Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Lavoro in editoria – Grafico editoriale

Grafico editorialeOltre agli editor e ai correttori di bozze, di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, un altro profilo che potrebbe rappresentare uno sbocco professionale per chi cerca lavoro in editoria è quello del grafico editoriale. Figura importante perché si occupa di un aspetto che sta diventando sempre più rilevante.

Volenti o nolenti, infatti, la prima cosa che ci colpisce quando siamo in procinto di acquistare un libro di cui non sappiamo nulla è la sua forma estetica. E questo accade in modo involontario, inconscio. Se la copertina ci ha attirato, lo sfogliamo, e anche il modo in cui è impaginato diventa un altro elemento che ci porterà all’acquisto o meno del volume.

L’effetto, la reazione del potenziale lettore, è naturale. Ci si muove come delle api in mezzo a un prato e solo i fiori meritevoli avranno la nostra attenzione, quei fiori per i quali un team di professionisti ha lavorato perché attiri la nostra curiosità.

Per diventare grafico editoriale occorre studiare, seguire corsi, tenersi sempre aggiornati sui nuovi software e, soprattutto, serve una grande creatività capace di mescolare colori e forme in modo da comunicare un messaggio forte in forma istantanea. Sul sito www.aiap.it ci sono ottime indicazioni per scegliere al meglio il corso che si desidera.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Come grafico, gli sbocchi nel mondo del lavoro sono molteplici: nelle case editrici, per le agenzie pubblicitarie, nelle tipografie, e, in generale, negli ambiti che si occupano di arti visive.

Da freelance, con circa 5.000 euro di investimento, si può aprire uno studio, attrezzato con computer performanti e i software più in uso, come QuarkXpress e Adobe Indesign, mentre a completare gli strumenti indispensabili ci sono anche Illustrator e Photoshop.

Spesso il grafico editoriale, oltre a sviluppare messaggi visivi, si sovrappone alla figura dell’impaginatore, quest’ultimo occupandosi prevalentemente degli aspetti tecnici connessi alla realizzazione de libro.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.