Lavoro in editoria – Il tipografo
Scrittori ed editori, ma anche tutta la schiera di angeli che ruota intorno al nucleo centrale dell’editoria, sarebbero nulla se non fosse nata anche l’arte lito-tipografica.
Trecento anni fa, il processo tipografico si chiamava “stampa chimica su pietra” perché dalla pietra di cave situata nei pressi di Monaco si ricavava il supporto tipografico. Col tempo, divenne “arte litografica” ed era un’arte che dava filo da torcere con la caduta macchina, ossia il modo di impostare nel foglio macchina le singole pagine del libro. La difficoltà fu superata con l’introduzione di software per l’impaginazione. Infatti, oggi, l’arte lito-tipografica è sempre più vicina a un’arte tecnologica. L’espressione appare come un ossimoro, eppure è la sintesi del lavoro svolto dai tipografi moderni: combinare l’arte grafica e la tecnologia specifica.
Se per molte figure che popolano il mondo editoriale non vi sono scuole che insegnino i trucchi del mestiere, per diventare tipografi, invece, ci sono corsi specifici, come per esempio quelli messi a disposizione dallo IED. Le scuole, in questo settore, sono la via maestra per raggiungere una piena professionalità. Agli studi, però, segue l’indispensabile gavetta.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Una volta completato l’iter, nulla vieta di tentare di aprire un’attività tipografica in proprio. A tale scopo, ci sono alcuni accorgimenti da tenere presenti prima di imbarcarsi nell’avventura: meglio evitare che la propria attività si trovi in prossimità delle grandi tipografie e fornire servizi concorrenziali, preferibilmente rivolti all’area locale. Il tipografo, infatti, offre servizi alle testate giornalistiche e agli editori, ma anche a privati e aziende di ogni genere.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi