Lavoro in editoria – Grafico editoriale
Oltre agli editor e ai correttori di bozze, di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, un altro profilo che potrebbe rappresentare uno sbocco professionale per chi cerca lavoro in editoria è quello del grafico editoriale. Figura importante perché si occupa di un aspetto che sta diventando sempre più rilevante.
Volenti o nolenti, infatti, la prima cosa che ci colpisce quando siamo in procinto di acquistare un libro di cui non sappiamo nulla è la sua forma estetica. E questo accade in modo involontario, inconscio. Se la copertina ci ha attirato, lo sfogliamo, e anche il modo in cui è impaginato diventa un altro elemento che ci porterà all’acquisto o meno del volume.
L’effetto, la reazione del potenziale lettore, è naturale. Ci si muove come delle api in mezzo a un prato e solo i fiori meritevoli avranno la nostra attenzione, quei fiori per i quali un team di professionisti ha lavorato perché attiri la nostra curiosità.
Per diventare grafico editoriale occorre studiare, seguire corsi, tenersi sempre aggiornati sui nuovi software e, soprattutto, serve una grande creatività capace di mescolare colori e forme in modo da comunicare un messaggio forte in forma istantanea. Sul sito www.aiap.it ci sono ottime indicazioni per scegliere al meglio il corso che si desidera.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Come grafico, gli sbocchi nel mondo del lavoro sono molteplici: nelle case editrici, per le agenzie pubblicitarie, nelle tipografie, e, in generale, negli ambiti che si occupano di arti visive.
Da freelance, con circa 5.000 euro di investimento, si può aprire uno studio, attrezzato con computer performanti e i software più in uso, come QuarkXpress e Adobe Indesign, mentre a completare gli strumenti indispensabili ci sono anche Illustrator e Photoshop.
Spesso il grafico editoriale, oltre a sviluppare messaggi visivi, si sovrappone alla figura dell’impaginatore, quest’ultimo occupandosi prevalentemente degli aspetti tecnici connessi alla realizzazione de libro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi