Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Lavoro in editoria – Il tipografo

TipografoScrittori ed editori, ma anche tutta la schiera di angeli che ruota intorno al nucleo centrale dell’editoria, sarebbero nulla se non fosse nata anche l’arte lito-tipografica.

Trecento anni fa, il processo tipografico si chiamava “stampa chimica su pietra” perché dalla pietra di cave situata nei pressi di Monaco si ricavava il supporto tipografico. Col tempo, divenne “arte litografica” ed era un’arte che dava filo da torcere con la caduta macchina, ossia il modo di impostare nel foglio macchina le singole pagine del libro. La difficoltà fu superata con l’introduzione di software per l’impaginazione. Infatti, oggi, l’arte lito-tipografica è sempre più vicina a un’arte tecnologica. L’espressione appare come un ossimoro, eppure è la sintesi del lavoro svolto dai tipografi moderni: combinare l’arte grafica e la tecnologia specifica.

Se per molte figure che popolano il mondo editoriale non vi sono scuole che insegnino i trucchi del mestiere, per diventare tipografi, invece, ci sono corsi specifici, come per esempio quelli messi a disposizione dallo IED. Le scuole, in questo settore, sono la via maestra per raggiungere una piena professionalità. Agli studi, però, segue l’indispensabile gavetta.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Una volta completato l’iter, nulla vieta di tentare di aprire un’attività tipografica in proprio. A tale scopo, ci sono alcuni accorgimenti da tenere presenti prima di imbarcarsi nell’avventura: meglio evitare che la propria attività si trovi in prossimità delle grandi tipografie e fornire servizi concorrenziali, preferibilmente rivolti all’area locale. Il tipografo, infatti, offre servizi alle testate giornalistiche e agli editori, ma anche a privati e aziende di ogni genere.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.