Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Lavoro in editoria – L’addetto stampa

Lavoro in editoria, Addetto stampaNelle scorse settimane, abbiamo presentato alcuni profili professionali (editor, correttore di bozze e grafico) per una sorta di primo orientamento a chi cerca lavoro in editoria.

Se è vero che la pubblicità è l’anima del commercio, è altrettanto vero che gli editori mettono in atto questo obiettivo avvalendosi di una figura specifica: l’addetto stampa, elemento fondamentale per valorizzare il lavoro dell’autore.

Obiettivo principale del lavoro in editoria dell’addetto stampa è quello di promuovere al meglio i nuovi titoli pubblicati dall’editore. Le vie per raggiungere questa meta sono, tra le altre cose, la cura di una mailing list, i comunicati alle testate giornalistiche, sia della carta stampata, sia radiofoniche, sia televisive. Essenziale, tuttavia, è mantenere una sana abitudine di proporre la cosa giusta alla persona giusta, questo presuppone un’ottima conoscenza del target, degli orientamenti politici e quali siano gli interessi delle testate giornalistiche contattate. Questa strategia garantisce la nascita di una discussione attorno al titolo in promozione, con la finalità di accrescere l’attenzione sia dei media sia, principalmente, dei lettori.

Un addetto stampa concorrenziale possiede un ampio ventaglio di contatti, soprattutto diretti, con i giornalisti. Lo scopo lo si raggiunge partecipando fisicamente agli eventi culturali promossi sia dalla propria casa editrice sia dalle associazioni che trattano l’argomento. Sempre più importante, soprattutto negli ultimi anni, il ruolo ricoperto dai social network, che offrono la possibilità di costruire e consolidare un networking professionale.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Per ricoprire un ruolo di addetto stampa all’interno di una casa editrice è necessaria una formazione preliminare, come del resto per qualsiasi ruolo da parte di chi cerchi lavoro in editoria. A tal fine, vi sono diversi corsi di formazione, ma anche le lauree in Comunicazione o, più in generale, in Lettere. Resta, di certo, un’ottima partenza il lavoro sul campo. Alcuni addetti stampa possono anche essere giornalisti iscritti all’ordine, ma, per il settore privato, questo non rappresenta un requisito indispensabile.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.