’intende svolgere, per capire le funzioni che ricopre, le attività che porta a termine e la formazione che dovrebbe aver seguito. Sicuramente, un profilo chiave del mondo editoriale è quella dell’editor, che si occupa di uno dei passaggi più importanti dal dattiloscritto alla pubblicazione, cioè l’editing.

Sicuramente, quello dell’editor è uno dei compiti più ingrati, che, tra le altre cose, lo rende antipatico allo scrittore, la persona con cui si relaziona in maniera più diretta. L’antipatia, però, non è gratuita. L’editor, infatti, mette le mani su quel bambino di parole, che è l’opera dello scrittore, scatenando nell’autore la stessa sensazione di protezione che una madre potrebbe avere nei confronti del proprio figlio se qualcuno volesse, con una pinzetta, sfoltire le sue sopracciglia per dar loro una forma migliore.

Come si fa a percepirla simpatica una simile figura? Eppure, è grazie al lavoro certosino dell’editor se Mario resta Mario fino alla fine del romanzo e la nonna morta al quinto capitolo non appare dondolandosi su una sedia al decimo, in assenza di una storia su fantasmi.

Cosa fa, però, un editor chiamato a revisionare un testo? Prima di tutto, vigila sulla grammatica. Poi, spulcia, riga dopo riga, la coerenza, le frasi di passaggio, che non si percepisca nessun artificio letterario adottato dallo scrittore assetato dal dire quella tal cosa. Taglia paragrafi interi, anche. Riscrive entrando nella mente e nello stile dell’autore. Suggerisce finali o la riscrittura di un capitolo intero. Insomma, il suo compito è quello di giungere a una versione del testo che sia pronta per l’attività del correttore di bozze, di cui ci siamo occupati la settimana scorsa.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

 Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Per diventare editor freelance o presso case editrici ci sono corsi costosi, testi sull’argomento, per esempio Lavorare sul testo. L’editing di Gianluca Calvino (Agenzia Il Segnalibro) o Il piccolo manuale di editing di Scala e Schiannini (Modern Publishing House), oppure l’esperienza sul campo.

Di certo, però, prima di decidere se il proprio lavoro in editoria sia quello di editor, occorre essere dotati di una forte inclinazione al perfezionismo e all’ipercriticità, porsi domande e saper individuare, sulla base degli elementi dati, il seguito più coerente per la storia, alla stregua di un giocatore di scacchi. E, sopra ogni cosa, occorre la passione perché il compenso, in linea di massima, è tra i 2 e i 5 euro a cartella. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (10 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.