Lavoro in editoria – Il copywriter
Se non lo si conosce, nessuno lo compra. È questo l’assunto della nostra era sempre meno basata sul passaparola e, al contempo, sviluppata attorno alla comunicazione pubblicitaria. E una casa editrice che mantiene il passo coi tempi che corrono si avvale della collaborazione di un copywriter. Scrittore, anche lui, volendo, ma molto più orientato alla sintesi.
Le sue principali mansioni sono quelle di redigere testi brevi e incisivi, quasi degli aforismi universalmente applicabili e convincenti affinché il destinatario sia invogliato a scoprire il prodotto descritto. Detto altrimenti, e con linguaggio tecnico, il copywriter scrive headlines per annunci stampa, spot radio e televisivi per il marketing diretto, banner testuali per il web. Interpreta, attraverso la parola scritta, le strategie e la volontà del committente, elaborando il concept. Ma non solo, spesso è la mente pensante dietro i discorsi ufficiali dei politici e degli imprenditori oppure scrive i dialoghi negli spot pubblicitari ed elabora le strategie della comunicazione. In essenza, il copywriter è colui che ha una scrittura sintetica e un pensiero prolisso.
Solitamente, il copywriter affianca, all’interno delle agenzie pubblicitarie, l’art director formando la coppia creativa. Non è raro, però, che il ruolo sia ricoperto da un freelance.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Dal punto di vista della formazione, essendo una professione alquanto recente, vi è un certo caos. Aiutano gli studi umanistici, senz’altro, e alcune delle scuole più note sono l’Accademia di comunicazione e NABA, a Milano, mentre a Roma c’è Anci Scuola. Utili per farsi un’idea attorno ai dettagli della professione sono i volumi Il lavoro del copywriter di Michela Alessandroni e Il paradosso sul copywriter di Ernesto Spinelli.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi