Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

“La zecca e la rosa” di Maurizio Maggiani, un almanacco delle creature

“La zecca e la rosa” di Maurizio Maggiani, un almanacco delle creatureL’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani La zecca e la rosa uscito per Feltrinelli quest’anno è, secondo l’autore stesso, un «almanacco delle creature». Maggiani, un po’ come il Noè della letteratura italiana, mette in fila le creature più disparate: s’inizia con l’abete natalizio e si finisce con lei, la zecca assassina. E nel mezzo ci sono, tra tutti: aringhe, basilico, cavalli e calle, edera e fichi, ghiri, iris e lavanda, merli e papaveri, una quercia e delle rane, il sambuco, la triglia e una volpe. A ogni creatura con ripartizione assolutamente democratica – tanto quanto è Madre Natura stessa – si dedica una pagina, per poter dire su lui o lei niente di meno, niente di più di quanto basta. Tra civette e coccinelle Maggiani ritrae il lavoro della terra, il contatto con ciò che più ci appartiene come la comunione con gli altri esseri viventi, senza fare alcuna distinzione tra animali, piante, fiori e frutti. E la grande principessa è lei, la rosa, il solo fiore a cui si dedicano più di due pagine. Bocciolo nobile e divino del mese di maggio, che nella penna di Maggiani diventa anche la merce di scambio del senegalese alla ricerca di qualche spicciolo.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

“La zecca e la rosa” di Maurizio Maggiani, un almanacco delle creature

La zecca e la rosa è sapore di primavera e tripudio di colori, suoni, odori. In un gioco sinestetico Maggiani riesce a riempire gli occhi e, in alcuni casi, a suggerire dei sapori. Il suo è un richiamo a rallentare e come dice lui stesso nel booktrailer a «guardare, ascoltare, capire cosa ne viene di buono o di cattivo da ogni creatura» o, come avrebbe detto Latouche ad avviarsi all’arte della decrescita. Nel suo almanacco delle creature Maggiani sembra invitarci sottovoce a riappropriarci del contatto con la Natura, a riconoscere e rispettare le sue Leggi anche quando sono crudeli, a riscoprire arti antiche come l’orto, gesti rituali semplici come annaffiare la terra asciugata dal sole in cui si racchiude, però, l’essenza delle piccole cose.  

“La zecca e la rosa” di Maurizio Maggiani, un almanacco delle creature

Maurizio Maggiani si è auto-definito principe degli orti, barone dell’uva fragola, re dei fossi e granduca dei pesciolini. Genovese di nascita, è nato nella casa costruita da suo nonno. Da giovanissimo andò al lavorare all’Olivetti ma presto capì che la sua strada era un’altra. È stato fotografo industriale, ha girato film pubblicitari per gli industriali del marmo e gli stagionatori di prosciutti, e persino il mercante di arte contemporanea. «Nell’85 mi sono comprato, firmando trentasei cambiali, un computer Apple, il primo che si fosse visto in circolazione, e con quello ho imparato a scrivere. Perché scrivere su quell’apparecchio mi dava un gran piacere tattile e visivo, perché ho scoperto che potevo costruire parole, e con le parole pensieri, che erano immagine composta così come si compone un’inquadratura fotografica, o cinematografica».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

La zecca e la rosa è almanacco ma anche abbecedario naturalistico, raccolta di racconti, componimenti poetici sotto forma di prosa e libro illustrato. Uno dei suoi fiori all’occhiello sono senza alcun dubbio i disegni di Gianluca Folì, a cominciare da quello in copertina dedicato ai papaveri. Le sue illustrazioni – che sembra quasi riduttivo definire tali – hanno tutto l’aspetto di acquarelli ancora bagnati, dal tratto sottile e delicati. Forme sinuose, esserini eterei, perle nascoste tra le pagine che si vorrebbe quasi incorniciare.

“La zecca e la rosa” di Maurizio Maggiani, un almanacco delle creature

Leggendo La zecca e la rosa di Maggiani torna in mente il famoso poeta cileno Pablo Neruda e in particolare le sue odi al pomodoro o al carciofo, specie quando lo scrittore genovese paragona le mimose ai capelli di Marilyn Monroe e le definisce «smargiasse che friggono gli occhi», quando appella i papaveri «segnaposto dei marciapiedi, sentinelle dell’ineffabile», e nel descrivere i tulipani afferma che sembrano «paramilitari raccolti a testuggine».

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.