Lavoro in editoria – L'agente letterario
Nei Paesi anglosassoni, difficilmente un autore penserebbe di improvvisarsi conoscitore di normative contrattuali, proprio editor e correttore di bozze. Non accade lo stesso nell'Europa Continentale e, specialmente, in Italia, dove, fino agli anni Cinquanta l'agenzia letteraria era un'entità sconosciuta. Ora, invece, l'idea è nota, ma, in molti casi, continua a sembrare quasi una leggenda metropolitana o, comunque, una prerogativa degli scrittori già affermati, come se, scegliere il contratto migliore, non fosse un problema anche dell'esordiente.
Si nota subito l'improbabilità del pensiero: a maggior ragione uno scrittore esordiente necessita di una figura professionale capace di guidarlo nella giungla dell'editoria. L'agente letterario, ovvero l'agenzia letteraria, è un buon sentiero da attraversare per rendere reale il sogno di essere scrittori.
È indispensabile, però, comprendere chi sia questo professionista che lavora su entrambe le sponde, editore e autore, cercando di negoziare al meglio il rapporto tra gli uni e gli altri. L'agente letterario è un ottimo conoscitore della normativa contrattuale in ambito editoriale, è un talent scout, un editor, ha un occhio vigile su cosa richiede il mercato libraio o come gli si può proporre una voce nuova.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per diventare agenti letterari non vi è una scuola specifica, benché gli studi umanistici siano un ottimo punto di partenza. Serve, dal punto di vista burocratico, la partita IVA e, accanto a essa, tanti, tantissimi contatti, soprattutto con gli editori. Mentre a livello di predisposizione personale sono essenziali l'amore per i libri, la capacità di fiutare il talento vero tra gli esercizi d'ammirazione e ottime predisposizioni alla negoziazione. Con tali basi, la miglior istruzione la si riceve sul campo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi