Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Lasciapassare! Chi sei, da dove vieni e dove vai?

PassaportoIn un Paese come l’Italia, così ricco di beni culturali – anche se non sempre, purtroppo, curati e valorizzati come meriterebbero – non è raro imbattersi in piccoli musei locali che custodiscono tesori semisconosciuti, oppure in istituzioni che organizzano mostre particolari, anche se rivolte a un pubblico più ristretto di quello che si mette stoicamente in coda per accedere ai Monet, ai Picasso o ai Warhol ospitati nelle città più grandi.

Gli Archivi di Stato, che si occupano della conservazione dei documenti ufficiali redatti dallo Stato italiano e anche dai differenti regni preunitari, sono un punto di riferimento obbligato per chiunque si dedichi a ricerche storiche, ma non sono soltanto semplici depositi di vecchie carte: oltre a essere caratterizzati geograficamente, perché molte delle città di provincia italiane sono state in passato capitali di piccoli regni, di cui custodiscono la memoria, organizzano spesso interessanti manifestazioni culturali.

L’Archivio di Stato di Modena, che conserva ancora i documenti della casa D’Este, che qui regnò fino al XVIII secolo, e poi del periodo austriaco fino all’annessione al Regno d’Italia, ospita fino al 28 febbraio 2014 una mostra dal titolo intrigante: Lasciapassare!! Chi sei, da dove vieni e dove vai? Evoluzione del passaporto come documento identitario.
Si tratta di una storia dei documenti d’identità, che con l’esposizione di esemplari anche molto antichi, appartenenti sia a cittadini comuni, sia a personaggi autorevoli, ne ripercorre l’evoluzione attraverso le varie forme di governo che si sono succedute nel tempo.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Lasciapassare, salvacondotti, lettere patenti e carte di sicurezza fino all’epoca napoleonica erano, in realtà, più simili a dei moderni visti d’ingresso, perché consentivano ai viaggiatori di entrare in un territorio per un periodo limitato. È a partire dall’era napoleonica che nascono i veri passaporti, che certificano l’identità di una persona elencando non solo il nome, la provenienza, la professione, ma anche i tratti somatici, che prima delle fotografie sono affidati a minuziose descrizioni: non si sa però quanto veritiere, se da tre documenti presenti alla mostra e appartenenti allo stesso individuo emergono tre ritratti ben poco somiglianti tra loro.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.