Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Lavoro in editoria – L'agente letterario

Agente LetterarioNei Paesi anglosassoni, difficilmente un autore penserebbe di improvvisarsi conoscitore di normative contrattuali, proprio editor e correttore di bozze. Non accade lo stesso nell'Europa Continentale e, specialmente, in Italia, dove, fino agli anni Cinquanta l'agenzia letteraria era un'entità sconosciuta. Ora, invece, l'idea è nota, ma, in molti casi, continua a sembrare quasi una leggenda metropolitana o, comunque, una prerogativa degli scrittori già affermati, come se, scegliere il contratto migliore, non fosse un problema anche dell'esordiente.

Si nota subito l'improbabilità del pensiero: a maggior ragione uno scrittore esordiente necessita di una figura professionale capace di guidarlo nella giungla dell'editoria. L'agente letterario, ovvero l'agenzia letteraria, è un buon sentiero da attraversare per rendere reale il sogno di essere scrittori.

È indispensabile, però, comprendere chi sia questo professionista che lavora su entrambe le sponde, editore e autore, cercando di negoziare al meglio il rapporto tra gli uni e gli altri. L'agente letterario è un ottimo conoscitore della normativa contrattuale in ambito editoriale, è un talent scout, un editor, ha un occhio vigile su cosa richiede il mercato libraio o come gli si può proporre una voce nuova.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Per diventare agenti letterari non vi è una scuola specifica, benché gli studi umanistici siano un ottimo punto di partenza. Serve, dal punto di vista burocratico, la partita IVA e, accanto a essa, tanti, tantissimi contatti, soprattutto con gli editori. Mentre a livello di predisposizione personale sono essenziali l'amore per i libri, la capacità di fiutare il talento vero tra gli esercizi d'ammirazione e ottime predisposizioni alla negoziazione. Con tali basi, la miglior istruzione la si riceve sul campo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.