Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Lavoro in editoria – Il libraio

libreriaL’editoria è un mondo. Un mondo intricato. La figura più amata e odiata, al contempo, è il libraio. L’editore s’inventa i modi migliori per attirare la sua attenzione e vedere esposto sui suoi scaffali il volume sul quale ha investito. S’arrabbia, però, quando glielo rende perché invenduto. Lo scrittore, dal suo canto, si aspetta che vesta i panni da anfitrione mentre lo ospita per una presentazione. Non gli va a genio, ovviamente, quando dà solo la propria disponibilità, ma non attira abbastanza pubblico; detto altrimenti, non lo fa vendere.

Librai non ci si improvvisa, lo si diventa. Vi è anche una scuola, la SLI, Scuola Librai Italiani, dove, oltre alla formazione pratica e tecnica, non manca quella quasi artistica, vendere, in generale, e i libri, in particolare, è un’arte.

Se per la formazione i corsi non mancano, serve comprendere quale sia il guadagno di un libraio, per comprendere se sia il caso di frequentare quella scuola o meno. Si chiama margine, il guadagno del libraio, ed è la differenza tra il prezzo di vendita del libro (quello sulla copertina, di solito) e il prezzo con cui la libreria ha acquistato il volume dal fornitore, dal quale ha tolto il 2% di porto imballo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La libreria è un’impresa, un’azienda e non un semplice circolo letterario: un passaggio che è bene tenerlo a mente se si vuol intraprendere questa strada. Importante, prima di saltare in barca, è comprendere quante librerie ci siano già nella città d’interesse e quanti gli abitanti.

Essendo un’azienda dovrà seguire un iter burocratico ben preciso: conto fiscale, partita IVA, autorizzazione SIAE, autorizzazione insegna, iscrizione alla Camera di Commercio, autorizzazione degli orari di apertura e chiusura, valutazione rischi.

Il modo con la minor probabilità di rischio è aprire una libreria in franchising, ovviamente, però, questa formula limita molto la personalizzazione degli ambienti e delle iniziative.

Per meglio cogliere il mondo del libraio, il volume Vendere l’anima. Il mestiere del libraio di Romano Montroni (Editori Laterza, 2006) è caldamente consigliato.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.