Lavoro in editoria – Il libraio
L’editoria è un mondo. Un mondo intricato. La figura più amata e odiata, al contempo, è il libraio. L’editore s’inventa i modi migliori per attirare la sua attenzione e vedere esposto sui suoi scaffali il volume sul quale ha investito. S’arrabbia, però, quando glielo rende perché invenduto. Lo scrittore, dal suo canto, si aspetta che vesta i panni da anfitrione mentre lo ospita per una presentazione. Non gli va a genio, ovviamente, quando dà solo la propria disponibilità, ma non attira abbastanza pubblico; detto altrimenti, non lo fa vendere.
Librai non ci si improvvisa, lo si diventa. Vi è anche una scuola, la SLI, Scuola Librai Italiani, dove, oltre alla formazione pratica e tecnica, non manca quella quasi artistica, vendere, in generale, e i libri, in particolare, è un’arte.
Se per la formazione i corsi non mancano, serve comprendere quale sia il guadagno di un libraio, per comprendere se sia il caso di frequentare quella scuola o meno. Si chiama margine, il guadagno del libraio, ed è la differenza tra il prezzo di vendita del libro (quello sulla copertina, di solito) e il prezzo con cui la libreria ha acquistato il volume dal fornitore, dal quale ha tolto il 2% di porto imballo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La libreria è un’impresa, un’azienda e non un semplice circolo letterario: un passaggio che è bene tenerlo a mente se si vuol intraprendere questa strada. Importante, prima di saltare in barca, è comprendere quante librerie ci siano già nella città d’interesse e quanti gli abitanti.
Essendo un’azienda dovrà seguire un iter burocratico ben preciso: conto fiscale, partita IVA, autorizzazione SIAE, autorizzazione insegna, iscrizione alla Camera di Commercio, autorizzazione degli orari di apertura e chiusura, valutazione rischi.
Il modo con la minor probabilità di rischio è aprire una libreria in franchising, ovviamente, però, questa formula limita molto la personalizzazione degli ambienti e delle iniziative.
Per meglio cogliere il mondo del libraio, il volume Vendere l’anima. Il mestiere del libraio di Romano Montroni (Editori Laterza, 2006) è caldamente consigliato.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi