Lavoro in editoria – Il correttore di bozze
All’interno di una casa editrice ruotano, come i pianeti in un sistema solare, diverse figure essenziali affinché un dattiloscritto prenda la forma della pubblicazione. E su questo non ci piove.
Ci piove, invece, sulle mansioni del correttore di bozze. A occhi profani, costui appare come colui che setaccia il testo in cerca di errori. Errori grammaticali, s’intende. Questo è vero solo nel caso in cui il servizio è specificato esplicitamente. Tant’è che spesso, gli scrittori esordienti restano perplessi e insoddisfatti quando ricevono il dattiloscritto revisionato da un correttore di bozze. Ebbene, non serve restarci male se il predicato non si accorda ancora col soggetto. Il correttore di bozze si preoccupa dei refusi, detto altrimenti, degli errori di battitura. Ma anche dell’impaginazione, del grassetto eccessivo, del corsivo inutile, degli spazi superflui, della nota a piè di pagina finita nell’intestazione. Gli errori grammaticali sono affar suo solo in alcuni casi.
Se non si è scrittori, ma aspiranti correttori di bozze, allora bisogna cambiar prospettiva e guardare la professione dal suo interno. Si guadagna poco, è ovvio, tra 1 euro e mezzo e i 3 euro a cartella. Occorre seguire dei corsi di formazione, secondo alcuni. Altri suggeriscono di proporsi alle case editrici come stagisti o apprendisti. Di certo, se si percepisce una certa inclinazione verso la professione, anche da autodidatti ci sono buone probabilità di riuscita.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In quest’ottica, diventerà fondamentale leggere qualche volume sull’argomento, per esempio Piccolo manuale del correttore di bozze, edito da Meravigli, e la bibbia, a detta dei professionisti, Il correttore di bozze di Marilì Cammarata (Editrice Bibliografica), o ancora Il correttore di bozze di Francesco Recami, edito da Sellerio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi